CHE VITA AGRAMA A VIALE MAZZINI - L’INTERMEDIARIO CHE HA PORTATO ALLA CONDANNA IL BANANA HA FATTO AFFARI D’ORO ANCHE CON LA RAI

Eleonora Mori per "Libero"

L'uomo chiave nel processo che potrebbe comportare la capitolazione di Silvio Berlusconi e la sua cancellazione dalla scena politica italiana, è Frank Agrama. Il produttore e distributore esclusivo di film targati Paramount, la più importante casa cinematografica statunitense. Frank Agrama è stato considerato dai giudici che hanno condannato il Cavaliere a 4 anni di reclusione e a 5 di interdizione dai pubblici uffici, il suo «socio occulto».

Ovvero «l'intermediario fittizio» che a Mediaset avrebbe venduto a prezzi gonfiati i diritti dei film acquistati a minor prezzo da Paramount, con lo scopo di creare fondi illeciti e spartirsi il bottino con Berlusconi. Una tesi costata la condanna a tre anni (cancellati per effetto dell'indulto) all'83enne Frank Agrama. E soprattutto un teorema che non viene supportato dalla prova (del tutto inesistente) della retrocessione del denaro da parte dell'americano al Cavaliere.

Ma questa non è l'unica e clamorosa lacuna contenuta nel verdetto tombale pronunciato dai giudici di Cassazione lo scorso primo agosto. C'è molto altro in questa sentenza costellata di buchi, se non voragini. Ci sono dichiarazioni di Frank Agrama stesso, acquisite nei tre gradi di giudizio, ma fino a questo momento mai divulgate.

Dichiarazioni che dimostrano come l'americano fosse un distributore effettivo (e tutt'altro che fittizio) non soltanto per Mediaset e per le società facenti capo a Berlusconi, ma anche per le televisioni di tutto il mondo e soprattutto per la Rai. Proprio così: la televisione pubblica, che regolarmente comprava i diritti da Agrama.

Basta passare in esame in contratti firmati dall'americano e dalla tv pubblica di casa nostra per scoprire che i profitti più elevati, il produttore Frank, li ricavava proprio dalle negoziazioni portate a termine con la Rai. È il 2 novembre del 2000 quando i legali del leader del Pdl,Niccolò Ghedini e Piero Longo insieme con Roberto Pisano, avvocato di Agrama, raccolgono le dichiarazioni dell'imprenditore di Los Angeles, nell'ambito del sacrosanto diritto a svolgere indagini difensive.

«All'inizio degli anni Ottanta (1985, ndr)», spiega Frank Agrama, «avevo co-prodotto con il Sud Africa una serie televisiva che si chiamava "Shaka Zulu"; dieci episodi della durata di un'ora ciascuno, completamente girati in Africa. Fu una serie di grandissimo successo ed elevatissimo profitto. Vendetti a più di 200 emittenti televisive in tutto il mondo. E in cima alla lista di queste televisioni, c'era la Rai. Che acquistò per un milione di dollari».

A firmare il contratto da un milione di dollari con la società di Agrama (Harmony Gold) per dieci episodi di "Shaka Zulu", più altri sei di "A woman of substance" per un periodo di esclusiva per l'Italia che va dall'86 al '91, sono i vertici della Rai, Sergio Zavoli e Biagio Agnes.

«Negli anni di Shaka Zulu», aggiunge ancora Agrama, ho mantenuto fruttuose relazioni d'affari con la Rai alla quale ho venduto moltissimi titoli di spettacoli televisivi tra cui Remington Steele, Matlock, Il Virginiano, XF la Serie, Silk stalkings, Woman o substance, Ragged Ann & Andy, che era un'avventura musicale. Grazie al grande successo di Shaka Zulu, anche in Italia, il mio ufficio cominciò ad allargarsi e assunsi cento persone».

Del resto i profitti che Agrama riusciva a ricavare vendendo i diritti dei prodotti Paramount alla Rai andavano dal 130 al 150 per cento. Un profitto decisamente superiore rispetto a quello ricavato vendendo i film a Mediaset; che secondo i calcoli del consulente del pubblico ministero non superano mai il 45 massimo 50 per cento. Ergo, se Agrama era davvero il socio occulto del leader del Pdl con il quale si sarebbe spartito il bottino derivante dalla vendita dei film a prezzi gonfiati, cosa doveva essere considerato rispetto alla Rai?

Un esempio clamoroso viene dalla serie Matlock. Come si legge nel contratto siglato nel '95 fra Agrama e la tv si Stato, 38 episodi da 50 minuti ciascuno, vengono venduti per 4 anni al prezzo di 1 milione e 421 mila dollari. Agrama li aveva acquistati da Paramount per 600 mila dollari, con una esclusiva di sei anni. Il profitto è stato del 134 per cento. Circa il triplo di quello che Agrama guadagnava vendendo i diritti a Mediaset. E al «socio» Berlusconi.

 

Frank AgramaANTI BERLUSCONI DAVANTI ALLA CASSAZIONE SENTENZA BERLUSCONI SOSTENITORI DI SILVIO DAVANTI LA CASSAZIONE berlu in tribunale Biagio Agnes Sergio Zavoli DISEGNO DI FRANCO PORTINARI CORTE DI CASSAZIONE DURANTE LUDIENZA SUL PROCESSO MEDIASET BERLUSCONI silvio mediaset berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”