vladimir putin xi jinping

PUTIN, ATTACCATI A 'STO GRAN DRAGONE! - XI JINPING NON MANDERÀ ARMI ALLA RUSSIA. IL MOTIVO È SEMPLICE, SECONDO GLI ANALISTI DI POLITICA INTERNAZIONALE IL PRESIDENTE CINESE NON HA NULLA DA GUADAGNARE DALL’ALLEANZA CON "MAD-VLAD". I DUE PAESI FANNO AFFARI PER VIA DELLE SANZIONI CHE IMPEDISCONO ALLA RUSSIA DI COMMERCIARE CON QUALSIASI ALTRO PAESE OCCIDENTALE MA NON SONO ALLEATI MILITARI – L’ANALISI DEL GIORNALE FRANCESE “LE MONDE”

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

                                                                               

vignetta di osho sui ferragnez e i palloni-spia con vladimir putin e xi jinping

Gli esperti di relazioni internazionali affermano che Pechino non ha nulla da guadagnare da una stretta alleanza con il Cremlino e ritengono che la Cina non venderà armi alla Russia. Anche se continuano a chiamarla "crisi ucraina", gli esperti cinesi di Russia ed Europa centrale non nascondono più il loro sgomento per l'evoluzione della guerra di Mosca – scrive il corrispondente di Le Monde.

 

Se avessero un messaggio per Xi Jinping, sarebbe: prudenza. "La Cina non ha alcun interesse a stringere un'alleanza con la Russia. Nessuno dei due Paesi ha obblighi nei confronti dell'altro. Questo non viene compreso dall'Occidente, ma i due Paesi sono solo partner. Non più di questo. Hanno già abbastanza problemi interni da affrontare", afferma Liu Jun, 53 anni, specialista dell'Europa centrale presso la East China Normal University, il cui vasto ufficio di Shanghai è occupato da diversi libri sulla Bielorussia e da una foto ufficiale di Xi Jinping e Alexander Lukashenko.

 

xi jinping vladimir putin a samarcanda

"Ci sono alcuni accademici che sostengono un'alleanza con la Russia, ma io non sono tra questi", afferma Zhao Long, vicedirettore dell'Istituto di relazioni internazionali di Shanghai. Pur ritenendo che "non dovremmo sottovalutare il potere politico e militare della Russia", il quarantenne osserva che negli ultimi dieci anni la Russia "non è riuscita a trarre vantaggio dalla rivoluzione tecnologica".

 

Uno dei motivi per cui la Cina è vicina alla Russia, dice, è che ha poca scelta. "Non ci sono molti partner che condividono la nostra visione dell'ordine mondiale", riconosce. C'è una differenza importante: la Russia vuole distruggere l'attuale sistema internazionale e costruirne uno nuovo, mentre la Cina vuole trasformare il sistema attuale assumendo un ruolo più importante al suo interno. A suo avviso, Cina e Russia condividono la stessa visione sull'origine della "crisi ucraina", ma non su come risolverla: "La Cina è contraria all'uso della forza".

  

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

Nel suo ufficio presso l'Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai, Pan Dawei è il più critico nei confronti degli Stati Uniti, un Paese "troppo giovane, troppo pazzo". Per questo settuagenario, all'inizio del XXI secolo l'Occidente ha perso un'occasione storica per legare la Russia all'Occidente. Un'osservazione che si sente spesso in Cina. Ammette che "è difficile dire se Putin sia buono o cattivo", ma è già preoccupato per una delle conseguenze del conflitto: "l'ascesa del nazionalismo, ovunque nel mondo".

 

"Putin ha una sua logica, ma ha sottovalutato la reazione dell'Occidente. Voleva rendere la Russia più forte, ma oggi è difficile dire se la Russia sia una potenza in declino o in ascesa", ha detto Liu Jun, che non vede una via d'uscita dal conflitto. "È difficile dire se la Russia perderà o vincerà il conflitto. È probabile che il conflitto si protragga a lungo".

 

xi jinping vladimir putin

Zhao Long è ancora più duro: "C'erano molte alternative al conflitto. La leadership russa, che si aspettava di risolvere la questione in poche settimane, si è chiaramente sbagliata. Sarà difficile per Putin porre fine al conflitto. Il Donbass e il sud dell'Ucraina diventeranno un'area di tensione duratura. L'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO e il riavvicinamento tra Stati Uniti e Unione Europea sono entrambi fallimenti di Putin".

 

 

volodymyr zelensky.

I tre esperti sono convinti di una cosa: contrariamente a quanto dicono di temere gli Stati Uniti, il loro Paese non consegnerà armi alla Russia: "La Cina dice più e più volte che bisogna trovare una soluzione politica al conflitto. La Cina ripete più volte che è necessario trovare una soluzione politica al conflitto, ma allo stesso tempo non può vendere armi a una delle parti", sostiene Liu Jun.

 

"Non consegneremo armi, non a causa delle minacce occidentali, ma perché incoraggiamo il cessate il fuoco e i colloqui di pace", conferma Zhao Long. "Ciascuno dei due Paesi gestisce le relazioni bilaterali in base ai propri interessi. Ma per la Cina è impossibile vendere armi alla Russia.

 

recep tayyip erdogan

Mosca lo sa bene e non è delusa. D'altra parte, aumenteremo il nostro commercio con la Russia. Gli obiettivi sono stati fissati dai leader", afferma Pan. Secondo loro, la Cina ha poca influenza sulla Russia. "Putin non ci ha consultato né informato in anticipo. Non sopravvalutiamo la nostra capacità di fare pressione su di lui", avverte Zhao.

 

Senza dubbio, questo conflitto avrà ripercussioni sulle relazioni tra Cina e Russia. Ma su questo punto i nostri esperti divergono. "Le sanzioni spingeranno la Russia a cooperare maggiormente con i Paesi asiatici. Non può più sperare di essere ammessa nella famiglia europea e si rivolgerà alla Cina, alla Turchia, all'India e all'Africa, cioè al "Sud globale". Questo è piuttosto positivo", ritiene Liu Jun.

 

Zhao Long è più sfumato. "La cooperazione tra Cina e Russia è stata principalmente economica", afferma. "La Russia vorrà rafforzarla sulle questioni di sicurezza. Ma la Cina dovrà riconfigurare questa partnership, non per paura delle sanzioni occidentali, ma perché dovrà tenere maggiormente conto delle conseguenze di questa partnership sulla comunità internazionale". È un modo elegante per dire che la Cina non vuole essere trascinata dalla Russia in un conflitto con l'Occidente.

RECEP TAYYIP ERDOGAN VLADIMIR PUTIN

 

"Siamo il primo fornitore degli Stati Uniti e il primo partner commerciale dell'Unione Europea. Siamo troppo legati all'Occidente", ha riconosciuto. Prima di aggiungere: "La Cina non vuole essere vittima del conflitto". Un'ipotesi che questi esperti cinesi prendono ovviamente molto sul serio.

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...