nissan honda

RISCHIA DI SALTARE L’AFFARE DELL’ANNO: NISSAN SOSPENDE LE TRATTATIVE PER LA FUSIONE CON HONDA - L’ALLEANZA CREEREBBE LA TERZA CASA AUTOMOBILISTICA AL MONDO MA NISSAN, IN DIFFICOLTA’ FINANZIARIE (DEVE TAGLIARE 9 MILA POSTI DI LAVORO NEL MONDO), HA RESPINTO L'ACCORDO PERCHE’ TEME DI DIVENTARE UNA SUSSIDIARIA DI HONDA E DI SMARRIRE LA PROPRIA AUTONOMIA - GIÀ NEGLI SCORSI GIORNI SI ERA DEFILATA MITSUBISHI, PARTNER DI NISSAN, CHE NEI PIANI DOVEVA ESSERE IL TERZO PILASTRO DELL'INTESA - LE VENDITE COMBINATE DEI TRE GRUPPI HANNO SUPERATO GLI 8 MILIONI DI VEICOLI NEL 2023, RISPETTO AGLI 11,23 MILIONI DI TOYOTA (LEADER MONDIALE) E AI 9,24 MILIONI DI VOLKSWAGEN…

Estratto dell’articolo di Lorenzo Lamperti per www.lastampa.it

 

Pit stop, anche se il rischio è che la corsa possa anche fermarsi qui. Nissan ha sospeso le trattative per la fusione con Honda. Una mossa a sorpresa, che mette a serio rischio l'affare dell'anno, se non del decennio, destinato a creare il terzo gruppo automobilistico mondiale con l'unione tra i due storici rivali giapponesi.

 

NISSAN E HONDA

Secondo Nikkei, le due case nipponiche non sono riuscite a raggiungere un consenso sui termini dell'accordo. In particolare, Nissan ha respinto la proposta di Honda di farne una sua sussidiaria. Ipotesi di cui si era parlato questa mattina su diversi media nipponici, portando anche le azioni di Honda a volare al +4% in borsa.

 

Ma Nissan non ci sta e avrebbe rifiutato per il timore di perdere la propria autonomia. La proposta di Honda è basata sulle difficoltà finanziarie di Nissan, che a novembre ha dichiarato che taglierà circa novemila posti di lavoro in tutto il mondo e ridurrà la sua capacità produttiva globale del 20%, dopo aver registrato un calo di oltre il 90% dell'utile netto nel periodo aprile-settembre.

 

NISSAN HONDA

Honda aveva fissato la fine di gennaio come termine ultimo per la presentazione da parte di Nissan di una tabella di marcia per migliorare le prestazioni aziendali, che l'accordo indicava come “la premessa” dell'integrazione aziendale. Si era capito che qualcosa non stava andando per il verso giusto già la scorsa settimana, quando i due colossi hanno rinviato all'ultimo minuto la presentazione degli attesissimi dettagli del loro storico piano di fusione. Un piano che a questo punto rischia di naufragare del tutto, con Nissan intenzionata a ritirarsi dal memorandum of understanding con Honda a fine dicembre.

 

honda e nissan

Già negli scorsi giorni si era defilata Mitsubishi, partner di Nissan, che nei piani era destinata a essere il terzo pilastro dell'intesa. […]  Le vendite combinate di Honda, Nissan e Mitsubishi hanno superato gli 8 milioni di veicoli nel 2023, rispetto agli 11,23 milioni del gruppo Toyota (che coi dati diffusi proprio ieri ha confermato la leadership mondiale a livello di vendite) e ai 9,24 milioni di Volkswagen.

 

L'accordo originario andava raggiunto entro giugno 2025, per poi stabilire una nuova holding entro aprile 2026, con quotazione in borsa a Tokyo nell'agosto successivo. Si tratterebbe dell'accordo più grande del settore dopo quello del 2021 tra Fiat Chrysler e PSA […] Honda e Nissan si sono a lungo concentrate sui veicoli ibridi, ma hanno accumulato un pesante ritardo su quelli elettrici. […] Non è un caso che, nel 2023, la Cina abbia sorpassato il Giappone come primo esportatore mondiale di veicoli.

 

honda e nissan

Ad aggiungere preoccupazioni al settore auto giapponese ci sono anche i nuovi imposti dagli Stati Uniti. […] nel 2023 Nissan ha prodotto circa 620 mila veicoli in Messico, esportandone circa il 40% negli Stati Uniti, Toyota circa 250 mila veicoli, il 90% con destinazione negli Stati Uniti, mentre Honda ha prodotto circa 170 mila auto in Messico, l'80% circa dei quali diretti negli Usa.

 

C'è chi sostiene che le case giapponesi sarebbero pronte a spostare parte della produzione negli Stati Uniti, per evitare i dazi. […] Toyota […] ha annunciato che costruirà una fabbrica Lexus a Shanghai per la produzione di veicoli elettrici. […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO