carlo nordio alfredo mantovano ramy proteste bologna roma

LE VIOLENZE PER LA MORTE DI RAMY DIVENTANO UNA QUESTIONE POLITICA - IL PIANO DI NORDIO E MANTOVANO DOPO LE VIOLENZE DI PIAZZA A ROMA E BOLOGNA E LA MORTE DI UN EGIZIANO UCCISO DAL CARABINIERE LUCIANO MASINI (INDAGATO PER ECCESSO DI LEGITTIMA DIFESA): IL GOVERNO VUOLE TUTELARE LE FORZE DELL’ORDINE ED EVITARE IL PROCESSO AGLI AGENTI COINVOLTI IN POSSIBILI REATI DURANTE IL LORO SERVIZIO - PREOCCUPAZIONE PER L’ARTICOLO DEL "DDL SICUREZZA" CHE PREVEDE CHE GLI 007 POSSANO STIPULARE CONVENZIONI CON LE UNIVERSITÀ: GLI ATENEI POSSONO COMUNICAZIONE INFORMAZIONI IN DEROGA ALLE NORME SULLA RISERVATEZZA...

SICUREZZA, SCUDO DEL GOVERNO PIÙ DIFFICILE INDAGARE GLI AGENTI

Estratto dell'articolo di Alessandra Ziniti, Tommaso Ciriaco per "La Repubblica"

 

CARLO NORDIO ALFREDO MANTOVANO

Uno scudo per le forze dell’ordine. Una legge per garantire la massima tutela ad agenti coinvolti in possibili reati durante il servizio. Che eviti loro, di fronte a evidenti prove a discolpa, di finire iscritti nel registro degli indagati. Ecco il piano, secondo quanto riferiscono fonti di massimo livello, a cui lavorano in queste ore il ministero della Giustizia e l’ufficio affari giuridici della Presidenza del Consiglio. E di cui hanno ragionato ieri il ministro Carlo Nordio e il sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano.

 

scontri alla manifestazione per ramy elgaml a roma 13

L’encomio solenne conferito venerdì dal ministro della Difesa Guido Crosetto al maresciallo Luciano Masini, indagato per eccesso di legittima difesa per aver ucciso nel riminese un egiziano che aveva ferito quattro persone, era solo l’antifona. Il weekend di fuoco nelle strade di Roma e Bologna, con le forze dell’ordine sotto attacco, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

 

Da Palazzo Chigi è partito l’input di una ulteriore stretta contro le violenze. Ed è nato il progetto di un nuovo provvedimento. Potrebbe avere la forma di un decreto o essere inserito con un emendamento in un disegno di legge già in Parlamento. Non però nel ddl sicurezza.

ALFREDO MANTOVANO ORAZIO SCHILLACI GIORGIA MELONI CARLO NORDIO MATTEO PIANTEDOSI

 

E dunque, in quello che il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi definisce «un quadro normativo che porrà anche delle importanti tutele aggiuntive al lavoro complicato delle forze dell’ordine», arriverà una sostanziale modifica al codice di procedura penale: una nuova fattispecie che, così come accade oggi nei fascicoli con le ipotesi di reato a carico di ignoti, consentirebbe al magistrato (l’idea è quella di investire le corti d’appello, in presenza di prove evidenti) di verificare i fatti senza procedere all’iscrizione nel registro degli indagati dell’esponente delle forze dell’ordine coinvolto, arrivando ad un’archiviazione in tempi rapidi.

scontri alla manifestazione per ramy elgaml a roma 10

 

Un provvedimento in tal senso metterebbe al riparo chi indossa la divisa dall’inevitabile stigma e dai tempi lunghi dell’indagine che spesso comportano anche una sospensione dal servizio e dallo stipendio. L’opzione di scegliere questo percorso sarebbe comunque a discrezione del pm: il magistrato inquirente manterrebbe infatti gli strumenti per verificare i fatti e potrebbe comunque procedere all’iscrizione se, nel corso delle indagini, venissero fuori prove a carico. […]

 

Troppo rischioso per l’esecutivo inserire una novità così rilevante in un iter che ha già spaccato la maggioranza. E che ha costretto la premier Giorgia Meloni e Mantovano — nonostante la contrarietà della Lega a modifiche — a dirsi pronti ad accettare la riformulazione dei due articoli sui quali prima di Natale il Quirinale aveva informalmente fatto trapelare le sue perplessità: il carcere per le donne con bimbi piccoli e il divieto per gli immigrati irregolari di poter acquistare una sim telefonica. […]

 

STRETTA SULLA SICUREZZA: GLI 007 NELLE UNIVERSITÀ NO DI SINDACATI E STUDENTI

Estatto dell’articolo di Niccolò Carratelli per "La Stampa"

scontri alla manifestazione per ramy elgaml a roma 7

 

Il pugno di ferro per chi manifesta in piazza, l'occhio dei servizi su chi fa ricerca nelle università. Il nuovo fronte delle proteste contro il ddl Sicurezza, arrivato al Senato dopo l'approvazione alla Camera, riguarda la libertà accademica. «È sotto attacco», denuncia l'Unione degli universitari, che annuncia una fiaccolata di protesta per venerdì e punta il dito sull'articolo 31 del provvedimento, dove si dice che «le pubbliche amministrazioni e i soggetti che erogano servizi di pubblica utilità sono tenuti a prestare al Dis, all'Aise e all'Aisi collaborazione e assistenza necessarie per la tutela della sicurezza nazionale».

MARESCIALLO LUCIANO MASINI

 

I servizi segreti, viene precisato, «possono stipulare convenzioni con le università e con gli enti di ricerca. Le convenzioni possono prevedere la comunicazione di informazioni in deroga alle normative di settore in materia di riservatezza».

 

Secondo gli studenti universitari, siamo di fronte a «un'importante minaccia alla libertà della ricerca, che si fonda e sostanzia sul rispetto della privacy e dell'indipendenza da qualsiasi struttura». Sulla stessa linea la Cgil, che parla di uno «scenario da Grande Fratello», perché «i paletti sono così generici che il rischio è sostanzialmente la schedatura», spiega Gianna Fracassi, segretaria Flc Cgil.

 

MARESCIALLO LUCIANO MASINI

L'allarme viene condiviso dalle opposizioni, con il senatore Pd Francesco Verducci che vede un «attacco diretto all'autonomia delle università, che è un pilastro della democrazia e della nostra Costituzione». Mentre il capogruppo M5s in commissione Cultura al Senato, Luca Pirondini, chiede che «l'articolo 31 venga respinto in modo definitivo, per tutelare la dignità delle università italiane». […]

 

Va detto che anche tra gli addetti ai lavori non c'è una lettura univoca. Alcune associazioni formate da docenti universitari sono preoccupate, come il Comitato per la libertà accademica della Società per gli studi sul Medio Oriente (SeSaMO), secondo il quale «l'obbligo di collaborazione con i servizi segreti rischia di coinvolgere università ed enti di ricerca in dinamiche estranee alla loro missione istituzionale». […]

 

aise 2

Fatto sta che il ddl Sicurezza arriva a Palazzo Madama con ancora più motivi di scontro rispetto a quando era uscito da Montecitorio, con le opposizioni che accusano il governo di strumentalizzare le violenze e i disordini di piazza degli ultimi giorni per accelerare sull'inasprimento delle pene e sull'obiettivo di limitare il diritto di manifestare.

 

Le parole di Matteo Piantedosi al Tg1 alimentano la polemica: «Le manifestazioni sembrano essere un pretesto per commettere violenze e aggressioni alle forze di polizia – dice il ministro dell'Interno – con questo provvedimento ci saranno tutele aggiuntive a quello che è il lavoro complicato delle forze dell'ordine». […]

AISI

 

L'obiettivo dei leghisti è forzare la mano per approvare il testo senza modifiche al Senato, ma Fratelli d'Italia apre a «interventi migliorativi», anche per andare incontro ai dubbi del Quirinale e ai rilievi di tipo costituzionale. Tra i punti critici ci sono l'inasprimento delle regole per le detenute incinte o con figli di meno di un anno, l'introduzione del reato di rivolta in carcere, le aggravanti ai reati di violenza o resistenza a un pubblico ufficiale, nel caso in cui questi vengano commessi per impedire la realizzazione di un'infrastruttura strategica. Senza dimenticare le pene più alte nei confronti di chi occupa abusivamente una casa e la reclusione per chi blocca strade e ferrovie con sit-in di protesta.

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – SULLA POLITICA ESTERA, IL GOVERNO MELONI ARRANCA, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA) – TAJANI SOFFRE PER LA PROPRIA IRRILEVANZA DOVUTA ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI – RICICCIA IL MES E SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?)

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…