CAFONALINO - LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VALERIO CASTRONOVO “IL GIOCO DELLE PARTI”, DEDICATO ALLA NASCITA DELL’ENEL, È UN RADUNO DI TIPINI CHE ERANO Già VISPI ALL’EPOCA DI EDISON, L’INVENTORE DELLA LAMPADINA - ECCO SFILARE SOTTO IL NEO DEL CERIMONIERE BRUNO VESPA, I VARI EMILIO COLOMBO, GIANNI DE MICHELIS, GIORGIO LA MALFA, ALESSANDRO ORTIS…

1- "IL GIOCO DELLE PARTI": LA NASCITA DELL'ENEL RACCONTATA DA VALERIO CASTRONOVO
Giulio Carrieri per www.firstonline.info

Come può un singola azienda cambiare la vita di un Paese? Questa è solo una delle tante domande che che si pone "Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia", di Valerio Castronovo, edito da Rizzoli e uscito oggi, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Enel, nelle librerie italiane.

La presentazione è avvenuta presso la sede romana dell'Enel, alla presenza, oltre che dell'autore, del Presidente di Enel Paolo Andrea Colombo, dell'Amministratore Delegato Fulvio Conti, del Senatore Emilio Colombo, dell'ex Presidente Enel Francesco Corbellini, del Presidente IPALMO Gianni De Michelis, del Deputato Giorgio La Malfa, dell'ex Presidente dell'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas Alessandro Ortis, del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti.

Il gioco delle parti, appunto, perché dietro e prima della più grande riforma strutturale avvenuta in Italia, c'è una lotta politica e di opinione feroce, combattuta tra aule del Parlamento, segrete stanze e titoli di giornale, una lotta che solo al suo termine ha dato il suo frutto, la nazionalizzazione di 1270 imprese elettriche private sotto l'egida dell'Enel.

Valerio Castronovo, classe 1935, già ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Torino e direttore della rivista di scienze e storia Prometeo, spiega così le ragioni del titolo: "Perché sono almeno dieci gli attori nel processo di nazionalizzazione. E con parti diverse. Alla fine chi tirò le somme fu Guido Carli. Voglio ricordare, intanto, che quella operazione, diventata operativa il 6 dicembre 1962, coincise con una svolta politica in Italia: l'avvento del centro-sinistra", che pose, per mano dei socialisti, la costituzione dell'Enel come condizione al supporto al quarto governo Fanfani.

Quello che interessa all'autore è il meccanismo attraverso il quale si compone la storia, le azioni e le intersezioni dei suoi protagonisti. I due attori principali, nel gioco delle parti, diventano a quel punto Aldo Moro, sponsor principale della svolta, e il governatore della Banca d'Italia Guido Carli. Quello che successe poi fu una rivoluzione silenziosa, che non invadeva le piazze, ma le case degli italiani e che, in qualche modo, fornendo a tutti (al Sud dopo qualche tempo) energia a basso costo, nell'elettricità ci rendeva uguali.

Una rivoluzione inevitabile, come spiega Castronovo, e allo stesso tempo costosissima, perché la legge del 6 dicembre del 1962 obbligava l'Enel a distribuire elettricità a costi molto bassi e ovunque, ampliando a proprie spese la rete, con la conseguenza di dover ricorrere al credito bancario.

Una storia lunga e sofferta, quindi, che ha cambiato il paese, unificandolo nella modernità. Una storia, quella dell'elettricità nazionale, che nasce, forse, nel 1902 con le teorie di Nitti sulla presenza pubblica nell'industria e che, poi, fallito il piano di Mattei e consumato il gioco delle parti, dura fino ad oggi. Se ci guardiamo intorno, oggi, vediamo che in Italia l'energia elettrica costa molto di più che nel resto d'Europa e che la lotta per il potere, che allora si intersecava all'esigenza di crescita di un paese in fermento, ora si è trasformato nel teatrino decadente della politica ai tempi della crisi. Il finale, ancora da scrivere, non sembra roseo.


2- ENEL: CONTI, SU CESSIONE DECIDE STATO,190 MLD A PAESE DA '99
(ANSA) - Sull'eventuale cessione di ulteriori quote dell'Enel ''deve decidere lo Stato'', perche' ''decidono gli azionisti come e quando disporre della loro quota''. Lo ha affermato l'ad del gruppo elettrico, Fulvio Conti, che ha ricordato come, dalla liberalizzazione del settore elettrico nel 1999 a oggi, l'Enel abbia dato ''un significativo contributo di 190 miliardi di euro'' al Paese, tra privatizzazioni, dividendi, imposte, contributi previdenziali.

Tornando alla cessione di quote, ipotizzata, ma non nell'immediato, ieri dal sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, Conti - a margine della presentazione del libro 'Il gioco delle parti' di Valerio Castronovo dedicato alla nazionalizzazione dell'energia elettrica - ha ricordato: ''Non spetta a me decidere, io lavoro per tutti gli azionisti''. Comunque, ha sottolineato, ''siamo un'azienda che cura la crescita di valore e che ha risultati solidi, anche in presenza della crisi economica''.

 

 

 

Vespa e Ortis Vespa e Valerio Castronovo Valerio Castronovo Paolo Andrea Colombo Sembra porta a porta Panoramica Lusetti

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…