cecilia sala giorgia meloni abedini

“IL CASO DI CECILIA SALA, DETENUTA IN IRAN, STA DIVENTANDO UN BANCO DI PROVA PER IL GOVERNO ITALIANO” - IL “WALL STREET JOURNAL” MANDA UN AVVISO A GIORGIA MELONI, PER CONTO DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA: “IL GOVERNO ITALIANO SI RITROVA COINVOLTO NELLA GUERRA OMBRA DELL'IRAN CON GLI STATI UNITI, ED È SOTTO UNA CRESCENTE PRESSIONE INTERNA PER NEGOZIARE UNO SCAMBIO DI PRIGIONIERI, MA RISCHIA DI IRRITARE WASHINGTON" – ANCHE L’IRAN AVVISA LA DUCETTA E CHIEDE LA LIBERAZIONE DI ABEDINI: “ROMA RESPINGA LA POLITICA STATUNITENSE DI PRESA DI OSTAGGI IRANIANI E LIBERI L’INGEGNERE, IMPEDENDO AGLI STATI UNITI DI DANNEGGIARE LE NOSTRE RELAZIONI BILATERALI”

il videomessaggio di giorgia meloni per la7 4

WSJ, 'IL CASO SALA BANCO DI PROVA PER IL GOVERNO ITALIANO'

(ANSA) - WASHINGTON, 03 GEN - Il caso di Cecilia Sala, la giornalista italiana detenuta in Iran, "sta diventando un banco di prova per il governo italiano, che si ritrova coinvolto nella guerra ombra dell'Iran con gli Stati Uniti". Lo scrive il Wall Street Journal in una corrispondenza dalla capitale italiana. Roma, secondo il quotidiano, "è sotto una crescente pressione interna per negoziare uno scambio di prigionieri, ma rischia di irritare Washington".

 

Se l'Italia libera l'uomo d'affari iraniano Mohammad Abedini, arrestato il mese scorso a Milano per conto degli Stati Uniti, scrive il Wsj, "rischia di far arrabbiare il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump - che dovrebbe rinnovare la sua strategia di 'massima pressione' sull'Iran - e di danneggiare lo sforzo di Meloni di posizionarsi come uno degli interlocutori preferiti di Trump in Europa".

CECILIA SALA

 

Per la premier italiana, prosegue il giornale, "l'esito più conveniente sarebbe un accordo rapido per liberare Sala in cambio del rilascio di Abedini, prima che Trump entri in carica il 20 gennaio, dicono molti osservatori a Roma. Ma né il lento sistema giudiziario italiano, che deve valutare la richiesta di estradizione degli Stati Uniti, né i meccanismi interni del regime iraniano potrebbero raggiungere un risultato in tempo".

 

AVVERTIMENTO DELL’IRAN ALL’ITALIA “NON SEGUA GLI USA SUGLI OSTAGGI”

Estratto dell’articolo di Giuliano Foschini,Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

Mohammad Abedini najafabadi

Un nuovo tassello diplomatico si aggiunge al caso di Cecilia Sala, la giornalista di Chora Media e del Foglio detenuta nelle carceri iraniane. La mossa, stavolta, è di Teheran. Ed è a suo modo simmetrica, dopo la convocazione dell’ambasciatore iraniano, ricevuto alla Farnesina giovedì scorso: stavolta è il ministero degli Esteri dello Stato islamico a chiamare l’ambasciatrice italiana in Iran Paola Amadei.

 

Al termine, diffonde una nota attraverso l’agenzia di stampa ufficiale Irna in cui torna a reclamare la liberazione di Mohammad Abedini, l’ingegnere iraniano detenuto nel carcere di Opera in seguito al mandato di cattura internazionale emesso dagli Stati Uniti. «Il suo arresto — si legge — è un atto illegale, che avviene su richiesta del governo degli Usa e in linea con i comprovati obiettivi politici e ostili di questo Paese di tenere in ostaggio i cittadini iraniani in ogni angolo del mondo, imponendo l’attuazione extraterritoriale delle leggi interne di questo Paese».

 

CECILIA SALA

Sono parole che complicano il percorso di mediazione che mira a riportare in Italia Cecilia Sala. Gli Stati Uniti, infatti, spingono per l’estradizione di Abedini, accusato di essere l’ingegnere che fornisce la strumentazione per costruire i droni a disposizione della Repubblica islamica. L’Iran invoca invece la sua liberazione, legando il caso a quello della giornalista italiana. Il messaggio consegnato all’ambasciatrice italiana Amadei dal direttore generale per l’Europa occidentale del ministero degli Esteri iraniano è, d’altra parte, assai netto: Roma «respinga la politica statunitense di presa di ostaggi iraniani» e liberi l’ingegnere, «impedendo agli Stati Uniti di danneggiare le relazioni bilaterali tra Teheran e Roma».

 

Mohammad Abedini najafabadi

Rapporti «di lunga data», si sottolinea, violati da un fermo che secondo lo Stato islamico «contraddice anche i principi e gli standard del diritto internazionale, comprese le norme sui diritti umani, e può essere considerato una forma di detenzione arbitraria». Teheran, si diceva, lega la vicenda dell’ingegnere a quella di Sala, arrestata il 19 dicembre, soltanto tre giorni dopo il fermo di Abedini. […]

cecilia sala

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…