vittorio colao giuseppe conte

COLAO CALERÀ A ROMA? – IL MANAGER È ANCORA A MILANO E DEVE DECIDERE SE ANDARE O MENO NELLA CAPITALE PER GLI STATI GENERALI: CONTE NON VUOLE INVITARLO UFFICIALMENTE NÉ DI FARLO PARLARE CON LA STAMPA, PER PAURA CHE GLI RUBI LA SCENA, MA VOLENTE O NOLENTE DOVRÀ FAR ENTRARE NELLA DISCUSSIONE IL PIANO PER IL RILANCIO DELL’EX AD VODAFONE. PER POI BUTTARLO NEL CESTINO COME SUCCESSE CON LA SPENDING REVIEW DI COTTARELLI

 

 

Massimo Sideri per il “Corriere della Sera”

 

VITTORIO COLAO

E ora il campo da gioco cambia. Si chiama Stati generali, Roma, politica. Non più incontri su Zoom, condivisione di file e riunioni lontane dai riflettori. Finito il lavoro della Task force, Vittorio Colao si trova ancora a Milano. Deve decidere se andare nella capitale o ripartire per la sua amata Londra. La volontà di andare c'è, a patto che gli Stati generali non diventino «propaganda elettorale». L'accordo con il premier Giuseppe Conte, d'altra parte, suonava più o meno così: la Task force non parli con la stampa e venga a parlare agli Stati generali.

 

Ma in che contesto? In quale momento? In una posizione di «rilievo» oppure nelle retrovie? Insomma, le parole del premier saranno soppesate per vedere anche quale sarà, alla prova dei fatti, il valore che si vorrà dare a un piano che ieri, a tratti, sembrava piacesse più per certi versi all'opposizione. Giochi politici, chiaro. Ognuno fa il proprio mestiere: l'opposizione vuole vedere se il governo non riesce a scaricare a terra le idee e la maggioranza si muove con i piedi di piombo prima di prendere impegni che, magari, non riuscirà a mantenere.

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE BY LUGHINO

 

Colao lo sa, come lo sanno anche gli altri componenti della Task force. Se vogliamo ora si tratterà di capire se quella leggera tensione (sempre negata ma allo stesso tempo profonda e costante che c'è stata con una leadership del gruppo di lavoro che Conte si è «trovato» a dover gestire) si dipanerà come fumo di Londra oppure darà vita a un momento corale di spinta alle idee del piano. Il filtro politico poi farà il resto. Magari spezzettando in mille pezzi lego il piano per prenderne poi solo alcuni con magari un nome diverso.

 

le slide della task force di colao

D'altra parte nella Task Force girava negli ultimi intensi giorni di lavoro - dalle 8 alle 23, secondo le testimonianze - anche una battuta. «Gli Stati generali? Ma li abbiamo già conclusi noi». Con centinaia di incontri con manager, imprenditori, ministri, figure istituzionali, rappresentanti della società civile ed economica. E anche direttori di musei, come quello del Museo egizio di Torino, da cui sono venute, sembra, ottime idee da «imprenditori della cultura».

 

luigi di maio giuseppe conte

Certo, si sarà trattato degli Stati generali ombra, quelli informali e forse, proprio per questo, anche più veritieri ed efficaci. Ma poco importa tutto ciò alla politica se non c'è un pubblico. Un elettorato ad ascoltare. Ecco. Se poi Colao andrà a parlare ritardando ancora un poco il suo rientro nella City allora si tratterà di capire quale potrebbe essere il capitolo da affrontare. Un candidato è sicuramente la querelle infinita, ma che dovrebbe finire, sulle università.

 

Nel piano è scritto nero su bianco: bisognerebbe puntare più sul modello anglosassone, poli di eccellenza nei vari settori che dovrebbero concentrarsi di più sulla ricerca (leggi dovrebbero avere più risorse delle altre). Vexata quaestio. Forse (sarà un caso?) proprio quella che tra le tante idee del piano impensierisce di più Conte che il mondo accademico lo conosce bene e che sa quale levata di scudi si verrebbe a creare. Ieri è stata confermata anche la sostanziale assenza dal gruppo di lavoro dell'economista Mariana Mazzucato.

GIUSEPPE CONTE E IL BONUS MONOPATTINO

 

In effetti impegnata sempre per il premier Conte come consulente, ma su altro. La sua presenza avrebbe sicuramente fatto emergere la distanza siderale di Colao dalle idee di uno Stato imprenditore, molto nelle corde politiche del Movimento 5 Stelle ma anche di una certa sinistra. Il manager e la sua carriera liberista non lasciano dubbi su questo punto. E se non dovesse andare dunque agli Stati generali per assenza di condizioni minime? Allora scatterebbe il «liberi tutti», per l'intera Task force. A quel punto tutto sarebbe affidato ad accordi tra gentiluomini e gentildonne. Anche se Londra non è così distante da non prevedere un ritorno all'occorrenza. Anche perché sul governo (e sul Paese) pesa la scure del Recovery Fund. Il meccanismo è semplice: buone idee, tanti soldi. Idee povere, poche risorse. Il quadro peggiore per tutti quanti.

le slide della task force di colao 1le slide della task force di colao 2giuseppe conte meme 1

 

 

VITTORIO COLAOVITTORIO COLAOle slide della task force di colao 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”