visco

VISCO HA PAURA DI UNA RINCORSA TRA PREZZI E SALARI, NOI ABBIAMO PAURA DI VEDER CORRERE SOLO I PREZZI - IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA PARLA DI INFLAZIONE E RISCHIO RECESSIONE, PERÒ INTANTO GLI STIPENDI RESTANO SEMPRE UNA MISERIA, CON LA PEGGIORE CRESCITA IN EUROPA - LA GUERRA PORTERÀ A UN AUMENTO DEI TASSI: "È IMPORTANTE PRENDERE MISURE CONTRO IL CARO ENERGIA E A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PIÙ COLPITE"

Enrico Marro per il “Corriere della Sera

 

ignazio visco

Prudenza nella gestione della finanza pubblica. Determinazione nel perseguimento della crescita. Questo il messaggio delle Considerazioni finali del governatore, Ignazio Visco, all'Assemblea generale della Banca d'Italia.

 

«Il quadro congiunturale, cambiato profondamente in pochi mesi, rende opportuno abbandonare la politica di tassi ufficiali negativi», premette Visco. Guerra e inflazione determineranno un aumento dei tassi. Sarà importante che il governo continui a prendere misure contro il caro energia e a sostegno delle famiglie più colpite, perché «non va trascurato il rischio dell'avvio di una rincorsa tra prezzi e salari».

 

ignazio visco mario draghi

Il sentiero è stretto: «In Italia l'alto debito riduce i margini a disposizione. Gli interventi devono esser ben mirati e ben calibrati per massimizzarne l'efficacia e contenerne il costo. L'aumento del differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi conferma che il debito resta un elemento di forte vulnerabilità».

 

Ieri lo spread tra Btp e Bund ha chiuso a 200 punti base, con il rendimento del decennale italiano che ha raggiunto il 3,13%. E nell'asta di titoli per 6,75 miliardi i rendimenti hanno toccato il massimo da tre anni e mezzo. Insomma, ammonisce Visco, «non bisogna abbassare la guardia».

 

Rischio recessione

IGNAZIO VISCO

Del resto, dice il governatore, «l'economia italiana è, con quella tedesca, tra le più colpite dall'aumento del prezzo del gas». Se si interrompessero le forniture dalla Russia, «il Pil potrebbe ridursi nella media del biennio», invece di crescere del 3% l'anno come stimato prima della guerra.

 

A marzo inflazione ha toccato il 6,8%, «il massimo dall'inizio degli anni Novanta». Tuttavia Visco non è pessimista. Osserva che in Europa l'inflazione non ha ancora prodotto pressioni salariali come negli Stati Uniti. Aggiunge che il Pnrr costituisce una straordinaria occasione per rimettere in moto la crescita, ma sottolinea anche i gap strutturali da colmare. Il tasso di partecipazione al lavoro delle donne è inferiore di 18 punti rispetto a quello degli uomini e di 13 rispetto alla media Ue. Nel Sud «il livello medio del Pil per abitante è inferiore del 45% a quello del Centro-Nord».

 

IGNAZIO VISCO

Avanzo primario

Servono riforme strutturali, crescita sostenibile, aumento della produttività. E serve tenere sotto controlli i conti pubblici. Tra le righe, sotto l'invito a interventi di sostegno a imprese e famiglie più «mirati», si legge l'invito a evitare bonus indistinti. Il bilancio pubblico dovrà tornare ad avere «adeguati avanzi al netto della spesa per interessi, anche per tenere conto dell'aumento atteso degli oneri connessi con l'invecchiamento della popolazione. In questo quadro il ricorso al debito per finanziare nuovi programmi pubblici - tranne per quanto necessario per fare fronte a situazione di reale emergenza - va evitato».

 

ignazio visco

No, quindi, ad altri «scostamenti di bilancio», cioè aumenti del deficit per finanziare i decreti. Parole che piaceranno al ministro dell'Economia, Daniele Franco, meno ai partiti.

Le banche Nella parte dedicata alle banche, Visco sottolinea che in Italia l'incidenza dei crediti deteriorati sul totale dei prestiti nel 2021 è scesa all'1,7% (quasi la metà rispetto alla fine del 2019), stabilizzandosi così su valori medi in linea con quelli degli altri soggetti vigilati direttamente dalla Banca centrale europea.

 

ignazio visco mario draghi

Ma la redditività delle banche, pur tornata ai livelli precedenti alla pandemia, resta inferiore ai risultati degli altri intermediari internazionali. Infine, un appello a introdurre in Europa regole comuni per l'emissione e l'offerta al pubblico di cripto valute.

 

Secondo il ceo di Intesa, Carlo Messina, d'accordo con Visco sulla necessita di «iniziare a ridurre lo stock del debito», lo Stato potrebbe far leva su «una serie di proprietà: degli asset che potrebbero confluire in fondi immobiliari».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO