VIVA, VIVA LA TRATTATIVA! - IL GIUDICE MOROSINI SENTIRA’ IL BOSS PENTITO BRUSCA, IL CAPO DEI SERVIZI DE GENNARO E L’EX ESTREMISTA NERO PAOLO BELLINI - GLI ATTENTATI ALLE CITTA’ D’ARTE “STRATEGIA DEL TERRORE” PER AMMORBIDIRE LO STATO: “SE AMMAZZI UN GIUDICE NE ARRIVA UN ALTRO, MA SE SALTA IN ARIA LA TORRE DI PISA…” - GLI INQUIRENTI A CACCIA DEI RAPPORTI TRA MAFIA, SERVIZIETTI E EXTRAPARLAMENTARI DI DESTRA…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Al mosaico della presunta trattativa mancano alcune tessere. O sono ancora confuse. Meglio provare a inserirle, o chiarirle, prima di decidere se e quali imputati dovranno essere processati. Ecco perché bisogna ascoltare un paio di testimoni sui contatti veri o presunti di vent'anni fa tra esponenti della mafia e delle istituzioni, mentre scoppiavano le bombe in Sicilia e sul continente. E poi un investigatore che svolse analisi e indicò piste che parevano aver intuito l'esistenza di quei contatti.

O almeno il tentativo di intrecciarli.
Il giudice palermitano Piergiorgio Morosini ha dunque stabilito di interrogare l'ex mafioso Giovanni Brusca - il killer di Capaci pentitosi all'indomani dell'arresto, nel 1996 - e l'ex estremista nero, nonché trafficante di opere d'arte Paolo Bellini, divenuto anche lui collaboratore di giustizia.

Convocato anche l'ex capo della Direzione investigativa antimafia Gianni De Gennaro, oggi sottosegretario con delega ai servizi segreti. Brusca è uno degli imputati per la trattativa; Bellini risulta inquisito in procedimenti connessi; De Gennaro è parte offesa della calunnia attribuita a Massimo Ciancimino. Da ciascuna delle tre testimonianze il giudice s'aspetta di comprendere meglio i fatti. Di trovare i pezzi mancanti di un'indagine lunga e articolata, che però s'è conclusa senza illuminare tutti i suoi aspetti.

Brusca è l'«uomo d'onore» che per primo ha fatto cenno alla trattativa. Ha riempito decine di verbali, centellinato particolari, aggiunto dettagli nel corso del tempo. Da lui il giudice vorrebbe una ricostruzione definitiva. Era vicinissimo a Riina, e può spiegare ogni passaggio: dalla strategia corleonese avviata prima dell'omicidio di Salvo Lima (che per l'accusa è il presupposto del ricatto mafioso allo Stato, 12 marzo 1992) fino alle «dinamiche interne a Cosa nostra dopo la cattura di Riina, e il ruolo svolto da Bernardo Provenzano», il quale avrebbe portato a termine l'ultima fase della trattativa, nel 1994.

In mezzo ci sono le scelte fra un attentato e l'altro, in particolare Capaci e via D'Amelio dove morirono Falcone e Borsellino. E ancora, «gli eventuali rapporti tra Cosa nostra e altre realtà criminali, di stampo non solo mafioso», fra il 1991 e il 1993.

Tra le tante storie raccontate da Brusca c'è pure quella del trafficante Paolo Bellini, considerato dai mafiosi legato ai servizi segreti, che aveva suggerito ad Antonino Gioè, «picciotto» di Altofonte conosciuto in carcere, di ricattare lo Stato non più attraverso omicidi ma con attentati al patrimonio artistico: «Se uccidi un giudice ne arriva un altro, se invece metti in difficoltà lo Stato con il turismo e le opere d'arte, automaticamente lo Stato corre ai ripari. Pensa che succederebbe se venisse distrutta la torre di Pisa».

A quel personaggio i mafiosi avrebbero proposto il recupero di quadri di valore che interessavano i carabinieri in cambio di un «ammorbidimento» delle condizioni di alcuni boss detenuti. Su questo punto - fondamentale nella ricostruzione della cosiddetta trattativa - Bellini non è mai stato interrogato dopo che, una decina di anni fa, decise di collaborare e svelare (con molti chiaroscuri, per la verità) i suoi mutevoli traffici criminali; tra i quali l'omicidio di un giovane comunista che sostiene di aver ucciso nel 1975.

Infine l'ex prefetto De Gennaro (altro testimone mai ascoltato in istruttoria) sarà chiamato a spiegare i presupposti di alcuni ipotesi investigative seguite dalla Dia al tempo delle stragi. In particolare un appunto redatto all'indomani delle bombe di Firenze e Milano del luglio '93, in cui si sosteneva che l'obiettivo degli attentati sembrava quello di «insinuare nell'opinione pubblica il convincimento che, in fondo, potrebbe essere più conveniente abbandonare una linea eccessivamente dura per cercare soluzioni che conducano ugualmente alla resa di Cosa nostra, a condizioni più accettabili da parte dei mafiosi». In pratica, costringere lo Stato alla trattativa.

 

 

Giovanni Brusca GIOVANNI BRUSCAGianni De GennaroGianni De GennaroMASSIMO CIANCIMINOMassimo CianciminoPAOLO BELLINIFALCONE E BORSELLINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?