putin trump

ZIO VLAD ELOGIA TRUMP E PRENDE A SCHIAFFI OBAMA: ''ROOSVELT SI RIVOLTA NELLA TOMBA, LUI HA UNITO L’AMERICA, BARAK L’HA DIVISA'' – SHOW DI PUTIN NELLA CONFERENZA STAMPA DI FINE ANNO:“NON C’È NULLA DI INUSUALE NELLA SCELTA DI TRUMP DI RAFFORZARE L’ARSENALE NUCLEARE. LO VOGLIO FARE ANCH’IO”

 

Da il Corriere della Sera

 

TRUMP PUTINTRUMP PUTIN

Congratulazioni a Trump, bacchettate ai democratici. E un convinto auto-elogio per l’evacuazione di Aleppo, «l’azione umanitaria più importante dell’era moderna». Il presidente russo Vladimir Putin, nella consueta conferenza stampa di fine anno, ha detto la sua con grande libertà sui temi geopolitici del momento, dalla Siria all’Ucraina, toccando anche la sfida più calda degli ultimi giorni: l’escalation (per ora solo verbale) sul riarmo nucleare fra Mosca e Washington.

 

Si preannuncia un rapporto teso fra i due Paesi in futuro? Tutt’altro. Putin «spera di discutere con Trump della normalizzazione delle relazioni Usa-Russia» ed è pronto ad «andare negli Stati Uniti se il presidente eletto lo inviterà».

 

«ROOSEVELT SI RIVOLTA NELLA TOMBA»

 

franklin d roosvelt in visita alla diga   1935franklin d roosvelt in visita alla diga 1935

«Roosevelt si sarebbe rivoltato nella tomba: ha unito la nazione durante la Seconda guerra mondiale, l’amministrazione attuale invece divide il Paese»: è durissimo il commento di Vladimir Putin alla presidenza di Barack Obama e al Partito democratico.

 

Il leader russo respinge vigorosamente l’accusa di aver «manipolato» il voto presidenziale in Usa con operazioni di hackeraggio e contrattacca denunciando il comportamento «vergognoso» dei democratici, perché «bisognerebbe saper perdere con grazia». «Ho sempre detto che la parte perdente cerca i colpevoli altrove, avrebbero fatto meglio a cercare i problemi in loro stessi».

 

Mano tesa, invece, a Donald Trump: Putin ha auspicato rapporti «costruttivi e pratici» con gli Usa e ha affermato che il futuro presidente ha saputo interpretare bene gli umori della società americana. E non c’è «nulla di inusuale» nella sua volontà di rafforzare l’arsenale nucleare, decisione peraltro annunciata anche dallo stesso Putin nei giorni scorsi.

PUTIN E OBAMAPUTIN E OBAMA

 

«UMANITARI AD ALEPPO»

 

Il leader russo ha sottolineato che i presidenti di Turchia e Iran hanno avuto un ruolo «prioritario» nella liberazione di Aleppo e che questo formato è «aperto ad altre nazioni». Il passaggio suggestivo «è estendere la tregua a tutto il Paese».

 

I RAPPORTI CON LA TURCHIA

 

L’uccisione dell’ambasciatore russo in Turchia, Andrey Karlov, non danneggia i rapporti tra Mosca e Ankara, che pure ha definito l’omicidio «un attacco alle relazioni russo-turche».

 

E QUELLI CON L’UCRAINA

PUTIN ERDOGANPUTIN ERDOGAN

 

«Sono sicuro che prima o poi ci sarà una normalizzazione delle relazioni fra Russia e Ucraina», ha detto il leader del Cremlino, che ha lanciato l’idea di una scambio «generale» fra i prigionieri ucraini in Russia e quelli russi in Ucraina. Poi si è lamentato per la «bassa efficacia» del «formato Normandia» (Francia, Germania, Russia e Ucraina) ma ha riconosciuto che al momento non c’è altra opzione per risolvere la crisi ucraina.

 

L’ECONOMIA IN (LENTA) RIPRESA

 

la piazza rossa di moscala piazza rossa di mosca

Il Pil della Russia si contrarrà dello 0,5%-0,6% nel 2016, è la previsione di Putin, secondo cui però l’economia russa sta mostrando «una buona dinamica» negli ultimi mesi e il miglioramento rispetto al -3,7% del 2015 è sensibile. «Siamo fiduciosi per i prossimi mesi, torneremo alla crescita», ha detto.

 

NIENTE DOPING DI STATO

 

Putin respinge le accuse della Wada (l’agenzia antidoping mondiale) secondo cui la Russia avrebbe avuto per anni un sistema di doping di Stato che coinvolgeva funzionari del ministero dello Sport e i servizi segreti. «In Russia non è mai stato creato, è semplicemente impossibile, e noi faremo di tutto affinché non ci sia mai nessun sistema statale di doping e di sostegno al doping», ha affermato Putin durante la conferenza stampa di fine anno.

 

RUSSIA DOPINGRUSSIA DOPING

Allo stesso tempo ha ammesso che il problema del doping in Russia esiste, ma «come in qualsiasi altro Paese». Il capo del Cremlino ha poi puntato il dito contro la Wada denunciando che «c’è una certa componente politica in tutte queste cose» e «bisogna pulire lo sport, come anche la cultura, da qualsiasi politicizzazione».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO