cafonal corrias cafcorrias

ROMA BABILONIA - QUANTO E’ AGRA LA VITA NELLA DOLCEROMA – FORSE “DORMIREMO DA VECCHI” DI PINO CORRIAS, MA NELL’ATTESA LE SUE FEROCI E SARCASTICHE PAGINE CI TENGONO SVEGLI RACCONTANDO VOLTI E MISERIE DI UNA ROMA CIALTRONA, GODONA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO A ROMA CON MALCOM PAGANI E DAGO

giorgia salari malcom pagani pino corrias e roberto d agostinogiorgia salari malcom pagani pino corrias e roberto d agostino

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia alla presentazione del libro di Pino Corrias alla Feltrinelli di Roma

 

di Tina. A. Commotrix per Dagospia

 

micol corrias e ricky tognazzimicol corrias e ricky tognazzi

“Il metodo del successo consiste in larga misura nel sollevamento della polvere…”. Il romanziere Luciano Bianciardi disprezzava i meccanismi editoriali dei quali negli anni del Miracolo economico lui stesso viveva con profondo disagio intellettuale. E nel suo libro più autentico e riuscito, “La vita agra”, lo scrittore mette in bocca all’Io narrante tutto il suo disgusto per quel mondo delle patrie lettere degli anni Sessanta in cui “il peggior peccato” è considerato proprio lo scrivere.

 

pino corrias con il suo libropino corrias con il suo libro

“Non si commetta lo sbaglio di credere che la pubblicità di un libro si faccia realmente nella stanzetta che ha sulla porta il cartellino ufficio stampa. No, la pubblicità vera si fa dopo cena nei salotti giusti, fra un whisky e l’altro, in poltrona, discorrendo straccamente di letteratura con le persone che contano”, osservava ancora amaro.  

 

Il nostro richiamo a Bianciardi, “che della propria storia fece un romanzo”, come vedremo, non è buttato lì a caso. Anche il “timido” sceneggiatore Andrea Serrano, alias Pino Corrias - l’autore del bel romanzo pulp “Dormiremo da vecchi” (Chiarelettere) -, cala nella Dolceroma sulle stesse orme del disinganno lasciate nelle mirabili pagine del Bianciardi della “Vita agra” e del “Lavoro intellettuale”.

 

simona izzo roberto d agostinosimona izzo roberto d agostino

L’anarchico romantico che vuole far saltare in aria mediante il micidiale grisu uno dei simboli dell’ipocrita cittadella del miracolo economico, ma che alla fine ne resterà imprigionato. “Imprigionato” come l’indolente Serrano con il bernoccolo del cinema e in crisi d’identità.

giorgia salari  malcom pagani  pino corrias  roberto d agostinogiorgia salari malcom pagani pino corrias roberto d agostino

 

Ma la sua missione principale nella Roma immortalata a tinte forti pure dal Cafonal dagostiniano non era quella d’incendiare gli studios di Cinecittà per giusta rappresaglia. Tant’è che grazie a un coup de scene che ci ha colto alla sprovvista, a provocare il rogo purificatore della casa kitsch del produttore all’Aventino non sarà il suo amico e complice Serrano, bensì lo stesso produttore milionario Oscar Martello. Uomo “d’alta risonanza cinematografica e di basse narrazioni televisive”. 

LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO DI PINO CORRIAS LA COPERTINA DEL NUOVO LIBRO DI PINO CORRIAS

   

Anche Andrea Serrano, intellettuale di provincia era planato dal Nord nella città eterna attraversata dal lento fluire dal Tevere il cui placido scorrere sembra fare da muta colonna sonora all’intero racconto. Ben presto, però - e ineludibilmente -, è inghiottito in quella capitale cinematografara anni Novanta dov’è approdato trascinandosi la valigia dei sogni insieme al miraggio di “conquistare” il paradiso perduto di Cinecittà.

 

La citazione di Luciano Bianciardi, dicevamo, non è accidentale. Pino Corrias, scrittore, giornalista e ideatore di fiction, ha dato alle stampe una biografia “esemplare” della breve e maledetta vita del narratore toscano. E il libro è dedicato A Gi.Bi che non c’è più.

 

pubblico (3)pubblico (3)

Allora, tanta “polvere” avvolgerà anche l’esperienza di scrittore di cinema e di televisione Corrias-Serrano, che si ritroverà autore e vittima designata nella trama del filmaccio sulla mafia da lui stesso ideata. Con tanto di morte accidentale, fuori dal set, della giovane interprete, la stralunata Jacaranda Rizzi.

 

Ma a sollevare e a spargere “polvere” a piene mani - tra nuvole di cocaina e riti erotici in una Roma promiscua (s)fatta “di carne umana sparpagliata sui divani” -, stavolta è il produttore cinematografico cinico e “di basse narrazioni televisive”, l’onnipotente Oscar Martello. Uno dei tanti avventurieri venuto dal nulla in quel demi-monde della Dolceroma godona e cialtrona. Il producer ignorante e sporco affarista che (s)ragiona come Gordon Gekko in Wall Street: “Serve gente povera, furba e affamata, senza sentimenti…”.

pubblicopubblico

 

Già, il Martello che “va dritto anche quando ci sono le curve”.

L’altro primo attore del racconto da fino ultimo respiro è lui, il giornalista e sceneggiatore Pino Corrias, che si cuce addosso i panni striminziti e ambigui dello script doctor del seducente Oscar Martello. E lui, l’estroverso e megalomane producer - “che alza un sacco di polvere per nascondercisi dentro” -, ha chiedergli di salvargli il film uscita non tanto riscrivendo il copione o espugnando dal montaggio qualche scena improponibile.

pubblico (2)pubblico (2)

 

No, l’”amico” Oscar, per cinismo e vendetta, vuole trasformare Serrano suo complice dentro quella Babilonia in cui sta per affogare. Del resto Ennio Flaiano amava ripetere che “lo sceneggiatore è un tale che attacca il padrone dove vuole l’asino”. E nel rispecchiarsi dentro il suo incubo da Oscar, Serrano-Corias scopre che fino allora la sua vita nella Dolceroma era stata composta proprio da quelle scene inutili e superflue che mai aveva accettato di scrivere per i suoi committenti cinematografari.

pino corrias alla feltrinellipino corrias alla feltrinelli

 

Ps

Premette l’autore del libro che “fatti, personaggi, luoghi e situazioni reali entrano in questo romanzo esclusivamente al servizio della logica narrativa”. Ma per gli addetti ai livori sarà ugualmente facile scoprire chi si nasconde dietro i protagonisti dell’opera agra di Pino Corrias.

pino corrias racconta il suo libropino corrias racconta il suo libro

  

      

micol emicol epino corrias e micolpino corrias e micolmalcom pagani (2)malcom pagani (2)duilio giammariaduilio giammariagiorgia salarigiorgia salarigiovanni fasanellagiovanni fasanellaintervento di roberto d agostino (3)intervento di roberto d agostino (3)intervento di roberto d agostinointervento di roberto d agostinolibro presentatolibro presentatolivia azzaritilivia azzaritilivia e silvio sircanalivia e silvio sircanalocandinalocandinamalcom paganimalcom paganimicol corrias e ricky tognazzimicol corrias e ricky tognazzipino corrias con il suo libropino corrias con il suo libro

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO