paolo conte

L'UNICO CONTE CHE CI PIACE (PAOLO): "COME IMMAGINO L'ALDILA'? SPERO IN UN BEL SONNO" - BOMBASTICA INTERVISTA DI ALDO CAZZULLO ALL'AVVOCATO DI ASTI - "PUPI AVATI DICE CHE PIACEVO ALLE DONNE, JANE BIRKIN MI TROVA SEXY: TUTTE BALLE - NELLA TOMBA DI MIA MADRE C'E' IL TESTO DI "AZZURRO". E POI LE AFFINITA' ELETTIVE CON CELENTANO, BARTALI "MAI CANTATA IN FRANCIA", LE SCUSE DI DE GREGORI, JANNACCI, LA BATTUTA DI BENIGNI, LA POLITICA E LA LEZIONE DEL PADRE: "NON ISCRIVERTI DA NESSUNA PARTE, NEANCHE ALLA BOCCIOFILA"... - VIDEO

 

 
Aldo Cazzullo per il "Corriere della Sera"
 

paolo conte ph rolling stone

Paolo Conte, qual è il suo primo ricordo privato?
«Un'aria di Giuseppe Verdi che, incantandomi, mi ha fatto cadere dal cavallo a dondolo, semisvenuto».
 
E il suo primo ricordo pubblico?
«La notte in cui, finita la guerra, sono ritornate le luci nelle città. La racconto in una canzone, "Nottegiorno"».
 
Che memoria ha della guerra?
«Una nostra giovane cameriera, di Boves, aveva tre fratelli partigiani. Tre volte una sua vicina di casa le telefonò a casa nostra per comunicarle la fucilazione. Mi ricordo dei frammenti di dialoghi: "Dove lo hanno colpito", "Ha sofferto?", "È morto subito?". Una cosa tremenda».
 
Fenoglio o Pavese?
«Pavese. Anche se, da astigiano, prendo un po' le distanze dal suo linguaggio. È un discorso tra indigeni».
 
Coppi o Bartali?
«La storia dello sport non può che dare la palma a Coppi, il campionissimo. Ma se il naso di Coppi era futurista, aerodinamico, quello di Bartali era più "umano", condivisibile».
 

paolo conte in una scena del film di giorgio verdelli

Come entra nella sua vita la musica? Nel bellissimo film biografico, suo fratello Giorgio racconta di un'orchestra messa insieme pezzo a pezzo, con la grancassa rubata all'oratorio. Lei suonava davvero il vibrafono?
«Ho suonato prima il trombone, poi il pianoforte, poi il vibrafono. Ho anche rappresentato l'Italia nel quiz radiofonico internazionale ad Oslo in Norvegia».
 
Quanto arrivò?
«Terzo».
 
È vero che odiava la fisarmonica?
«La fisarmonica a quei tempi mi sembrava uno strumento troppo popolano, legato al ballo liscio. Solo dopo ne ho scoperto la dolce poeticità»
 

ROBERTO BENIGNI AL CLUB TENCO - MI PIACE LA MOGLIE DI PAOLO CONTE

È vero che a scuola era un disastro?
«Solo in un anno: mi sono preso sei materie ad ottobre. Avevo dimenticato di andare a scuola per rincorrere la musica».
 
Gelato al limon è dedicato a sua moglie Egle: «Donna che stai entrando nella mia vita». Come vi siete incontrati?
«All'epoca eravamo già innamorati e sposati. Non è una canzone nata con intento seduttivo».
 
Tutti pensavamo che Benigni scherzasse quando cantava «mi piace la moglie di Paolo Conte», invece dal film pare che gli piacesse davvero.
«La bellezza di mia moglie è irresistibile».
 
Da dove viene l'immagine della Topolino Amaranto? Ne ha davvero posseduta una?
«Mai. Però ci sono salito, sulla Topolino. Piccola e molto bella».
 
Come nasce Azzurro? Andava davvero all'oratorio, oltre che per rubare la grancassa?

PAOLO CONTE ROBERTO BENIGNI

«All'oratorio ci andavo da "esterno" per giocare a football, non per rubare grancasse».
 
È vero quel che si racconta nel film? Che lei depose il testo di Azzurro nella bara di sua madre?
«Sì, è vero».
 
E che sua madre aveva pianto quando aveva letto le parole?
«Sì. Mia madre diceva che questa canzone era antica e moderna insieme. L'antico era soprattutto nella musica, come una tenerezza d'altri tempi, e proprio in questo sentimento risiedeva anche la sua modernità: era una canzone trasgressiva nell'epoca beat in cui è nata. Capimmo subito che era una canzone vincente. Rimane una canzone importante per me e non l'ho mai dimenticata».
 

paolo conte adriano celentano

Lei ha scritto pure la musica de «La coppia più bella del mondo». Pensava davvero a Claudia Mori e a Celentano? «Il vero amore per sempre unito dal cielo» fu letto come un verso contro il divorzio.
«Ma io ho scritto solo la musica; con le parole non c'entro. Ero a Roma a dare l'esame di Stato quando arrivò il telegramma di mio fratello: "Probabile Celentano". Ho saputo, a cose fatte, che con quel testo si festeggiava l'ingresso nel Clan di Claudia Mori».
 
Com' è il suo rapporto con Celentano?
«Celentano è nato il 6 gennaio 1938, esattamente un anno dopo di me. Affinità elettive? Chi lo sa?».
 

MINA PAOLO CONTE

Pupi Avati nel film confessa la sua invidia: «Paolo Conte è bello, piace alle donne». Jane Birkin la trova sexy, Patrice Leconte la paragona a Mastroianni.
«Tutte balle».
 
È vero che al Théatre de la Ville e all'Olympia non canta la strofa sui «francesi che si incazzano»?
«Non ho mai cantato "Bartali" in Francia. Mi offrirono il privilegio di invitarmi e fu un successo lusinghiero, in un certo senso mi hanno adottato. Nelle mie canzoni non ho mai voluto far passare delle idee particolari. Quello che mi ha sempre interessato è raccontare l'uomo che nel dopoguerra si è rifatto una vita, ma anche quello dei fallimenti. Ai falliti ho offerto una tazza di caffè fumante».
 

paolo conte con la moglie egle

Appunto: chi è il personaggio che ricorre nelle sue canzoni, l'uomo del Mocambo?
«L'uomo del Mocambo è il prototipo dell'uomo del dopoguerra nella frenesia della rinascita, che aveva sogni più grandi delle sue possibilità economiche. Un simpaticissimo eroe perdente».
 
In uno spezzone si vede Monica Vitti che nel 1982 a Blitz accenna una sua canzone mentre lei suona il pianoforte.
«Ricordo che la canzone era "Avanti, bionda". Ma non ricordo altro».
 
Come fu il suo esordio sul palco?

paolo conte

«Il mio primo vero concerto forse è stato quello di Verona, organizzato da Enrico De Angelis. Eravamo nell'hangar di una vecchia funivia ristrutturata. Durante le prove avevo posato in terra una bottiglia d'acqua minerale. Entrando poi in scena, nel buio, le ho dato un calcio e si è rovesciata in platea».
 
Disastro.
«Grande successo».
 
Come mai non ha mai smesso di fare l'avvocato?
«Ho smesso sì, da tantissimi anni».
 

PAOLO CONTE MOCAMBO

Le fece piacere o la infastidì quando Dalla e De Gregori rivisitarono, senza avvertirla, Gelato al limon?
«Francesco mi corse incontro per chiedermi scusa. Ma no! Io ero contentissimo. Del resto l'esecuzione era in perfetta linea con lo stile del loro disco Banana Republic».
 
Lei sostiene che Jannacci - per cui compose Messico e Nuvole - è stato il nostro cantautore più grande. Perché?
«Mi basta il suo verso "si vedeva anche da lontano che non mi volevi più bene"».
 

paolo conte 5

Via con me è una fuga d'amore? C'è una storia dietro?
«"Dietro" una canzone ci può essere di tutto. Solo l'autore sa».
 
Può risolvere almeno il giallo di Onda su Onda? Il protagonista è scivolato in mare dalla nave o l'hanno spinto?
«Mi piace lasciare aleggiare il mistero».
 
«Nel tempo fatto di attimi e settimane enigmistiche». Lei è davvero appassionato della Settimana Enigmistica?
«Fin dall'infanzia. Ma niente parole crociate; solo i giochi che contengono l'«enigma», cioè i rebus e le crittografie. Di questi giochi ne ho creati anch'io, alcuni pubblicati su riviste specializzate. Che goduria!».
 

paolo conte e la moglie egle

Quanto conta invece la pittura? Perché dipinge?
«Come perché? Perché mi piace. È un vecchio "vizio" nella mia vita, più antico di quello per la musica. Ho un mio stile, le mie tecniche».
 
Il successo popolare arriva per lei negli Anni 80. Il decennio del riflusso, all'epoca molto criticato a sinistra, oggi rivalutato. Lei che ricordo ne ha?
«Sono stato ospitato nel novero dei "cantautori" perché apparivo, nel mio modo di scrivere e di interpretare, un artista "alternativo", parola molto in voga a quel tempo».
 
Cosa votava nella Prima Repubblica?
«Vengo da una famiglia di opinioni liberali. Resto fedele ad uno dei grandi insegnamenti morali che mi ha lasciato mio padre: non iscriverti da nessuna parte, neanche alla bocciofila».
 

paolo conte 12

C'è un politico che ha ammirato?
«Non ci capisco niente di politica».
 
Come ha passato la pandemia?
«In campagna, isolato e protetto».
 
Nel film si sente lei che canta in napoletano, applauditissimo dai napoletani. Per un piemontese non è scontato. Cos'è Napoli per lei?
«Napoli è la patria di capolavori musicali e poetici trascendentali».
 

paolo conte

Ha avuto una vita felice?
«Direi fino ad ora che sì, ho avuto una vita felice».
 
Come immagina l'Aldilà?
«Spero in un bel sonno».

jane birkin assassinio sul nilo lucio dalla francesco de gregori banana republic lucio dalla francesco de gregori banana republic 2GABER JANNACCI E DARIO FOgiorgio gaber e enzo jannaccibartalifedele toscani bartalipupi avati foto di bacco

paolo contepaolo contepaolo contepaolo contepaolo conte 2

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."