UNA VOLTA ASSAGGIATO IL BENESSERE, UNO CI PRENDE GUSTO - MOISES NAIM: “LE PROTESTE IN BRASILE E TURCHIA DIMOSTRANO CHE LA GENTE NON SI ACCONTENTA DEL BOOM”

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

C'è un paradosso, secondo Moisés Naím: «Queste proteste nascono dal successo economico, in Paesi come Brasile, Turchia, Cile, che ha risvegliato nuovi bisogni sociali. Il problema è che il potere non è molto attrezzato a dare risposte, tanto da parte dei governi, quanto da parte dei manifestanti».

Naím, studioso dell'International Economics Program al Carnegie Endowment for International Peace, ex direttore della rivista Foreign Policy, ex ministro dell'Industria e Commercio in Venezuela, ha dedicato la vita a questi problemi. Da ultimo con il suo nuovo libro, «La fine del potere», che parla proprio degli squilibri globali generati dall'indebolimento delle istituzioni tradizionali.

Il Brasile passava per grande Paese emergente: ora si è inceppato?
«Diciamo piuttosto che è vittima del suo successo. La stessa cosa sta accadendo anche in altre nazioni, come la Turchia, il Cile, la Tunisia. Nell'ultimo decennio questi stati sono diventati modelli di crescita, basati sulla liberalizzazione dell'economia: il prodotto interno lordo è aumentato, così come il reddito pro capite, e le diseguaglianze sono diminuite. Anche in Tunisia, dove però il progresso non è bastato a salvare il governo di Ben Alì, e sono esplose le proteste da cui è nata la Primavera araba».

Se l'economia corre, perché la gente scende in piazza a lamentarsi dei mondiali di calcio?
«Questa esplosione di prosperità ha dato aspettative e voce a gruppi finora marginalizzati. Nel mio libro descrivo tre rivoluzioni in corso: la gente ha di più, è più mobile, e sta cambiando mentalità, anche grazie ai mezzi di comunicazione. Questa nuova classe media emergente sta sviluppando aspettative e aspirazioni ad una velocità più grande della capacità di risposta dei governi: prima volevano le scuole, ora vogliono scuole di qualità; prima chiedevano gli ospedali, ora vogliono ospedali che funzionino bene.

Così in Brasile si scende in piazza per domandare un esecutivo meno corrotto, che investa su queste urgenze sociali; in Cile gli studenti aspirano ad avere università buone, ma poco costose; in Turchia i cittadini si rivoltano contro un governo che impone le sue decisioni, senza ascoltarli».

Nel suo libro lei parla della debolezza del potere a rispondere.
«È un problema che riguarda i governi, ma anche i manifestanti. Infatti l'elemento comunque a tutte queste proteste è l'assenza di una leadership e un'agenda chiara: non c'è un Walesa, e neppure un Cohn Bendit. Sono manifestazioni catartiche, condotte da persone sfinite dalle difficoltà, che denunciano la corruzione. Ma così i governi, già deboli di loro, non hanno interlocutori. Non sanno nemmeno con chi negoziare, e cosa».

Rischiano di cadere?
«Non credo. Le proteste però attirano l'attenzione dei politici, chiarendo che il "business as usual" non è più sostenibile».

Quale via d'uscita prevede?
«I governi cercheranno di ascoltare e cambiare, ma daranno soluzioni parziali, perché non hanno la forza e le risorse per rispondere a tutte le nuove esigenze con la velocità richiede».

Perché la protesta globale si sta polverizzando, evitando vecchi target tipo il G8 o la Wto?
«A cosa serve manifestare davanti a queste organizzazioni? Non hanno la capacità di prendere vere decisioni, con conseguenze pratiche per la gente. Le proteste sono legate dal filo comunque globale di cui abbiamo parlato prima, ma scoppiano a livello locale perché partono da questioni concrete su cui sperano di avere un effetto diretto. Il problema è che l'agenda spesso resta vaga, e i governi non hanno la forza per rispondere».

 

MOISES NAIMMOISES NAIM MOISES NAIM proteste brasile proteste brasile brasile proteste anti mondiale TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

HA RAGIONE VANNACCI: È DAVVERO IL MONDO AL CONTRARIO – IL VERTICE DELLA CASA BIANCA, CON I LEADER EUROPEI E IL POVERO ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA, È STATO IL PIÙ SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE – LA REGIA TRUMPIANA HA MESSO GIORGIA MELONI, NEL RUOLO DI “RAGAZZA PON-PON” DEL “MAGA”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, RISPETTIVAMENTE ALLA SINISTRA E ALLA DESTRA DI “DON DONALD” CORLEONE. MERZ, STARMER. E LA POVERA URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL CULMINE SI È RAGGIUNTO QUANDO, IN BARBA A OGNI EDUCAZIONE DIPLOMATICA, TRUMP È SCOMPARSO PER 40 MINUTI 40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO – E QUANDO MERZ HA PROVATO TIMIDAMENTE A INSISTERE SULLA NECESSITÀ DELLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DI COMPLEMENTO GIORGIA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE DI CONTRADDIRE IL GREAT DONALD? POCO DOPO, È STATA PROPRIO LEI A SUGGERIRE A DONALD DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?