franco maresco un film fatto per bene carmelo bene

C'E' UN ORSON WELLES AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA: FRANCO MARESCO - “ERAVAMO PARTITI CON UN FILM SU CARMELO BENE, POI C’È STATA LA ROTTURA DRAMMATICA FRA ME E IL PRODUTTORE ANDREA OCCHIPINTI E IO SPARISCO. “UN FILM FATTO PER BENE” RACCONTA LA MIA RICERCA” – "OSO PENSARE CHE A CARMELO BENE SAREBBE PIACIUTA LA DERIVA DEL FILM” - ''ORMAI LA COSCIENZA DELL’INUTILITÀ DI TUTTO È SOVERCHIANTE. OGGI CHIUNQUE ABBIA UN’ONESTÀ INTELLETTUALE E LA CAPACITÀ DI DISCERNERE SA CHE LE CATEGORIE CON CUI SIAMO CRESCIUTI SONO FINITE, ANCHE A FRONTE DELL’ONNIPOTENZA TECNOLOGICA. IL CINEMA È STATA UN’ARTE NOVECENTESCA, NON HA NIENTE A CHE FARE COL NUOVO SECOLO, È UN RESIDUO" - VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Emiliano Morreale per  "Il Venerdì - La Repubblica"

 

un film fatto per bene franco maresco 9

Da anni Franco Maresco non si sposta da Palermo, compare talvolta in video con un barbone da profeta, fa film indefinibili tra documentario e finzione che ci mette anni a finire.

 

Non nasconde di essere vittima di turbe, fobie, ossessioni, e se lo intervistano lancia strali apocalittici, proclama che tutto è finito e che lui continua a lavorare solo per bisogno o per nevrosi.

 

Ma il culto degli sketch e dei cortometraggi girati negli anni '90 con Daniele Ciprì, il clamoroso caso di censura a ''Totò che visse due volte'', l’assoluta marginalità ne hanno fatto una figura leggendaria nel mondo dei cinefili.

 

un film fatto per bene franco maresco 10

[…] Adesso il regista è in concorso a Venezia con ''Un film fatto per Bene''. Bene è Carmelo, ma la sinossi promette un film nel film, con Maresco stesso che sparisce nel nulla dopo aver litigato col produttore Andrea Occhipinti. […]

 

La sinossi del film parla di te che molli la lavorazione di un film su Carmelo Bene, sparisci e il tuo vecchio amico Umberto Cantone ti viene a cercare. Quindi è un film su di te, non su Carmelo Bene? Ed è un film di finzione?

CARMELO BENE FOTO DI CLAUDIO ABATE

 

«Guarda, al momento c’è l’idea di mettere prima dell’inizio del film la scritta “Tratto da una storia vera” o qualcosa di simile. Perché il rischio è che tutto sembri fatto a tavolino  […] Più dei film precedenti, che erano giocati in modo tale da confondere lo spettatore su cosa fosse vero e cosa no, questo nasce da una rottura drammatica che c’è stata fra me e Lucky Red nel corso della lavorazione.

 

Eravamo partiti con un film su Carmelo Bene da realizzare in poche settimane, ma che prevedeva parti nel Seicento, oggi, in pellicola, in digitale, per cui era temerario pensare di riuscirci. Infatti non ci siamo riusciti. Il film è naufragato e Andrea Occhipinti ha detto che non potevano continuare.

 

un film fatto per bene franco maresco 11

Dopo la rottura dei rapporti, Claudia Uzzo, collaboratrice preziosa da tanti anni, mi fa una battuta su chi doveva fare causa all’altro. E da lì è partita l’idea: ma se la storia fosse proprio quella del regista che sparisce? Umberto Cantone, cosceneggiatore della prima parte, appena uscito dall’ospedale (aveva avuto un infarto) trova questo caos e si mette alla mia ricerca».

 

Un’operazione temeraria, a rischio di narcisismo o di masochismo. Uno che non ti conosce potrebbe chiedersi: ma ci è o ci fa?

un film fatto per bene franco maresco 8

«Ho dovuto superare molti pudori per mettermi in gioco con incoscienza e autoironia. Ma arrivato a 67 anni non ho niente da perdere. […] Le crisi depressive che ho avuto sono vere, la misura dei miei disturbi (sostanzialmente un Doc, disturbo ossessivo-compulsivo) è invalidante. Il film era anche una sorta di parziale auto-terapia».

 

Ha funzionato?

«Poco, perché ormai la coscienza dell’inutilità di tutto è soverchiante. Oggi chiunque abbia un’onestà intellettuale e la capacità di discernere sa che le categorie con cui siamo cresciuti sono finite, anche a fronte dell’onnipotenza tecnologica. Il cinema è stata un’arte novecentesca, non ha niente a che fare col nuovo secolo, è un residuo.

 

un film fatto per bene franco maresco 12

Luca Guadagnino che da ragazzino frequentava la mia videoteca e a cui facevo micro-lezioni di storia del cinema (il primo film che gli feci vedere fu ''Boudu salvato dalle acque'' di Renoir) in un’intervista dice: a differenza del mio amico Maresco, credo che il cinema sia vivo.

 

Siccome Guadagnino è intelligente, io non posso credere che sia in buona fede. Il padre dei fratelli Lumière diceva che il cinema era “un’invenzione senza futuro”. In fondo aveva ragione: ha solo sbagliato di qualche decennio».

 

 

andrea occhipinti woody allen

Tu sparivi già in Belluscone, personaggi sparivano in ''La mafia non è più quella di una volta'' e nel ''Ritorno di Cagliostro''. Perché sei così appassionato di sparizioni?

«Ti confesso che sono stato per anni uno spettatore appassionato di ''Chi l’ha visto?'' Non mi perdevo una puntata, guardavo quelle storie con nostalgia, ammiravo quelli che volevano sparire… Ma già Cinico Tv, coi fotogrammi in cui Palermo scompare, non ci sono abitanti, non ci sono auto ma solo rovine e la linea dell’orizzonte come in un film di fantascienza, era una forma di sparizione.

 

un film fatto per bene franco maresco 13

Dà un po’ di sollievo alla mia psicosi, vedere il dissolversi delle cose. E poi la mia depressione è anche legata alla perdita di un orizzonte. Non dimenticare che sono un uomo del Novecento: ho vissuto lotte, scoperte, cambiamenti e assistere a un imbarbarimento che uno pensava di là da venire è stata per me sconvolgente. Penso che se fossi andato in analisi questo sarebbe stato il punto decisivo».

un film fatto per bene franco maresco 17

 

 

Ma quindi non hai nemmeno provato ad andare in analisi?

«Come no! Più volte, ma ho mollato subito. La prima analista, una freudiana illustre, non mi volle, mi mandò da un’altra e ci restai male. Durante ''Totò che visse due volte'' andai da un altro famoso, che univa analisi e terapia farmacologica, perché ero in una situazione di emergenza.

 

un film fatto per bene franco maresco 15

Ma i farmaci avevano effetti collaterali, io avevo l’impressione che mi atterrassero dal punto di vista creativo e questa cosa mi spaventava. E ho mollato, stupidamente. Poi, come nei film hollywoodiani, mi ha aiutato l’incontro e la relazione con Claudia Uzzo, di cui ti parlavo prima. E ho finito Il ritorno di Cagliostro, cominciato anni prima, scrivendolo ogni giorno sul set».

 

Ma cosa c’entra Carmelo Bene in tutto questo?

un film fatto per bene franco maresco 14

 

«È un fantasma, qualcosa che viene inseguito. Molto presente invece è Giuseppe Desa da Copertino, il santo scemo che vola, su cui Bene aveva progettato un film. Le scene con lui mi sembrano la cosa più riuscita del film. Oso pensare che a Carmelo sarebbero piaciute, così come gli sarebbe piaciuta la deriva del film».

 

Hai girato a Palermo, che però tu ultimamente quasi ti rifiuti di vedere. Ci vivi come un clandestino.

un film fatto per bene franco maresco 28

«Già vent’anni fa con Ciprì la mettevamo sempre più fuori scena. Adesso non so più nemmeno come è fatta, Palermo. Non è più nel mio orizzonte se non nella memoria che ogni tanto condivido coi più vecchi, per ricordare quel passaggio a livello, quel chiosco… C’è un signore meraviglioso che da qualche anno mi porta in giro e fa delle commissioni per me, Conticelli, che ho messo nel film.

 

un film fatto per bene franco maresco 25

 

 

Lui mi preleva, andiamo dalla pensione in cui vivo allo studio, o mi porta in qualche posto a mangiare. Dopo il Covid la città l’ho solo intravista, quando con lui o qualcun altro passiamo da un luogo che conosco sono atterrito: davanti alle facciate rifatte coi finanziamenti europei, ai pub, ai sushi bar».

 

Prima di questo film stavi lavorando a un documentario su Goffredo Fofi in Sicilia, di cui si sono viste alcune immagini alla conferenza stampa del Festival. Hai un po’ di rimorso di non averlo finito in tempo perché lui lo vedesse?

un film fatto per bene franco maresco 18

«Sì. Il film, prodotto da minimum fax, è stato cominciato nel 2019 e proseguito durante la pandemia, fino al 2022. A un certo punto si è bloccato, ho avuto una delle mie crisi, poi l’ho accantonato per fare quest’altro su Carmelo Bene che doveva essere un lavoro piccolo e rapido e poi invece...

 

Io non viaggio più, da anni ho i documenti scaduti e per una specie di blocco non riesco a rifarli... Insomma, non sono riuscito a vedere e riabbracciare Goffredo. […] da un lato ho un senso di colpa estremo, dall’altro sentivo l’impegno a finire quest’altro film incompiuto».

franco maresco e daniele cipri cinico tv cinico tv 10cinico tvcinico tv 1

andrea occhipinti 1

un film fatto per bene franco maresco 23un film fatto per bene franco maresco 26un film fatto per bene franco maresco 20un film fatto per bene franco maresco 22UN FILM FATTO PER BENE - DI FRANCO MARESCO UN FILM FATTO PER BENE DI FRANCO MARESCOUN FILM FATTO PER BENE - DI FRANCO MARESCO UN FILM FATTO PER BENE - DI FRANCO MARESCO un film fatto per bene franco maresco 5un film fatto per bene franco maresco 4un film fatto per bene franco maresco 6un film fatto per bene franco maresco 1un film fatto per bene franco maresco 3un film fatto per bene franco maresco 7un film fatto per bene franco maresco 2un film fatto per bene franco maresco 21un film fatto per bene franco maresco 27

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...