confindustria emanuele orsini alberto marenghi edoardo garrone antonio gozzi

UNA POLTRONA PER QUATTRO – NELLA CORSA PER LA PRESIDENZA DI CONFINDUSTRIA ASSOCIAZIONI TERRITORIALI E “KING MAKER” MUOVONO LE PEDINE – IN PRIMA FILA DUE VICE DI BONOMI: EMANUELE ORSINI (CHE HA SOSTEGNI DALL’EMILIA AL LAZIO, VEDI LUIGI ABETE) E ALBERTO MARENGHI (DALLA SUA VENETO E LOMBARDIA) – DIANA BRACCO E EMMA MARCEGAGLIA SPONSORIZZANO EDOARDO GARRONE – ANTONIO D'AMATO LANCIA ANTONIO GOZZI – LO SCRONTRO TRA LA GRANDE INDUSTRIA E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE…

Estratto dell’articolo di Federico Monga e Francesco Spini per “La Stampa”

 

confindustria

Una poltrona per quattro, massimo cinque. Come in un grande tabellone del Risiko, le associazioni territoriali degli imprenditori cominciano a muovere le pedine in vista della scelta del nuovo presidente di Confindustria. Tutto è ancora molto fluido. Eppur si muove. Per la poltrona oggi occupata da Carlo Bonomi, la partita sta per entrare nel vivo.

 

protagonisti e candidati per la guida di confindustria - la stampa

Il primo di febbraio, giorno di riunione del consiglio generale, saranno sorteggiati da una rosa messa a punto dagli ex presidenti i tre "saggi" che raccoglieranno indicazioni e preferenze dai territori. Per ora la corsa verso Viale Dell'Astronomia «riflette più che altro uno scontro senza esclusione di colpi tra past president, abituati ad essere i king maker di Confindustria», confida un addetto ai lavori.

 

Dietro la candidatura di Antonio Gozzi, numero uno della Duferco, presidente di Federacciai, ci sarebbe la mano di Antonio D'Amato. A sostenere Gozzi sarebbero dunque gli imprenditori napoletani, su cui D'Amato ha buona presa, ma non solo. Ci sono Brescia e Bergamo, e poi Udine (che però esprime solo un voto).

 

Gozzi ha dalla sua l'antica amicizia con il numero uno di Feralpi, Giuseppe Pasini, peso massimo ex numero uno degli imprenditori bresciani. Industriali che da tempo fanno asse con quelli bergamaschi. In avvicinamento, poi, si sarebbero pure Reggio Emilia e Nord Toscana. Gozzi potrebbe contare sulla sua Federacciai, mentre cresce l'interesse di Federchimica e Farmindustria.

 

antonio gozzi 2

Ma proprio in funzione anti-Gozzi, è scesa in campo Emma Marcegaglia, altra imprenditrice nell'acciaio, ex numero uno di Confindustria tra il 2008 e il 2012. In molti indicano lei quale grande sponsor di Edoardo Garrone, genovese come Gozzi, impegnato nell'energia rinnovabile in cui ha riconvertito Erg.

 

Poche settimane fa, il 21 dicembre, è stato invitato a un "caminetto" tutto milanese. Un aperitivo a casa di Diana Bracco, per illustrare il proprio programma alla presenza di imprenditori e manager del calibro di Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Fedele Confalonieri (Mfe), Gianfelice Rocca (Techint), Sergio Dompè. Oltre naturalmente a Marcegaglia. Un incontro per farli conoscere ma che ha lasciato alcuni dei partecipanti indecisi tra Garrone e Gozzi, considerati entrambi validi.

 

edoardo garrone 5

Garrone, come Gozzi, qualche chance la coltiva, anche se sa che la sua strada è tutta in salita. Servono alleanze. Per questo avrebbe posto come condizione il ritiro delle candidature di Gozzi e di Alberto Marenghi.

 

Un accordo con mister Duferco sarebbe però problematico. Il loro rapporto si sarebbe molto raffreddato. I bene informati dicono che Gozzi non accetterebbe mai un ruolo secondario in squadra con Garrone, trasformatosi da supporter in avversario. Non solo.

 

Emanuele Orsini

Il patron del gruppo Erg dovrebbe chiarire anche il suo ruolo di presidente del Sole 24 Ore, cui – dopo averlo spinto nei conti – dovrebbe rinunciare. Assolombarda, almeno nella maggioranza, sarebbe dalla sua, e anche il Piemonte si starebbe orientando, almeno in parte (non Torino, che starebbe con Marenghi), allo stesso modo. Ma difficilmente basterebbe, senza che qualche avversario lasciasse il passo. In ogni caso tanto la mossa di D'Amato, quanto la riunione milanese, sottolineano la volontà di riportare la guida dell'associazione alla grande industria.

 

Obiettivo condiviso da Enrico Carraro, il leader di Confindustria Veneto, che in tal senso ha interpretato il suo mandato esplorativo più che a promuovere un impegno in prima persona, ad oggi rimasto in sospeso. […]

 

Alberto Marenghi

[…] i candidati che ancora oggi vengono considerati favoriti sono nomi poco noti, i vice di Bonomi Emanuele Orsini, ex presidente di FederlegnoArredo, che vanta largo supporto da Roma (Luigi Abete, per esempio) all'Emilia e a macchia di leopardo in moltissime territoriali.

 

C'è appunto Alberto Marenghi, alla guida di due cartiere mantovane, vicino anche a Marcegaglia (la quale, dicono, lo considera un proprio piano B, nel caso l'ipotesi Garrone dovesse naufragare), che riunisce parte del Veneto, il Centro Sud, parte della Lombardia. Li chiamano "professionisti di Confindustria".

 

Giovanni Brugnoli, dicono ben visto da un past president come Giorgio Fossa. Di certo, spiegano tra gli addetti ai lavori, «un'alleanza tra i tre, segnerebbe vittoria certa», e molti guardano a Orsini come favorito. L'ultimo scontro potrebbe essere tra lui e Garrone. […]

emma marcegaglia 3antonio damato diana braccoAlberto Marenghi edoardo garrone 4carlo bonomi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO