bandiera gialla renzo arbore gianni boncompagni dago gianni pettenati

“LA CANZONE ‘BANDIERA GIALLA’ FU IL SINONIMO DI UNA GENERAZIONE, IL MANIFESTO CASALINGO DEL SUCCESSO” – RENZO ARBORE RICORDA GIANNI PETTENATI, SCOMPARSO A 79 ANNI, E IL SUO BRANO-TORMENTONE: “ERA IL 1966, PETTENATI ERA UN RAGAZZO TIMIDO E VENNE DA BONCOMPAGNI E DA ME A PROPORCI QUEL BRANO. ERA UN INNO CHE RIMANEVA IMPRESSO NELLA MEMORIA. SI SPOSAVA CON IL PROGRAMMA “BANDIERA GIALLA”. C'ERANO, ANCORA SCONOSCIUTI, ROBERTO D'AGOSTINO, BARBARA BALOMBELLI, CLEMENTE MIMUN E TANTI ALTRI…” – VIDEO

Estratto dell’articolo di Michela Tamburrino per "la Stampa"

 

gianni pettenati

Per Renzo Arbore, Gianni Pettenati si identifica perfettamente con il programma che ha cambiato la storia della radio e della televisione moderna: Bandiera Gialla. Perché Gianni Pettenati era l'anima italiana di quella canzone, Bandiera Gialla, che diventò l'inno di una generazione giovane e ribelle all'acqua di rose che guardava al futuro con la rabbia di cambiarlo, a quel domani pieno di speranze e di promesse. […]

 

Arbore, come ricorda Gianni Pettenati?

«Ricordo perfettamente quel ragazzo timido che venne da Gianni Boncompagni e da me per farci ascoltare questa canzone. Noi all'inizio eravamo restii».

 

E perché?

«Non cercavamo una canzone sigla, sceglievano i dischi di Rocky Roberts e di altri che ci rappresentavano appieno. Era il 1966 e Gianni ci portò appunto The Pied piper del gruppo pop inglese Crispian St. Peters, incisa da lui. Ci piacque molto, oltretutto ci faceva piacere che una canzone diventasse sinonimo della generazione falsamente chiamata "Beat" su invenzione di Boncompagni e mia.

 

ARBORE BONCOMPAGNI BANDIERA GIALLA

Divenne un tormentone e un inno che rimaneva impresso nella memoria e che si sposava perfettamente con il programma Bandiera Gialla, e... "finché vedrai sventolar Bandiera Gialla e saprai che qui si balla e il tempo volerà". Ne uscì anche un film, I ragazzi di Bandiera Gialla di Mariano Laurenti al quale parteciparono molti di quelli che frequentavano il programma».

 

Pettenati ne fu felice?

«Moltissimo. Era venuto a proporsi da ragazzo semplice quale era. Un bravo cantante di quella generazione beat dell'epoca, i New Dada, i Rocks, The Primitives, Equipe 84».

 

Un successone e nulla più?

«Era stato dimenticato, peccato, non fece tanti altri dischi. Ricordo le sue partecipazioni al Festival di Sanremo con il brano La Rivoluzione che fu salvata da Ugo Zatterin e l'anno successivo con La Tramontana che ebbe buoni riscontri e che lui cantava in tandem con Antoine».

 

In ogni caso il suo maggior successo fu appunto "Bandiera Gialla" che riassumeva le istanze giovani di quell'epoca ricca di fermenti.

gianni pettenati bandiera gialla

«Per molti Bandiera Gialla è il titolo della canzone attribuita a Gianni Pettenati. Un manifesto casalingo del successo. La trasmissione era amata proprio da quei giovani che si contendevano la possibilità di entrare recuperando il prezioso biglietto d'accesso in studio di registrazione. C'erano, ancora sconosciuti, Roberto D'Agostino, Barbara Balombelli, Clemente Mimun e tanti altri».

 

Anni Sessanta...

«I sessant'anni del Piper e di quella generazione che sta perdendo i propri protagonisti. Anni meravigliosi anche dal punto di vista musicale».

 

Rischiano di essere dimenticati?

«Fortunatamente no. Il mio autore e amico Ugo Porcelli mi ha recuperato in libro scritto da Walter Veltroni, Il sogno degli anni Sessanta, con le testimonianze di chi quell'epoca l'ha vissuta da protagonista.

 

marilisa merolla gianni boncompagni renzo arbore roberto d agostino

Ci sono Lucio Dalla, Paolo Villaggio, Sandro Ciotti, Gianni Borgna, Mike Bongiorno, Bernardo Bertolucci e ci sono anche io. Ne esce uno spaccato bellissimo di anni formidabili, quando tutti eravamo protesi verso il domani; la musica non era politicizzata, c'era la Cinquecento è si viveva sicuri di fare parte di un mondo che avrebbe cambiato le cose» […]

gianni pettenati 2arbore boncompagni bandiera giallarenzo arbore dario salvatori roberto d agostinogianni pettenati Bandiera gialla 65 - BoncompagniBONCOMPAGNI BANDIERA GIALLA gianni pettenati

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO