1. L’EX MINISTRO VISCO A DAGOSPIA SUL “LUXLEAKS”: “NON SI CAPISCE PERCHÉ SE UN IMPRENDITORE NON FATTURA UN PO’ DI RICAVI RISCHIA LA GALERA, MA SE METTE SU UN’ARCHITETTURA INTERNAZIONALE CHE PORTA AGLI STESSI RISULTATI NON RISCHIA NULLA” 2. “IL LUSSEMBURGO DI JUNCKER HA PRATICHE DA PARADISO FISCALE, MA È UN MEMBRO DELL’UE E PARTECIPA ALLA MONETA UNICA. IL PROBLEMA NON È GIURIDICO, DIVENTA POLITICO” 3. “SI PARLA TANTO DI SCAMBI DI INFORMAZIONI SULLE PERSONE FISICHE, MA NON SI PARLA DELLE GRANDI IMPRESE, BEN PIù RILEVANTI. TUTTE HANNO OPERAZIONI NEI PARADISI” 4. “FIAT HA MESSO LA SEDE LEGALE IN OLANDA, DOVE CI SONO CONDIZIONI GIURIDICHE MOLTO FAVOREVOLI COME LE AZIONI A VOTO PLURIMO, CHE ADESSO STIAMO INTRODUCENDO ANCHE NOI. POI HA LA SEDE FISCALE A LONDRA E LA QUOTANO A WALL STREET. QUINDI SONO APOLIDI” 5. “NOI RINCORRIAMO SEMPRE. ANCHE GLI ALTRI GOVERNI RINCORRONO PERCHÉ TUTTI I PAESI FANNO UNA CORSA AL RIBASSO SULLE TASSE. SERVE UN ACCORDO SOVRANAZIONALE”

Colloquio con Vincenzo Visco di Francesco Bonazzi per Dagospia

 

VINCENZO Visco VINCENZO Visco

Il problema della tassazione delle grandi multinazionali va affrontato a livello politico, fra Stati, e l’Italia deve porre la questione a livello eruopeo “in modo formale e pressante”. Ma è anche vero che finché gli Stati non smetteranno di farsi concorrenza sui trattamenti fiscali, le imprese, comprensibilmente, gireranno il mondo a caccia dei posti dove è possibile pagare meno. Vincenzo Visco, cattedra di scienza delle Finanze alla Sapienza di Roma ed ex ministro delle Finanze nei governi dell’Ulivo, ha troppa esperienza per stupirsi del “Luxleaks”, l’ultimo scandalo fiscale internazionale.

 

Il “Luxleaks” svela che oltre 300 multinazionali, tra cui una trentina di società italiane o che operano in Italia, hanno stretto accordi con il Lussemburgo per pagare anche l’1% di tasse su profitti prodotti all’estero. Le aziende parlano pudicamente di “ottimizzazione fiscale”…

 

VINCENZO VISCO VINCENZO VISCO

“Diciamo che si tratta di una chiara elusione fiscale, salvo il fatto che in alcuni casi vi potrebbe essere anche quello che noi in Italia chiamiamo “abuso di diritto”, ovvero l’uso strumentale delle norme, sulla cui natura però la discussione è aperta. Quello che è certo è che non si capisce perché se un imprenditore non fattura un po’ di ricavi rischia la galera, mentre se mette su tutta un’architettura giuridica internazionale che porta agli stessi risultati non rischia nulla. Il punto di fondo è questo qui”.

 

Stupito?

jean claude junckerjean claude juncker

 

“No, purtroppo. Il Lussemburgo non è un problema nuovo. Negli ultimi due anni si è discusso moltissimo dei giganti di Internet che utilizzano normative di diversi Paesi per pagare tasse irrisorie. A livello Ocse si sta studiando come porre rimedio alla situazione. In Lussemburgo hanno addirittura un ruling fiscale ad personam e fanno questo tipo di operazioni delle quali oggi si parla. Il problema è che il Lussemburgo non sono le Cayman”.

 

Ovvero?

 

lussemburgolussemburgo

“Il Lussemburgo ha queste pratiche da paradiso fiscale, ma è un membro dell’Unione europea e partecipa alla moneta unica. Qui il problema non è soltanto giuridico, ma diventa politico. Bisogna affrontare a livello europeo il problema della tassazione delle grandi imprese. Si parla tanto di scambi di informazione sulle persone fisiche tra i vari Stati, ma non si parla di una questione ben più rilevante come questa che riguarda le grandi imprese. Ripeto, il problema va affrontato politicamente a livello comunitario dall’Unione”.

banca lussemburgobanca lussemburgo

 

Unione che però è presieduta dal lussemburghese Juncker, che si troverà in qualche imbarazzo…

 

“Guardi, io Juncker lo conosco bene da tanti anni ed è un ottimo politico, molto equilibrato. Ma quando è stato designato alla presidenza qualcuno aveva sollevato il problema, del quale però non si è tenuto conto. L’economia del Lussemburgo è fondata su questo tipo di attività “a spese” dei Paesi vicini. Negli anni hanno anche acquisito una grande capacità professionale sull’emissione di obbligazioni”.

Enrico Salza Giovanni Bazoli e Corrado PasseraEnrico Salza Giovanni Bazoli e Corrado Passera

 

Nello scandalo ricorrono i nomi di tre fra le maggiori banche del paese. Ovvero Intesa Sanpaolo, Unicredit e Ubi Banca. Non le sembra grave? Banca d’Italia poteva fare qualcosa?

 

“Guardi, se lei va nei vari paradisi fiscali, non solo in Lussemburgo, trova tutte le banche e le imprese di dimensioni rilevanti. Il motivo è che lì possono rifornirsi di capitali a prezzi più bassi. Se non lo facessero i loro azionisti potrebbero contestarglielo, perché la concorrenza lo fa. Quindi si tratta di un meccanismo inevitabile. Un meccanismo che va affrontato a livello sovranazionale”.

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO

 

Pare che anche Finmeccanica si sia servita del Lussemburgo, e dire che è addirittura un’azienda dello Stato…

 

“Bisogna vedere in concreto che operazioni ha fatto, ma non mi stupisco di nulla. Sono imprese che stanno sul mercato e ne seguono le logiche. La distinzione pubblico-privato è del tutto relativa”

 

Che cosa può fare l’Italia per difendersi da pratiche del genere? E’ una battaglia persa?

 

“E’ una battaglia complicata. L’Italia può porre il problema a livello europeo in modo formale e pressante. Ma stiamo sempre a rincorrere, basta vedere il caso della Fiat”.

 

SEDE FINMECCANICA SEDE FINMECCANICA

Che c’entra Fiat?

 

“Fiat ha messo la sede legale in Olanda, dove ci sono condizioni giuridiche molto favorevoli come le azioni a voto plurimo, che consentono di controllare una società senza averne la maggioranza. E noi adesso stiamo introducendo quel tipo di azioni anche da noi, per difenderci. Poi ha messo la sede fiscale a Londra, dove c’è un’aliquota fiscale sulle società molto bassa. Poi la quotano a Wall Street. Quindi sono apolidi. Noi rincorriamo sempre. Tutti i governi rincorrono perché tutti i paesi fanno una corsa al ribasso sulle tasse. Questo meccanismo, in astratto, può portare la tassazione vicino allo zero. Quindi, o si cambiano le regole tutti insieme, se no, con gli interessi che ci sono in ballo, è difficile che la politica ce la possa fare”.

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

 

Ieri sera, alla cena di finanziamento del Pd davanti a una platea assai benestante, Renzi ha promesso: “Faremo lavorare di meno i commercialisti”. Grande applauso.

 

Visco si fa una bella risata e dice: “Se fosse possibile, sarebbe un’ottima cosa. Se non ci fossero tante scappatoie, ci sarebbe meno lavoro per le organizzazioni”.

FCA FCA

 

Nella legge di Stabilità c’è scritto che ci si attendono 3,5 miliardi dalla lotta all’evasione. A Bruxelles dubitano. La stanno facendo, la lotta all’evasione?

 

“Le norme che ci sono nella legge di Stabilità sono buone e riprendono anche alcune delle proposte del nostro centro studi Nens, a cominciare dall’utilizzo delle banche dati. E su gran parte delle norme fiscali vedo coperture certe. I soldi ci sono. Penso però che si potesse fare molto di più”.

 

Evasione FiscaleEvasione Fiscale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)