VIVA, VIVA LA TRATTATIVA! - IL GIUDICE MOROSINI SENTIRA’ IL BOSS PENTITO BRUSCA, IL CAPO DEI SERVIZI DE GENNARO E L’EX ESTREMISTA NERO PAOLO BELLINI - GLI ATTENTATI ALLE CITTA’ D’ARTE “STRATEGIA DEL TERRORE” PER AMMORBIDIRE LO STATO: “SE AMMAZZI UN GIUDICE NE ARRIVA UN ALTRO, MA SE SALTA IN ARIA LA TORRE DI PISA…” - GLI INQUIRENTI A CACCIA DEI RAPPORTI TRA MAFIA, SERVIZIETTI E EXTRAPARLAMENTARI DI DESTRA…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Al mosaico della presunta trattativa mancano alcune tessere. O sono ancora confuse. Meglio provare a inserirle, o chiarirle, prima di decidere se e quali imputati dovranno essere processati. Ecco perché bisogna ascoltare un paio di testimoni sui contatti veri o presunti di vent'anni fa tra esponenti della mafia e delle istituzioni, mentre scoppiavano le bombe in Sicilia e sul continente. E poi un investigatore che svolse analisi e indicò piste che parevano aver intuito l'esistenza di quei contatti.

O almeno il tentativo di intrecciarli.
Il giudice palermitano Piergiorgio Morosini ha dunque stabilito di interrogare l'ex mafioso Giovanni Brusca - il killer di Capaci pentitosi all'indomani dell'arresto, nel 1996 - e l'ex estremista nero, nonché trafficante di opere d'arte Paolo Bellini, divenuto anche lui collaboratore di giustizia.

Convocato anche l'ex capo della Direzione investigativa antimafia Gianni De Gennaro, oggi sottosegretario con delega ai servizi segreti. Brusca è uno degli imputati per la trattativa; Bellini risulta inquisito in procedimenti connessi; De Gennaro è parte offesa della calunnia attribuita a Massimo Ciancimino. Da ciascuna delle tre testimonianze il giudice s'aspetta di comprendere meglio i fatti. Di trovare i pezzi mancanti di un'indagine lunga e articolata, che però s'è conclusa senza illuminare tutti i suoi aspetti.

Brusca è l'«uomo d'onore» che per primo ha fatto cenno alla trattativa. Ha riempito decine di verbali, centellinato particolari, aggiunto dettagli nel corso del tempo. Da lui il giudice vorrebbe una ricostruzione definitiva. Era vicinissimo a Riina, e può spiegare ogni passaggio: dalla strategia corleonese avviata prima dell'omicidio di Salvo Lima (che per l'accusa è il presupposto del ricatto mafioso allo Stato, 12 marzo 1992) fino alle «dinamiche interne a Cosa nostra dopo la cattura di Riina, e il ruolo svolto da Bernardo Provenzano», il quale avrebbe portato a termine l'ultima fase della trattativa, nel 1994.

In mezzo ci sono le scelte fra un attentato e l'altro, in particolare Capaci e via D'Amelio dove morirono Falcone e Borsellino. E ancora, «gli eventuali rapporti tra Cosa nostra e altre realtà criminali, di stampo non solo mafioso», fra il 1991 e il 1993.

Tra le tante storie raccontate da Brusca c'è pure quella del trafficante Paolo Bellini, considerato dai mafiosi legato ai servizi segreti, che aveva suggerito ad Antonino Gioè, «picciotto» di Altofonte conosciuto in carcere, di ricattare lo Stato non più attraverso omicidi ma con attentati al patrimonio artistico: «Se uccidi un giudice ne arriva un altro, se invece metti in difficoltà lo Stato con il turismo e le opere d'arte, automaticamente lo Stato corre ai ripari. Pensa che succederebbe se venisse distrutta la torre di Pisa».

A quel personaggio i mafiosi avrebbero proposto il recupero di quadri di valore che interessavano i carabinieri in cambio di un «ammorbidimento» delle condizioni di alcuni boss detenuti. Su questo punto - fondamentale nella ricostruzione della cosiddetta trattativa - Bellini non è mai stato interrogato dopo che, una decina di anni fa, decise di collaborare e svelare (con molti chiaroscuri, per la verità) i suoi mutevoli traffici criminali; tra i quali l'omicidio di un giovane comunista che sostiene di aver ucciso nel 1975.

Infine l'ex prefetto De Gennaro (altro testimone mai ascoltato in istruttoria) sarà chiamato a spiegare i presupposti di alcuni ipotesi investigative seguite dalla Dia al tempo delle stragi. In particolare un appunto redatto all'indomani delle bombe di Firenze e Milano del luglio '93, in cui si sosteneva che l'obiettivo degli attentati sembrava quello di «insinuare nell'opinione pubblica il convincimento che, in fondo, potrebbe essere più conveniente abbandonare una linea eccessivamente dura per cercare soluzioni che conducano ugualmente alla resa di Cosa nostra, a condizioni più accettabili da parte dei mafiosi». In pratica, costringere lo Stato alla trattativa.

 

 

Giovanni Brusca GIOVANNI BRUSCAGianni De GennaroGianni De GennaroMASSIMO CIANCIMINOMassimo CianciminoPAOLO BELLINIFALCONE E BORSELLINO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)