LA VOLPE DALEMIX NON SI RASSEGNA A FINIRE IN PELLICCERIA. STA PER ARRIVARE DAL SUD UN MASTODONTICO APPELLO, CON TANTO DI FIRME, A FAVORE DELLA RICANDIDATURA DEL LIDER MAXIMO. CHE MANDA UN MESSAGGIO A NUORA RENZI PERCHÉ SUOCERA BERSANI INTENDA. E LE PRIMARIE S'INFIAMMANO….

Tommaso Labate per Pubblico

Le prime cinquecento firme, a cui se ne aggiungeranno molte altre, sono già state recapitate sul tavolo di Pier Luigi Bersani. Per la precisione quarantott'ore fa, proprio mentre il segretario del Pd e i suoi scioglievano silenziosamente la riserva su quella che sarà la parola chiave della campagna per le primarie (e cioè «coraggio», che sarà opposto all'«adesso» di Renzi e all'«oppure» vendoliano).

E non è dato sapere come il leader dei Democratici abbia reagito, scorrendo quel lungo elenco in cui figurano - stando a fonti dalemiane - governatori e consiglieri regionali, presidenti di provincia e consiglieri provinciali, sindaci e consiglieri comunali, probabilmente qualche parlamentare italiano ed europeo, oltre a intellettuali di varia natura, tanti professori universitari e forse qualche artista. Tutti rigorosamente del Mezzogiorno. Il testo dell'appello quello no, è ancora da definire negli ultimi dettagli. E comunque sarà pronto entro oggi, visto che per domattina i promotori hanno già prenotato uno spazio a pagamento sull'«Unità».

Ufficialmente si tratta di «un documento di sostegno a Bersani». Un documento «sul Mezzogiorno». Ma il testo sarà letto da molti - e a ragione - come una prova di forza di Massimo D'Alema. Perché l'appello, con tanto di firme in calce, serve a difendere «il Presidente» - come lo chiamano ancora i suoi - dagli attacchi che gli sono arrivati nelle ultime settimane da Matteo Renzi, che nel testo è evocato ma non espressamente citato. E, soprattutto, serve a chiedere al partito, e cioè al Pd, di non rinunciare a una risorsa come il presidente del Copasir. Come a dire, «se non ci pensate voi, lo salviamo noi, il soldato D'Alema».

A qualcuno sembrerà di fare un salto indietro di qualche anno. A quando, pochi mesi dopo le elezioni politiche del 2008, D'Alema decise di sganciarsi dalla maggioranza veltroniana del partito fondando l'associazione Red (Riformisti e democratici) e dotandola sia di cellule su tutto il territorio nazionale che di una televisione satellitare (Red Tv). A quattro anni di distanza da quell'esperienza, insomma, il lìder maximo torna a contarsi. Con l'obiettivo di far intendere a nuora (Renzi) ma soprattutto a suocera (Bersani) qual è il suo peso specifico all'interno dei confini della «ditta» Pd.

Tutto ruota attorno al prossimo giro sulla giostra. E al fatto che Renzi, più volte, abbia messo nero su bianco che «se vinco io D'Alema non sarà candidato». In realtà, come ha scritto l'altro giorno Federico Geremicca sulla «Stampa», attribuendo l'intenzione al diretto interessato, è vero che il presidente del Copasir aveva deciso di non ricandidarsi. Ed è vero che ne aveva parlato con Bersani. Parallelamente, però, l'ex presidente del Consiglio ha cominciato a giocare un'altra partita.

Coltivando la speranza che dal risiko parlamentare venisse fuori una riforma elettorale con le preferenze. Della serie, «se le preferenze ci sono, io mi candido senza alcun paracadute nelle liste bloccate». Un po' come aveva fatto alle elezioni del 2001, quando ritornò alla Camera da «deputato di Gallipoli» rinunciando appunto al «paracadute» e vincendo l'unica corsa a cui era iscritto: quella nel collegio maggioritario del Mattarellum.

Ma adesso che sulla riforma elettorale la storia dei Fiorito e degli Zambetti è tornata a mettere a rischio l'adozione delle preferenze («Lo scambio osceno in Lombardia insegna», ha detto Dario Franceschini a Goffredo de Marchis di Republica), ecco che D'Alema e i dalemiani tirano fuori dal cilindro un'altra fonte di legittimazione. L'appello corredato da cinquecento firme.

«Nato tutto da un passaparola», è la versione dell'ex parlamentare pugliese Ugo Malagnino, dalemiano di ferro. Passaparola o meno, il motore dell'iniziativa è stato acceso in Puglia. E non si sa quanto c'entri Nicola Latorre, che negli ultimi tempi sembra uscito dall'orbita dei dalemiani della cerchia ristretta.

Tanto che l'altro giorno, incontrando nel Transatlantico del Senato alcuni colleghi, il vicepresidente dei senatori del Pd s'è lasciato sfuggire una confessione amara. «Non so quanto Massimo abbia fatto bene ad attaccare Renzi. Secondo me, così gli fa solo un favore. Ed è inutile consigliargli il contrario». Perché, aggiungeva Latorre, «ormai lo vedo poco e ci parlo ancora meno».

 

DALEMA LEADER SKIPPER 2012MASSIMO D'ALEMA E MARIO MONTIMASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpegBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA DALEMA NOBILUOMO E LA MOGLIE DA PAPA RATZINGERMASSIMO D'ALEMA CON BENEDETTO XVIMASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONIMASSIMO D'ALEMA CON LA FASCIA DA 'NOBILUOMO'

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....