sterlina

LA REGINA È MORTA E ANCHE LA STERLINA NON SI SENTE TANTO BENE – IN GRAN BRETAGNA L’ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO È SCESO DELL’1,6% AD AGOSTO. UN CALO INASPETTATO PER GLI ANALISTI – I MERCATI ANNUSANO ARIA DI RECESSIONE E LA STERLINA COLA A PICCO: IERI HA TOCCATO I MINIMI STORICI DAL 1985 SUL DOLLARO – ALTRO CHE LA BREXIT, È LA CRISI DEL COSTO DELLA VITA CHE MANDA AL TAPPETO IL REGNO UNITO...

Simone Filippetti per “Il Sole 24 Ore”

 

GRAN BRETAGNA CRISI

Dentro al gigantesco negozio John Lewis, sei piani di shopping, a Oxford Street, la via delle compere di Londra, c’è poca gente per essere un venerdì pomeriggio di settembre. La catena di grandi magazzini, versione britannica della Rinascente italiana, che possiede anche i supermercati Waitrose, ha accusato una perdita oltre 90 milioni di sterline in estate: effetto del calo dei consumi.

 

Il problema è che il rosso di bilancio non registra nemmeno l’ultimo mese, ancor più difficile, e soprattutto che John Lewis, quotata in Borsa e dunque obbligata a rendere pubblici i suoi dati, non è la sola ad accusare i primi, allarmanti, segnali di recessione per il Regno Unito.

 

STERLINA

In giro per la metropoli, a lutto per la Regina con la medesima John Lewis che ha coperto di nero le sue vetrine, stanno spuntando ovunque cartelli di saldi fuori stagione. Ad agosto, mese peraltro eccezionale per il boom di turisti stranieri, tornati in massa dopo due anni di pandemia, le vendite al dettaglio sono diminuite drasticamente: i consumatori britannici hanno dovuto lottare con l’aumento dei prezzi e gli elevati costi energetici.

 

L’Office for National Statistics, l’Istat inglese, ieri ha gelato tutti informando che l’acquisto di beni di consumo è diminuito dell’1,6% tra luglio e agosto, mentre a giugno c’era stata un’espansione. Il calo delle vendite al dettaglio è stato più forte del -0,5% previsto dall’agenzia Reuters ed è anche il calo più grande dal luglio 2021, quando scattò il «Freedom Day» dal Covid.

 

STERLINA

I mercati annusano aria di una severa recessione e la Sterlina cola a picco: ieri ha toccato i minimi storici dal 1985 sul dollaro. Per avere un Pound così debole bisogna andare indietro di quasi 40 anni. Altro che la Brexit, è la crisi del costo della vita che manda al tappeto il Regno Unito. La sterlina, secondo la banca dati Refinitiv, è scesa dello 0,8% sul biglietto verde, a quota 1,137 dollari. È la la prima volta che scende sotto la soglia di 1,14 dollari in quasi quattro decenni. Solo pochi mesi fa, il super Pound festeggiava il livello record di 1,4 dollari con prospettive di salire fino a 1,5.

 

STERLINA

Allargando lo sguardo si vede che la valuta britannica è in movimento “secolare” di debolezza verso il dollaro: dal picco di 2,15 dollari per una Sterlina, la moneta inglese è andata lentamente declinando, con il record negativo del 1985, bissato ieri 37 anni dopo. Il nuovo tonfo, che coincide anche con un altro anniversario nefasto, quel «mercoledì nero» del settembre 1992 in cui la Sterlina, e pure la Lira, uscirono dal meccanismo di cambio europeo, rinfocola la preoccupazione per il futuro del Regno Unito, dopo che nei mesi scorsi il governatore della Banca d’Inghilterra ha parlato di un’«apocalisse».

 

liz truss

Il commercio è il termometro più sensibile all’economia reale perché quello più vicino ai consumatori. E, come conseguenza, la Sterlina, derivata prima dell’economia inglese, una volta che il paese è uscito dalla Ue, scende in picchiata. Non proprio un bel debutto per Carlo III e nemmeno per il nuovo premier Liz Truss che sta cercando di render ancor più attraente la City eliminando il controverso tetto ai bonus ai banchieri, voluto dalla Ue. Una mossa simile a quella che negli Anni’ 80 fece la Tatcher con il carried interest che di fatto regalò l’esenzione fiscale all’industria dei fondi d’investimento che conobbe un boom senza precedenti.

 

Sterlina

Il crollo del Pound è in realtà solo sul dollaro: contro l’Euro la valuta inglese stabile attorno a 0,85 da quando è scattata la Brexit a gennaio 2021. Tutta l’Europa sta crollando sul dollaro per la crisi energetica. In teoria la Gran Bretagna, che importa pochissimo gas dalla Russia, dovrebbe essere refrattaria al tema dell’energia, ma il prezzo del gas si fissa ad Amsterdam per tutti e, nonostante l’autarchia energetica, il paese vede comunque salire inflazione a razzo e cadere la tegola delle bollette sulle famiglie. Il nuovo governo ha varato un piano di aiuti da 150 miliardi di sterline alle famiglie per congelare il caro-bollette: è una montagna rispetto agli appena 14 miliardi di euro stanziati dal governo in Italia, ma rischia di essere lo stesso una goccia nel mare.

 

bollette regno unito

L’anno scorso il price cap, il tetto massimo di costo, era attorno a 1.100 sterline. Era previsto in aumento a 3.100 per il mese di ottobre e addirittura sopra le 5mila il prossimo gennaio. Il governo ha congelato la soglia a 2.500 sterline, che è la metà rispetto al prezzo previsto, ma è pur sempre il doppio rispetto all’anno prima. Un extra costo che va a sommarsi al 13% di inflazione generale. L’autunno, che a Londra è già arrivato anche climaticamente con un’aria rigida e temperature in netto calo, sarà difficile.

la regina elisabetta accoglie liz truss a balmoral liz truss presenta il piano contro il caro bollette

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO