UNA VOLTA ASSAGGIATO IL BENESSERE, UNO CI PRENDE GUSTO - MOISES NAIM: “LE PROTESTE IN BRASILE E TURCHIA DIMOSTRANO CHE LA GENTE NON SI ACCONTENTA DEL BOOM”

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

C'è un paradosso, secondo Moisés Naím: «Queste proteste nascono dal successo economico, in Paesi come Brasile, Turchia, Cile, che ha risvegliato nuovi bisogni sociali. Il problema è che il potere non è molto attrezzato a dare risposte, tanto da parte dei governi, quanto da parte dei manifestanti».

Naím, studioso dell'International Economics Program al Carnegie Endowment for International Peace, ex direttore della rivista Foreign Policy, ex ministro dell'Industria e Commercio in Venezuela, ha dedicato la vita a questi problemi. Da ultimo con il suo nuovo libro, «La fine del potere», che parla proprio degli squilibri globali generati dall'indebolimento delle istituzioni tradizionali.

Il Brasile passava per grande Paese emergente: ora si è inceppato?
«Diciamo piuttosto che è vittima del suo successo. La stessa cosa sta accadendo anche in altre nazioni, come la Turchia, il Cile, la Tunisia. Nell'ultimo decennio questi stati sono diventati modelli di crescita, basati sulla liberalizzazione dell'economia: il prodotto interno lordo è aumentato, così come il reddito pro capite, e le diseguaglianze sono diminuite. Anche in Tunisia, dove però il progresso non è bastato a salvare il governo di Ben Alì, e sono esplose le proteste da cui è nata la Primavera araba».

Se l'economia corre, perché la gente scende in piazza a lamentarsi dei mondiali di calcio?
«Questa esplosione di prosperità ha dato aspettative e voce a gruppi finora marginalizzati. Nel mio libro descrivo tre rivoluzioni in corso: la gente ha di più, è più mobile, e sta cambiando mentalità, anche grazie ai mezzi di comunicazione. Questa nuova classe media emergente sta sviluppando aspettative e aspirazioni ad una velocità più grande della capacità di risposta dei governi: prima volevano le scuole, ora vogliono scuole di qualità; prima chiedevano gli ospedali, ora vogliono ospedali che funzionino bene.

Così in Brasile si scende in piazza per domandare un esecutivo meno corrotto, che investa su queste urgenze sociali; in Cile gli studenti aspirano ad avere università buone, ma poco costose; in Turchia i cittadini si rivoltano contro un governo che impone le sue decisioni, senza ascoltarli».

Nel suo libro lei parla della debolezza del potere a rispondere.
«È un problema che riguarda i governi, ma anche i manifestanti. Infatti l'elemento comunque a tutte queste proteste è l'assenza di una leadership e un'agenda chiara: non c'è un Walesa, e neppure un Cohn Bendit. Sono manifestazioni catartiche, condotte da persone sfinite dalle difficoltà, che denunciano la corruzione. Ma così i governi, già deboli di loro, non hanno interlocutori. Non sanno nemmeno con chi negoziare, e cosa».

Rischiano di cadere?
«Non credo. Le proteste però attirano l'attenzione dei politici, chiarendo che il "business as usual" non è più sostenibile».

Quale via d'uscita prevede?
«I governi cercheranno di ascoltare e cambiare, ma daranno soluzioni parziali, perché non hanno la forza e le risorse per rispondere a tutte le nuove esigenze con la velocità richiede».

Perché la protesta globale si sta polverizzando, evitando vecchi target tipo il G8 o la Wto?
«A cosa serve manifestare davanti a queste organizzazioni? Non hanno la capacità di prendere vere decisioni, con conseguenze pratiche per la gente. Le proteste sono legate dal filo comunque globale di cui abbiamo parlato prima, ma scoppiano a livello locale perché partono da questioni concrete su cui sperano di avere un effetto diretto. Il problema è che l'agenda spesso resta vaga, e i governi non hanno la forza per rispondere».

 

MOISES NAIMMOISES NAIM MOISES NAIM proteste brasile proteste brasile brasile proteste anti mondiale TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT