calenda letta gualtieri

MA CHI LO VOTA A ROMA GUALTIERI? IL SOTTI-LETTA SI E’ INCARTATO SUL CAMPIDOGLIO: L’EX MINISTRO RESTA IN CAMPO, LA VICESEGRETARIA DEM IRENE TINAGLI RILANCIA CALENDA (HANNO CONDIVISO I TEMPI SMONTEZEMOLATI DI “ITALIA FUTURA”) CHE AVREBBE QUALCHE SPERANZA MA E' VISTO COME IL FUMO NEGLI OCCHI DAI GRILLINI. E LETTA ALL'ASSE CON IL M5s NON RINUNCIA. CI SAREBBE ZINGARETTI. MA LUI...

Mario Ajello per il Messaggero

 

gualtieri letta

Si agita il Pd, eccome se si agita, in vista del voto per il Campidoglio ad ottobre. Il candidato forte ancora non c' è, ma è quasi ufficiale che sia Gualtieri, figura di sicura affidabilità e competenza, e intanto però crea scompiglio la tentazione Calenda almeno ideale che diversi esponenti dem - chi pubblicamente e chi privatamente - manifesta per il leader di Azione. Il quale fa la sua corsa fuori dalle primarie dem. Ingarbugliata assai la situazione Capitale.

 

Il caso di Irene Tinagli si abbatte sul Nazareno come una bomba. Lei, provenienza Scelta Civica da cui deriva anche Calenda, da vicesegretaria del Pd appena scelta da Letta fa una dichiarazione fuori linea. Questa, e proprio durante un dibattito con il leader di Azione: «Credo che Calenda abbia l' energia, la capacità e il metodo per poter affrontare la sfida per il Campidoglio.

 

gualtieri

E' chiaro che dobbiamo trovare le modalità per creare una alleanza che consenta questo tipo di percorso». Parole che vengono giudicate, anche da esponenti del Pd che subito accusano la Tinagli di intendersela con il nemico, una sorta di endorsement per Calenda.

 

LA RETROMARCIA E così la vicesegretaria dem nel corso della giornata viene più o meno costretta (c' è chi per difenderla dice: «Poverina, le tocca fare la rieducata di Pol Pot!») a rimangiarsi le parole del mattino o a capovolgerle. Prima dice: «Sosterremo lealmente il candidato che uscirà vincitore dalle primarie del centrosinistra». Quindi non Calenda che le primarie non le vuole fare. Poi - in seguito agli attacchi anti-dem di Calenda: «Quello non è un partito, è una seduta di psicoanalisi collettiva.

 

CARLO CALENDA SI CANDIDA A ROMA BY EDOARDOBARALDI

E quelli che ora acclamano Letta sono gli stessi che lo fecero fuori nel 2014» - Irene l' amica di Carlo ci va dura per liberarsi da ogni sospetto: «Mi dispiace molto leggere le dichiarazioni di Calenda.

 

Carlo sa quanto io lo stimi e quanto ci tenga ad avere un dialogo positivo, ma il dialogo si deve basare sul rispetto reciproco.

Come ho detto che sarebbe un bravo amministratore ed è stato un ottimo ministro, dico che deve rispettare la comunità del Pd». In verità la tendenza Calenda della Tinagli è la stessa che c' è, sotto sotto, in certi settori del partito. Basta leggere le chat e i social: tanti militanti e elettori dem sono prontissimi a votare Calenda se si presentasse alle primarie.

 

CARLO CALENDA

Giorgio Gori, riformista, sindaco Pd di Bergamo, è ancora più esplicito: «Credo che Calenda possa essere il prossimo sindaco di Roma». Stavolta niente retromarce. E comunque, è come se nel Pd scorra un fiume carsico di filo-calendismo che fin dall' inizio della ricerca di candidati per il Campidoglio non smette di manifestarsi qua e là.

Una parte di Base Riformista, o alcuni suoi esponenti, hanno sempre puntato sulla speranza Calenda e anche nel mondo ex Margherita, o nelle colleghe e nei colleghi che lavorarono con lui nei governi Renzi e Gentiloni (i gentiloniani filo Calenda esistono anche se cercano di non darlo a vedere), la tendenza Carlo è un dato di fatto.

 

E ancora: fece scalpore mesi fa un endorsement dell' ex ministro Fioroni, provenienza Margherita, per Calenda sindaco. Per non dire del tweet di Castagnetti, stimatissimo nel Pd, in cui nello scorso ottobre annunciò: «Se Calenda si candida sindaco a Roma sarà una benedizione per la città».

 

carlo calenda irene tinagli 2

Ecco per esempio Patrizia Prestipino, deputata stravotata a Roma e coordinatrice di Base Riformista nella Capitale: «Calenda fa un' operazione politica legittima, se si candida alle primarie. E potrebbe vincerle. Se lui resta fuori da questa consultazione, toglie e fa un favore alla Raggi. Se invece sta dentro, diventa un valore aggiunto». Nel Pd c' è chi osserva: «Ora che Calenda sta tirando fuori un piglio un po' coatto può piacere ai romani, anche nelle periferie».

 

LA SFIDA Ma lui vuole parlare solo di Roma, pur attaccando contemporaneamente il Pd, rifiuta il discorso primarie in quanto «non credo che le faranno. Le evocano e le ritirano in continuazione, solo per un gioco tattico. Ora dicono che le faranno a luglio, ma figuriamoci...». Chi invece le primarie le farà ed è ormai in campo è Gualtieri, da ex ministro e da tecnico della politica ha il pedrigree e se ancora non ha dato l' annuncio ufficiale ieri sera in tivvù ci è andato ancora una volta vicino:

carlo calenda irene tinagli by marcellino radogna

 

«Candidarmi a Roma? Lo vedremo a breve, il segretario Letta sta facendo un lavoro importante di rilancio del partito e di costruzione di una larga coalizione. Apriremo il dossier Roma dopo Pasqua e troveremo la soluzione più efficace. Sono lusingato che in tanti mi abbiano chiesto di impegnarmi e sto prendendo in seria considerazione la cosa. Non temo né Calenda né la Raggi, penso che le primarie siano uno strumento utile e chi ci si sottrae sbaglia. Sono convinto che al ballottaggio il PD saprà proporre un candidato su cui possano convergere anche i voti dei 5 Stelle».

nicola zingaretti enrico letta

 

Questo il punto. E di questo hanno parlato anche Letta e Di Maio ieri in un faccia a faccia. Ovvero: coalizione rossogialla alle Comunali dove si può, hanno detto i due, ma a Roma non si può causa Raggi. Allora: il Pd, nel caso la sindaca uscente non dovesse superare il primo turno, si aspetta da M5S si avere un sostegno stellato per il ballottaggio. Ma chi andrà alla sfida finale, con tre candidati più o meno nello stesso campo (Raggi, Calenda e Gualtieri), è la domanda che tutti si stanno ponendo.

carlo calenda irene tinagli

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....