solari

VI GIRA IL PALLINO MALSANO DI PARTECIPARE A QUALCHE CAMPAGNA ELETTORALE E NON SAPETE DA CHE PARTE COMINCIARE E, MAGARI, NON DISPONETE DELLE RISORSE DI TRUMP O BERLUSCONI? TRANQUILLI, VIVIANA SOLARI HA PREPARATO UN MANUALE DI MARKETING ELETTORALE, DAL COMIZIO AL WEB, PER VINCERE LA BATTAGLIA DELLE URNE PROSSIME VENTURE

VIVIANA SOLARI - LIBROVIVIANA SOLARI - LIBRO

Prefazione del Prof. Marco Cacciotto Università degli Studi di Milano

 

"I manuali di marketing politico si dividono tra testi accademici e testi più divulgativi che fanno quasi sempre riferimento a casi pratici solitamente legati alle presidenziali statunitensi o a campagne nazionali.

 

Il pregio di questo libro è di colmare un vuoto, l’assenza di un manuale dedicato a chi debba condurre una elezione a livello locale. L’autrice offre una “cassetta degli attrezzi” per impostare e condurre una campagna elettorale che non dispone di grandi risorse economiche, ma non per questo non deve essere condotta professionalmente e con metodo: dall’analisi del contesto all’elaborazione delle narrazioni che costituiscono il cuore di una campagna efficace.

 

Il candidato, o il cittadino interessato a capire di più su come funziona la comunicazione politica, viene accompagnato passo per passo, lungo le varie fasi di una campagna elettorale e nelle scelte degli strumenti: quando è opportuno utilizzare i social network e quando è consigliabile, viceversa, affidarsi a strumenti più tradizionali?

Schede pratiche e check list aiutano il candidato a prendere le decisioni che possono fare la differenza tra una campagna vincente e una perdente". 

 

VIVIANA SOLARIVIVIANA SOLARI

 

VIVIANA SOLARI – “MEMORANDUM AL CANDIDATO”

Ogni candidato a una carica elettiva, per valorizzare la propria candidatura e ambire al successo nella competizione elettorale, dovrebbe dotarsi di una "cassetta degli attrezzi".

 

Ma come si può produrre una comunicazione politica efficace anche senza disporre dei fondi di Donald Trump o della forza mediatica di Silvio Berlusconi? Come si può massimizzare il consenso partendo da zero, imponendosi nel dibattito politico di un territorio? Quando è opportuno utilizzare i social network e quando è consigliabile, viceversa, affidarsi a strumenti di comunicazione più tradizionali?

 

Questo testo proporrà poche ma fondamentali regole, utili a individuare i giusti strumenti di comunicazione.

Come afferma Marshall McLuhan, "le società sono sempre modellate più dal tipo dei media con cui gli uomini comunicano che dal contenuto della comunicazione". E questo vale a maggior ragione per chi, come il politico, la società si propone di guidarla. 

 

Introduzione

Il contenuto di questo testo è suddiviso in sei capitoli.

VOTO ESTERO1VOTO ESTERO1

Nel primo si parlerà in termini generali di campagna elettorale, della sua influenza sul cittadino, del suo percorso storico e delle sue peculiarità nel contesto attuale, che vari autori hanno definito di volta in volta “postdemocratico”, “postmoderno” o “turbocapitalista”.

 

Nei capitoli successivi si cercherà di individuare i fondamenti di ogni campagna elettorale: definizione della strategia, individuazione delle risorse, analisi del contesto, elaborazione della comunicazione e scelta dei mezzi di comunicazione.

 

matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve   3matteo renzi e agnese landini al voto a pontassieve 3

Nell’ultimo capitolo si riporteranno alcuni pratici consigli su come organizzare una campagna elettorale e le più importanti “regole” della pubblicità elettorale secondo Jacques Séguéla.

 

In appendice sono riportate due schede di approfondimento. Nella prima viene analizzato un articolo scientifico i cui autori si chiedono quali siano le variabili (frame utilizzato nel messaggio, distanza temporale che intercorre tra l’ascolto del messaggio e le elezioni, tipo di elettore e chiarezza stilistica del messaggio) capaci di influenzare i messaggi persuasivi in fase di campagna elettorale.

 

Nella seconda si propone un’analisi del comportamento verbale, paraverbale e non verbale.

Sul marketing e campaigning politico esiste un’ampia letteratura, da cui emergono modelli e teorie molto distanti tra loro; intendo in questo mio studio proporre da una parte una rassegna delle concrete tecniche di comunicazione politica derivate da questi diversi approcci teorici, dall’altra offrire un percorso di lettura fondato sulla mia esperienza diretta a livello locale.

 

voto campidoglio voto campidoglio

Senza pretese di esaustività, le pagine che seguono avanzano alcuni consigli/suggerimenti di metodo, comportamento e atteggiamento, ma invitano anche a domande e riflessioni.

 

Lo scopo di questo lavoro non è stabilire un processo standardizzato e definito, perché in ogni campagna elettorale occorre prevedere l’emergere di incisive variabili interne ed esterne anche imprevedibili, bensì offrire strumenti strategici e organizzativi utili ad adattare di volta in volta il lavoro del comunicatore politico ai contesti specifici e concreti in cui opera. 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…