francesco milleri gaetano caltagirone giorgia meloni giovanbattista fazzolari piazza affari nagel alberto

PUÒ IL GOVERNO MELONI AVERE UNA BANCA E LA PIU’ GRANDE COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI? IL MERCATO IN ITALIA STA DIVENTANDO UN BURATTINO IN MANO AL POTERE POLITICO? - L’EX DIRETTORE GENERALE DI BANKITALIA, SALVATORE ROSSI, METTE IN DISCUSSIONE IL RUOLO DI PALAZZO CHIGI SULLA QUESTIONE MEDIOBANCA, DOVE LA COMPAGNIA “CALTA-MELONI” HA SCONFITTO IL TENTATIVO TARDIVO (POTEVA FARLO PRIMA) DI ALBERTO NAGEL DI SOTTRARRE IL BOTTINO DEL 13% DI GENERALI IN PANCIA A PIAZZETTA CUCCIA SCAMBIANDOLO CON BANCA GENERALI – ‘’L’OPINIONE, AFFERMATASI IN TUTTO L’OCCIDENTE, È CHE LO STATO DOVESSE REGOLAMENTARE MA NON GESTIRE LE ISTITUZIONI BANCARIE’’ - ‘’LE RAGIONI DI PERPLESSITÀ SONO ALMENO DUE…’’

salvatore rossi foto di bacco (6)

Salvatore Rossi per “La Stampa“

 

Cominciamo col ricordare una ovvietà (ma a volte le ovvietà servono a stabilire punti fermi del ragionamento): in un’economia di mercato, in cui le principali aziende sono società per azioni quotate in una borsa valori, le sorti di un’azienda sono determinate dalla volontà della maggioranza dei soci, punto. Purché questa volontà venga espressa rispettando tutte le norme poste a tutela del corretto funzionamento del mercato.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Nell’assemblea di Mediobanca che si è tenuta ieri i soci non hanno approvato la proposta di lanciare un’offerta pubblica di scambio nei confronti di Banca Generali. L’amministratore delegato Nagel, in una nota rilasciata a caldo, ha espresso dubbi sul comportamento assembleare di alcuni soci (si riferiva evidentemente a Caltagirone). La questione potrebbe finire davanti a un giudice e ingrassare le parcelle dei legali coinvolti, ma non è tanto questo il punto che c’interessa qui, che è invece molto più generale e riguarda l’antichissima diatriba Stato-Mercato.

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

Per capirlo, dobbiamo chiedere al lettore la pazienza di rammentare gli intricati viluppi di questa vicenda. Il fulcro sono le Assicurazioni Generali (Ag). Due importanti soci di AG, il Gruppo Del Vecchio e Caltagirone S.p.a., sono da tempo oppositori dell’attuale gestione di quell’azienda. Ag da molti anni è governata da un consiglio espresso dall’azionista Mediobanca, che col suo 13% si è finora tirato dietro nelle assemblee di Ag il grosso degli altri soci, soprattutto investitori istituzionali.

 

Ma Caltagirone e Del Vecchio (ora Milleri, che ne ha ereditato la missione) sono anche importanti azionisti di Mediobanca. Quando il risanato Monte dei Paschi di Siena ha lanciato la sua offerta pubblica di scambio su Mediobanca (il periodo di adesione scadrà l’8 settembre) essi si sono schierati con gli offerenti.

 

giovanbattista fazzolari giorgia meloni - foto lapresse

Molti osservatori hanno anzi affacciato l’ipotesi che fossero loro gli ispiratori dell’offerta di Mps, con l’intento di impadronirsi indirettamente di Ag, il tutto con il coordinamento del governo. Quest’ultimo ancora possiede l’11% di Mps, ma ne ha appena ceduto importanti quote tra gli altri proprio al duo Caltagirone-Milleri.

 

E perché il governo benedirebbe il tentativo di Mps? Per vicinanza politica a Caltagirone, dicono i più maligni; per la volontà di creare con la fusione Mps-Mediobanca una grande banca nazionale che possa sfidare il duopolio Intesa-UniCredit, dicono altri.

 

Allora l’attuale gestione di Mediobanca avrebbe tentato una specie di disperata mossa del cavallo: offro di acquisire Banca Generali, una banca posseduta al 51% da Ag (il resto essendo di fondi esteri e azionisti vari), dando in cambio proprio quel 13% di Ag, di cui a questo punto voglio liberarmi per togliere ai lupi che vogliono mangiarmi il boccone più ghiotto. Mossa fatta abortire dalla maggioranza degli azionisti di Mediobanca che si sono presentati ieri in assemblea, cioè di nuovo Caltagirone-Milleri più altri.

luigi lovaglio giancarlo giorgetti andrea orcel

 

Questa storia ha le parvenze di un confronto fra privati su quale debba essere il modo migliore di amministrare aziende private. Se fosse veramente così varrebbe la massima aurea da cui ha preso le mosse questo articolo. Ma il governo starebbe giocando un ruolo e questo va discusso.

 

Uno Stato ha essenzialmente due modi per orientare l’offerta produttiva dell’economia: regolamentare/incentivare, da un lato; gestire direttamente, dall’altro. Quest’ultimo modo è tipico delle economie “di comando”, quelle socialiste/comuniste. In Italia dopo la seconda guerra mondiale si sperimentò per decenni un’economia “mista”, con molte aziende (fra cui quasi tutte le banche) gestite dal settore pubblico. Poi prevalse l’opinione, affermatasi in tutto l’Occidente, che lo Stato dovesse regolamentare ma non gestire, tutt’al più elargendo qualche sussidio purché automatico e orizzontale, non settoriale.

Francesco Saverio Vinci DG Mediobanca Alberto Nagel Ad e Renato Pagliaro Presidente di Mediobanca 0_pr

 

Questa opinione nel mondo si è negli ultimi anni affievolita. S’invocano politiche “industriali”, con governi che attivamente sospingano le aziende private verso comportamenti e obiettivi che meglio servano l’interesse collettivo. Il presupposto è che il mercato non riesca autonomamente a produrre i risultati ottimali, che occorra l’intervento dello Stato.

 

In questa fase storica le parole d’ordine sono innovazione e dimensione. Nella finanza l’Europa soffre di un’acuta condizione di minorità rispetto ad altre aree del mondo, essenzialmente perché non riesce a dotarsi di un mercato finanziario e dei capitali veramente integrato, con aziende di dimensione continentale, che sappiano sfidare quelle americane, cinesi, giapponesi.

IL MESSAGGERO - PUBBLICITA DELL OPS DI MPS SU MEDIOBANCA

 

Ora, è questo il compito che il governo italiano si è dato? In particolare nella vicenda da cui stiamo prendendo le mosse? È lecito dubitarne. Almeno fintantoché non ne sapremo di più. Per il momento le ragioni di perplessità sono almeno due. La prima è che una eventuale fusione Mps-Mediobanca, che sarebbe appunto caldeggiata dal governo, mostra aspetti di incoerenza per le storie rispettive delle due banche. La seconda è che si darebbe vita a una banca certo più grande delle due attuali ma non proprio a un campione europeo.

 

Altri governi europei non stanno comportandosi meglio, basti pensare alla pervicace opposizione di quello tedesco al tentativo di UniCredit di scalare Commerzbank. Stiamo esortando l’Europa a essere più coesa nei campi della politica estera e dell’impegno militare, che sono in questo momento in cima alle preoccupazioni di tutti. Ma non dimentichiamo che a rendere più rilevante l’Europa nel mondo sarà anche una finanza moderna e integrata.

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

 

all armi siam banchieri servizio di report su mps mediobanca 7all armi siam banchieri servizio di report su mps mediobanca 4MPS MEDIOBANCA LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENAall armi siam banchieri servizio di report su mps mediobanca 6

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO