bandiera gialla renzo arbore gianni boncompagni dago gianni pettenati

“LA CANZONE ‘BANDIERA GIALLA’ FU IL SINONIMO DI UNA GENERAZIONE, IL MANIFESTO CASALINGO DEL SUCCESSO” – RENZO ARBORE RICORDA GIANNI PETTENATI, SCOMPARSO A 79 ANNI, E IL SUO BRANO-TORMENTONE: “ERA IL 1966, PETTENATI ERA UN RAGAZZO TIMIDO E VENNE DA BONCOMPAGNI E DA ME A PROPORCI QUEL BRANO. ERA UN INNO CHE RIMANEVA IMPRESSO NELLA MEMORIA. SI SPOSAVA CON IL PROGRAMMA “BANDIERA GIALLA”. C'ERANO, ANCORA SCONOSCIUTI, ROBERTO D'AGOSTINO, BARBARA BALOMBELLI, CLEMENTE MIMUN E TANTI ALTRI…” – VIDEO

Estratto dell’articolo di Michela Tamburrino per "la Stampa"

 

gianni pettenati

Per Renzo Arbore, Gianni Pettenati si identifica perfettamente con il programma che ha cambiato la storia della radio e della televisione moderna: Bandiera Gialla. Perché Gianni Pettenati era l'anima italiana di quella canzone, Bandiera Gialla, che diventò l'inno di una generazione giovane e ribelle all'acqua di rose che guardava al futuro con la rabbia di cambiarlo, a quel domani pieno di speranze e di promesse. […]

 

Arbore, come ricorda Gianni Pettenati?

«Ricordo perfettamente quel ragazzo timido che venne da Gianni Boncompagni e da me per farci ascoltare questa canzone. Noi all'inizio eravamo restii».

 

E perché?

«Non cercavamo una canzone sigla, sceglievano i dischi di Rocky Roberts e di altri che ci rappresentavano appieno. Era il 1966 e Gianni ci portò appunto The Pied piper del gruppo pop inglese Crispian St. Peters, incisa da lui. Ci piacque molto, oltretutto ci faceva piacere che una canzone diventasse sinonimo della generazione falsamente chiamata "Beat" su invenzione di Boncompagni e mia.

 

ARBORE BONCOMPAGNI BANDIERA GIALLA

Divenne un tormentone e un inno che rimaneva impresso nella memoria e che si sposava perfettamente con il programma Bandiera Gialla, e... "finché vedrai sventolar Bandiera Gialla e saprai che qui si balla e il tempo volerà". Ne uscì anche un film, I ragazzi di Bandiera Gialla di Mariano Laurenti al quale parteciparono molti di quelli che frequentavano il programma».

 

Pettenati ne fu felice?

«Moltissimo. Era venuto a proporsi da ragazzo semplice quale era. Un bravo cantante di quella generazione beat dell'epoca, i New Dada, i Rocks, The Primitives, Equipe 84».

 

Un successone e nulla più?

«Era stato dimenticato, peccato, non fece tanti altri dischi. Ricordo le sue partecipazioni al Festival di Sanremo con il brano La Rivoluzione che fu salvata da Ugo Zatterin e l'anno successivo con La Tramontana che ebbe buoni riscontri e che lui cantava in tandem con Antoine».

 

In ogni caso il suo maggior successo fu appunto "Bandiera Gialla" che riassumeva le istanze giovani di quell'epoca ricca di fermenti.

gianni pettenati bandiera gialla

«Per molti Bandiera Gialla è il titolo della canzone attribuita a Gianni Pettenati. Un manifesto casalingo del successo. La trasmissione era amata proprio da quei giovani che si contendevano la possibilità di entrare recuperando il prezioso biglietto d'accesso in studio di registrazione. C'erano, ancora sconosciuti, Roberto D'Agostino, Barbara Balombelli, Clemente Mimun e tanti altri».

 

Anni Sessanta...

«I sessant'anni del Piper e di quella generazione che sta perdendo i propri protagonisti. Anni meravigliosi anche dal punto di vista musicale».

 

Rischiano di essere dimenticati?

«Fortunatamente no. Il mio autore e amico Ugo Porcelli mi ha recuperato in libro scritto da Walter Veltroni, Il sogno degli anni Sessanta, con le testimonianze di chi quell'epoca l'ha vissuta da protagonista.

 

marilisa merolla gianni boncompagni renzo arbore roberto d agostino

Ci sono Lucio Dalla, Paolo Villaggio, Sandro Ciotti, Gianni Borgna, Mike Bongiorno, Bernardo Bertolucci e ci sono anche io. Ne esce uno spaccato bellissimo di anni formidabili, quando tutti eravamo protesi verso il domani; la musica non era politicizzata, c'era la Cinquecento è si viveva sicuri di fare parte di un mondo che avrebbe cambiato le cose» […]

gianni pettenati 2arbore boncompagni bandiera giallarenzo arbore dario salvatori roberto d agostinogianni pettenati Bandiera gialla 65 - BoncompagniBONCOMPAGNI BANDIERA GIALLA gianni pettenati

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…