ALI-TAGLIA SENZA PIETÀ: UNA VOLTA CONSEGNATA LA COMPAGNIA A ETIHAD, RENZI E POLETTI DOVRANNO GESTIRE 3 MILA ESUBERI - PRIMA GRANA PER I NUOVI PADRONI: LA CONCORRENTE “EMIRATES”, GRAZIE AL CONSIGLIO DI STATO, SI RIAPPROPRIA DELLA TRATTA MALPENSA-NEW YORK

Giuliana Ferraino per il "Corriere della Sera"

L'offerta di Etihad per entrare in Alitalia, con almeno il 40% e un investimento di 500 milioni, dovrebbe arrivare tra oggi e domani, e il consiglio di amministrazione della compagnia aerea, inizialmente previsto per ieri pomeriggio in un eccesso di ottimismo, potrebbe quindi essere convocato il 17 aprile, giovedì Santo.

Il ritardo, pare, sarebbe provocato da qualche correzione al testo originale, dopo i mal di pancia suscitati dalle indiscrezioni sul piano industriale messo a punto dagli arabi. Piano che punta su una drastica riduzione dei costi, a cominciare da quelli del personale (si parla di circa 3 mila esuberi, ma restano incerte le modalità tecniche da applicare); sul rilancio internazionale di Linate, grazie al superamento dei vincoli imposti dal decreto Bersani; sul potenziamento di Malpensa, ma soprattutto in chiave cargo, mentre Fiumicino diventerebbe (di fatto lo è già) l'hub passeggeri, con collegamenti ferroviari ad alta velocità e l'ammodernamento delle strutture.

L'esecutivo, che ha dato via libera al piano di Etihad, quando la scorsa settimana il premier Matteo Renzi ha incontrato il Ceo James Hogan, fa sapere di essere pronto a fare la sua parte. «Se sarà necessario useremo gli strumenti esistenti, altrimenti vedremo come agire come governo e seguendo le procedure parlamentari», ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, spiegando però che ogni soluzione deve essere presa una volta conosciuto il progetto sul futuro dell'azienda. E solo allora il ministro delle Infrastrutture e dei Traporti, Maurizio Lupi, incontrerà i sindacati.

Anche le banche azioniste e creditrici, però, sono in attesa di leggere la proposta formale del vettore di Abu Dhabi. Sia Intesa Sanpaolo, primo socio con il 20,6%, che Unicredit, con il 13% secondo azionista dopo Poste Italiane, avrebbero già aperto alla possibilità di convertire una parte dei crediti in azioni e/o allungare le scadenze(Etihad avrebbe chiesto la ristrutturazione di 400 milioni su circa un miliardo di indebitamento), ma prima vogliono vedere il piano industriale preparato dagli arabi, che finora non hanno mai incontrato.

Messi da parte i nodi su esuberi, indebitamento e ripensamento del ruolo di Malpensa, chi ha letto le linee guida del business plan però non può non nascondere una certa delusione: nel primo anno i ricavi sono visti in flessione o nella migliore delle ipotesi stabili, perché verranno chiuse le rotte in perdita, mentre i nuovi collegamenti che saranno lanciati, come si sa, hanno bisogno di almeno 18 mesi per diventare profittevoli.

Solo dal secondo anno il fatturato dovrebbero cominciare a salire. Per questo molti resteranno probabilmente delusi. In ogni caso per ora Alitalia procede con il suo piano e dal 16 aprile Alitalia riprenderà i voli tra Roma e Tripoli.

In attesa della lettera da Abu Dhabi ieri è arrivata intanto la notizia che il Consiglio di Stato ha accolto l'appello di Emirates, e sospeso la sentenza del Tar del Lazio che il 10 aprile, accogliendo il ricorso di Alitalia, aveva tolto alla compagnia di Dubai, concorrente di Etihad, il diritto di volare da Milano Malpensa a New York. I passeggeri rischierebbero un danno «irreversibile e irreparabile», si legge nel decreto che rinvia la decisione all'udienza programmata il prossimo 6 maggio.

 

alitalia etihad Giuliano Poletti GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE james hogan

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…