MONTI BIS-COTTATO - LA VITTORIA DI CULATELLO, I SONDAGGI CHE DANNO IN CRESCITA L’ASSE PD-SEL E IN COMA IL CENTRO DI PIERFURBY E LUCHINO, OLTRE ALLA PERMANENZA DEL PORCELLUM, COSTRINGONO RIGOR MONTIS AD ABBASSARE LA CRESTA - IL RITORNO A PALAZZO CHIGI SI COMPLICA E ALLORA MEGLIO CONTENDERE IL QUIRINALE A ROMANO PRODI - IL “FINANCIAL TIMES” ANNUSA ‘PROFUMO DI SINISTRA’ E S’AGITA: “BERSANI CHIARISCA SE VUOLE SEGUIRE AGENDA MONTI”…

1 - E ORA MONTI È PIÙ SCETTICO SULL'IPOTESI DI RESTARE IN CAMPO
Fabio Martini per "la Stampa"

Domenica sera il professor Mario Monti è stato il primo nel Palazzo a capire che dalle Primarie del centrosinistra era partito un segnale di lunga durata. Lo scrutinio era in corso da novanta minuti, ma non appena è apparso chiaro il risultato del ballottaggio, il presidente del Consiglio si è fatto cercare Pier Luigi Bersani e gli ha fatto i suoi «complimenti».

Con «una tempistica eccezionale», come ha ammesso il leader del Pd. Un gesto elegante, ma non solo. Nelle ultime ore sta affiorando qualcosa di nuovo nell'atteggiamento del Professore: il combinato disposto del risultato delle Primarie, dei sondaggi poco incoraggianti per la coalizione centrista e la probabile permanenza del «Porcellum», nelle ultime 48 ore hanno indotto il presidente del Consiglio ad una maggiore prudenza circa la sua partecipazione, diretta o indiretta, alla prossima campagna elettorale. Una frenata che Monti ha lasciato trasparire nelle più recenti chiacchierate con gli interlocutori (pochissimi e fidati) con i quali parla di questi argomenti.

Certo, è ancora presto per parlare di «gelata», ma è altrettanto vero che è stato notato un cambio di passo dalle parti di Palazzo Chigi rispetto al Monti che nelle ultime tre settimane pur senza impegni o promesse - aveva autorizzato a «lasciar correre» il suo nome nella ipotesi di una coalizione che ne invocasse il ritorno a Palazzo Chigi.

Oltre a questo misurato «laissez faire» - autorizzato dai suoi sherpa - Monti aveva fatto trapelare anche il messaggio più importante: il suo interesse a proseguire nell'opera di risanamento del Paese. E a farlo da Palazzo Chigi. Certo, Monti è personaggio rispettoso delle regole, dei riti e del Galateo politico-istituzionale. Ma questo non gli ha impedito di lasciare trapelare, alla fine anche pubblicamente, la sua disponibilità. Parlando su RaiTre, il presidente del Consiglio aveva detto: «Rifletterò su tutte le possibilità, nessuna esclusa».

Una sortita, quella di Monti, che era parsa tanto più forte perché di fatto aveva rappresentato una risposta ad una precedente esternazione di segno opposto, fatta tre giorni prima dal Capo dello Stato. Napolitano aveva sostenuto che una eventuale Lista Monti «non so che senso avrebbe», che bisognerebbe comunque valutare «il peso di questa ipotetica lista» e che in ogni caso l'attuale premier «è un senatore a vita che ha il suo studio a Palazzo Giustiniani, dove potrà ricevere chiunque, dopo le elezioni, volesse chiedergli un parere, un impegno». Una delle esternazioni più prescrittive del settennato di Napolitano.

Dopo queste frizioni, tra i due Presidenti si sta ricomponendo una convergenza. E mentre il ministro Corrado Passera si dice pronto a valutare una sua eventuale candidatura («non mi tirerò indietro»), Monti ha fissato anche un appuntamento con Pier Luigi Bersani, un incontro che potrebbe avere una valenza strategica. Il leader del Pd vuole due cose: votare il prima possibile e votare col Porcellum.

Sulla prima opzione, il governo può far pesare la sua parola. Un intreccio di interessi che, alla lunga potrebbe portare ad una intesa strategica Monti-Bersani? Si parlerà, sia pure per perifrasi, di Quirinale? Per ora scenari fantapolitici, ma è sempre più evidente che, col Porcellum ancora in campo, una coalizione progressista maggioritaria potrebbe eleggere il «suo» Presidente della Repubblica. E in una coalizione Bersani-Vendola-Renzi il personaggio che metterebbe tutti d'accordo si chiama Romano Prodi, mentre il leader di Sel ha già espresso le sue profonde riserve su Monti.

Il 28 novembre, Prodi e Monti si sono incontrati ad un convegno sulla Cina, a Bologna. I due - che hanno imparato a conoscersi e a stimarsi nella Commissione europea di cui Prodi era Presidente e Monti commissario alla Concorrenza - si sono parlati, del loro colloquio nulla si sa, ma non si può affatto escludere che la prossima legislatura possa aprirsi con un duello a distanza tra i due Professori.

2 - ELEZIONI: FT, BERSANI CHIARISCA SE VUOLE SEGUIRE AGENDA MONTI
E' DETERMINANTE PER CREDIBILITA' DI OGNI FUTURO GOVERNO ITALIANO
ROMA

(ANSA) - Dopo la vittoria alle primarie del Pd, Pierluigi Bersani ha come "primo compito quello di chiarire se un suo governo seguirà il percorso tracciato da Monti" in materia di finanza pubblica, riforma delle pensioni e mercato del lavoro e tagli alla spesa pubblica. Lo scrive il Financial Times in un editoriale sottolineando che Bersani "ha ringraziato Monti per il suo lavoro, ma è stato meno chiaro nell'appoggiare la sua agenda" mentre "dovrebbe farlo al più presto" perché "questo determinerà la credibilità di ogni futuro governo italiano agli occhi di investitori e partner europei".

 

MARIO MONTI E IL CALICE DI VINO MARIO MONTI E GIORGIO NAPOLITANOgiorgio napolitano PIERLUIGI BERSANI NIKI VENDOLA Prodi e Moglie

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO