CAFONALINO - LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VALERIO CASTRONOVO “IL GIOCO DELLE PARTI”, DEDICATO ALLA NASCITA DELL’ENEL, È UN RADUNO DI TIPINI CHE ERANO Già VISPI ALL’EPOCA DI EDISON, L’INVENTORE DELLA LAMPADINA - ECCO SFILARE SOTTO IL NEO DEL CERIMONIERE BRUNO VESPA, I VARI EMILIO COLOMBO, GIANNI DE MICHELIS, GIORGIO LA MALFA, ALESSANDRO ORTIS…

1- "IL GIOCO DELLE PARTI": LA NASCITA DELL'ENEL RACCONTATA DA VALERIO CASTRONOVO
Giulio Carrieri per www.firstonline.info

Come può un singola azienda cambiare la vita di un Paese? Questa è solo una delle tante domande che che si pone "Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia", di Valerio Castronovo, edito da Rizzoli e uscito oggi, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Enel, nelle librerie italiane.

La presentazione è avvenuta presso la sede romana dell'Enel, alla presenza, oltre che dell'autore, del Presidente di Enel Paolo Andrea Colombo, dell'Amministratore Delegato Fulvio Conti, del Senatore Emilio Colombo, dell'ex Presidente Enel Francesco Corbellini, del Presidente IPALMO Gianni De Michelis, del Deputato Giorgio La Malfa, dell'ex Presidente dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas Alessandro Ortis, del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti.

Il gioco delle parti, appunto, perché dietro e prima della più grande riforma strutturale avvenuta in Italia, c'è una lotta politica e di opinione feroce, combattuta tra aule del Parlamento, segrete stanze e titoli di giornale, una lotta che solo al suo termine ha dato il suo frutto, la nazionalizzazione di 1270 imprese elettriche private sotto l'egida dell'Enel.

Valerio Castronovo, classe 1935, già ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Torino e direttore della rivista di scienze e storia Prometeo, spiega così le ragioni del titolo: "Perché sono almeno dieci gli attori nel processo di nazionalizzazione. E con parti diverse. Alla fine chi tirò le somme fu Guido Carli. Voglio ricordare, intanto, che quella operazione, diventata operativa il 6 dicembre 1962, coincise con una svolta politica in Italia: l'avvento del centro-sinistra", che pose, per mano dei socialisti, la costituzione dell'Enel come condizione al supporto al quarto governo Fanfani.

Quello che interessa all'autore è il meccanismo attraverso il quale si compone la storia, le azioni e le intersezioni dei suoi protagonisti. I due attori principali, nel gioco delle parti, diventano a quel punto Aldo Moro, sponsor principale della svolta, e il governatore della Banca d'Italia Guido Carli. Quello che successe poi fu una rivoluzione silenziosa, che non invadeva le piazze, ma le case degli italiani e che, in qualche modo, fornendo a tutti (al Sud dopo qualche tempo) energia a basso costo, nell'elettricità ci rendeva uguali.

Una rivoluzione inevitabile, come spiega Castronovo, e allo stesso tempo costosissima, perché la legge del 6 dicembre del 1962 obbligava l'Enel a distribuire elettricità a costi molto bassi e ovunque, ampliando a proprie spese la rete, con la conseguenza di dover ricorrere al credito bancario.

Una storia lunga e sofferta, quindi, che ha cambiato il paese, unificandolo nella modernità. Una storia, quella dell'elettricità nazionale, che nasce, forse, nel 1902 con le teorie di Nitti sulla presenza pubblica nell'industria e che, poi, fallito il piano di Mattei e consumato il gioco delle parti, dura fino ad oggi. Se ci guardiamo intorno, oggi, vediamo che in Italia l'energia elettrica costa molto di più che nel resto d'Europa e che la lotta per il potere, che allora si intersecava all'esigenza di crescita di un paese in fermento, ora si è trasformato nel teatrino decadente della politica ai tempi della crisi. Il finale, ancora da scrivere, non sembra roseo.


2- ENEL: CONTI, SU CESSIONE DECIDE STATO,190 MLD A PAESE DA '99
(ANSA) - Sull'eventuale cessione di ulteriori quote dell'Enel ''deve decidere lo Stato'', perche' ''decidono gli azionisti come e quando disporre della loro quota''. Lo ha affermato l'ad del gruppo elettrico, Fulvio Conti, che ha ricordato come, dalla liberalizzazione del settore elettrico nel 1999 a oggi, l'Enel abbia dato ''un significativo contributo di 190 miliardi di euro'' al Paese, tra privatizzazioni, dividendi, imposte, contributi previdenziali.

Tornando alla cessione di quote, ipotizzata, ma non nell'immediato, ieri dal sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, Conti - a margine della presentazione del libro 'Il gioco delle parti' di Valerio Castronovo dedicato alla nazionalizzazione dell'energia elettrica - ha ricordato: ''Non spetta a me decidere, io lavoro per tutti gli azionisti''. Comunque, ha sottolineato, ''siamo un'azienda che cura la crescita di valore e che ha risultati solidi, anche in presenza della crisi economica''.

 

 

 

Vespa e Ortis Vespa e Valerio Castronovo Valerio Castronovo Paolo Andrea Colombo Sembra porta a porta Panoramica Lusetti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....