CHE VITA AGRAMA A VIALE MAZZINI - L’INTERMEDIARIO CHE HA PORTATO ALLA CONDANNA IL BANANA HA FATTO AFFARI D’ORO ANCHE CON LA RAI

Eleonora Mori per "Libero"

L'uomo chiave nel processo che potrebbe comportare la capitolazione di Silvio Berlusconi e la sua cancellazione dalla scena politica italiana, è Frank Agrama. Il produttore e distributore esclusivo di film targati Paramount, la più importante casa cinematografica statunitense. Frank Agrama è stato considerato dai giudici che hanno condannato il Cavaliere a 4 anni di reclusione e a 5 di interdizione dai pubblici uffici, il suo «socio occulto».

Ovvero «l'intermediario fittizio» che a Mediaset avrebbe venduto a prezzi gonfiati i diritti dei film acquistati a minor prezzo da Paramount, con lo scopo di creare fondi illeciti e spartirsi il bottino con Berlusconi. Una tesi costata la condanna a tre anni (cancellati per effetto dell'indulto) all'83enne Frank Agrama. E soprattutto un teorema che non viene supportato dalla prova (del tutto inesistente) della retrocessione del denaro da parte dell'americano al Cavaliere.

Ma questa non è l'unica e clamorosa lacuna contenuta nel verdetto tombale pronunciato dai giudici di Cassazione lo scorso primo agosto. C'è molto altro in questa sentenza costellata di buchi, se non voragini. Ci sono dichiarazioni di Frank Agrama stesso, acquisite nei tre gradi di giudizio, ma fino a questo momento mai divulgate.

Dichiarazioni che dimostrano come l'americano fosse un distributore effettivo (e tutt'altro che fittizio) non soltanto per Mediaset e per le società facenti capo a Berlusconi, ma anche per le televisioni di tutto il mondo e soprattutto per la Rai. Proprio così: la televisione pubblica, che regolarmente comprava i diritti da Agrama.

Basta passare in esame in contratti firmati dall'americano e dalla tv pubblica di casa nostra per scoprire che i profitti più elevati, il produttore Frank, li ricavava proprio dalle negoziazioni portate a termine con la Rai. È il 2 novembre del 2000 quando i legali del leader del Pdl,Niccolò Ghedini e Piero Longo insieme con Roberto Pisano, avvocato di Agrama, raccolgono le dichiarazioni dell'imprenditore di Los Angeles, nell'ambito del sacrosanto diritto a svolgere indagini difensive.

«All'inizio degli anni Ottanta (1985, ndr)», spiega Frank Agrama, «avevo co-prodotto con il Sud Africa una serie televisiva che si chiamava "Shaka Zulu"; dieci episodi della durata di un'ora ciascuno, completamente girati in Africa. Fu una serie di grandissimo successo ed elevatissimo profitto. Vendetti a più di 200 emittenti televisive in tutto il mondo. E in cima alla lista di queste televisioni, c'era la Rai. Che acquistò per un milione di dollari».

A firmare il contratto da un milione di dollari con la società di Agrama (Harmony Gold) per dieci episodi di "Shaka Zulu", più altri sei di "A woman of substance" per un periodo di esclusiva per l'Italia che va dall'86 al '91, sono i vertici della Rai, Sergio Zavoli e Biagio Agnes.

«Negli anni di Shaka Zulu», aggiunge ancora Agrama, ho mantenuto fruttuose relazioni d'affari con la Rai alla quale ho venduto moltissimi titoli di spettacoli televisivi tra cui Remington Steele, Matlock, Il Virginiano, XF la Serie, Silk stalkings, Woman o substance, Ragged Ann & Andy, che era un'avventura musicale. Grazie al grande successo di Shaka Zulu, anche in Italia, il mio ufficio cominciò ad allargarsi e assunsi cento persone».

Del resto i profitti che Agrama riusciva a ricavare vendendo i diritti dei prodotti Paramount alla Rai andavano dal 130 al 150 per cento. Un profitto decisamente superiore rispetto a quello ricavato vendendo i film a Mediaset; che secondo i calcoli del consulente del pubblico ministero non superano mai il 45 massimo 50 per cento. Ergo, se Agrama era davvero il socio occulto del leader del Pdl con il quale si sarebbe spartito il bottino derivante dalla vendita dei film a prezzi gonfiati, cosa doveva essere considerato rispetto alla Rai?

Un esempio clamoroso viene dalla serie Matlock. Come si legge nel contratto siglato nel '95 fra Agrama e la tv si Stato, 38 episodi da 50 minuti ciascuno, vengono venduti per 4 anni al prezzo di 1 milione e 421 mila dollari. Agrama li aveva acquistati da Paramount per 600 mila dollari, con una esclusiva di sei anni. Il profitto è stato del 134 per cento. Circa il triplo di quello che Agrama guadagnava vendendo i diritti a Mediaset. E al «socio» Berlusconi.

 

Frank AgramaANTI BERLUSCONI DAVANTI ALLA CASSAZIONE SENTENZA BERLUSCONI SOSTENITORI DI SILVIO DAVANTI LA CASSAZIONE berlu in tribunale Biagio Agnes Sergio Zavoli DISEGNO DI FRANCO PORTINARI CORTE DI CASSAZIONE DURANTE LUDIENZA SUL PROCESSO MEDIASET BERLUSCONI silvio mediaset berlusconi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....