ezio bosso

1. ANCHE LA MONTAGNA INCARTATA DI SANREMO HA PRODOTTO UN FUORICLASSE: EZIO BOSSO 2. IL FESTIVAL DI UGOLE SENZA CAUSA E DI CANZONI SENZA MOTIVO HA OFFERTO AGLI ITALIANI UN PIANISTA E COMPOSITORE DI GRANDISSIMO TALENTO, AUTORE DI MUSICA COLTA CHE ESPRIME ''UN'ANIMA ENORME CAPACE DI PRENDERE IN GIRO LA MALATTIA DEGENERATIVA CHE GLI HA INVASO IL CORPO SENZA RIUSCIRE A INTORBIDIRGLI I PENSIERI. INSUPER-ABILE'' (GRAMELLINI)

EZIO BOSSO A SANREMO

 

1 - LA PICCONATA DI EZIO BOSSO

ezio bosso  9ezio bosso 9

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera”

 

«E chi mi porta via?». È stato lì, dopo la standing ovation dell' Ariston con gli orchestrali commossi fino alle lacrime, pudiche e mute, che Ezio Bosso ha avuto l'unico attimo di smarrimento. Quello di chi, dopo un quarto d' ora di magica sospensione della realtà vede riemergere la sua disabilità. La fatica di ogni giorno. Ogni ora. Ogni momento.

 

ezio bosso  8ezio bosso 8

Il pianista, compositore e direttore d'orchestra torinese ha fatto tre bellissimi regali, l' altra sera, agli italiani. Il primo: l' esecuzione al pianoforte del suo struggente «Following a Bird» («Sarebbe "inseguendo un uccellino" ma in inglese è più fighetto», ha ammiccato) che ha emozionato una platea abituata per decenni alle rime cuore amore.

 

ezio bosso  7ezio bosso 7

Il secondo: ha spiegato quanto sia importante, andando all' inseguimento di quell' uccellino, «perdersi per imparare a seguire: perdere è brutto ma non è brutto perdere i pregiudizi, perdere le paure, perdere il dolore» e più ancora ha ricordato quanto la musica conti perché «si fa insieme» e «noi (i musicisti) mettiamo le mani ma ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare». Parole bellissime in un Paese dove la voglia di ascoltare (la buona musica, i dialoghi del grande teatro, le opinioni altrui, le voci di chi è ai margini…) pare sempre più affievolirsi. Peccato: saper ascoltare, spiegava Wolfgang Goethe, «è un' arte».

 

Il regalo più grande, però, è stato il terzo: lo straordinario coraggio, arricchito da una leggerezza contagiosa e qua e là allegra, con cui si è offerto a milioni di italiani in tutta la sua dignitosa fragilità corporale. Non molti di quei milioni di italiani che erano davanti alla tivù, come confermano i numeri di Google fino all' altro ieri, lo conoscevano.

ezio bosso  6ezio bosso 6

 

Non molti sapevano che Ezio Bosso è stato un «enfant prodige», che ancora ragazzino teneva già concerti in giro per l'Europa, che per anni ha saputo mischiare più generi musicali, che ha suonato nei più grandi teatri del pianeta e diretto tra le altre le orchestre dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della London Symphony, del Teatro Regio di Torino… Forse ancora meno sapevano che pochi anni fa, nel 2011, fu colpito dalla Sla, la Sclerosi laterale amiotrofica che giorno dopo giorno ha fiaccato i suoi muscoli rubandogli, la stramaledetta, la forza fisica senza riuscire però a fiaccarlo nell'anima.

 

ezio bosso  4ezio bosso 4

Per millenni le persone fragili come lui sono state nascoste in casa, celate nelle stanze più scure come fossero una colpa così come pensava Gregorio Magno («Un'anima sana non albergherà mai in una dimora malata»), piazzati in remoti conventi tipo l'abbazia di Reichenau su un' isoletta del lago di Costanza come sant' Ermanno il rattrappito, affetto lui pure da una malattia degenerativa che gli impediva perfino di stare seduto ma non di comporre un capolavoro come il «Salve Regina». O rinchiuse più recentemente in istituti fuori mano come fecero col figlio Daniel perfino un intellettuale liberal come Arthur Miller o col figlio Eduard un genio imperfetto quale Albert Einstein.

 

ezio bosso  5ezio bosso 5

Per non dire dei disabili addirittura eliminati come «scarti», direbbe papa Francesco, dalle società più antiche («È ragionevolezza separare gli esseri inutili dai sani», scrisse Seneca teorizzando la necessità di annegare «anche i nostri figli, se sono venuti alla luce minorati o anormali») e giù giù fino a quelle di pochi decenni fa.

 

ezio bosso  10ezio bosso 10

Vedi le leggi eugenetiche giapponesi abolite completamente solo nel 1996 o la selezione assassina del programma Aktion T4 voluto da Adolf Hitler che autorizzò i medici nazisti, attenzione alle parole, a «concedere la morte per grazia ai malati considerati incurabili secondo l' umano giudizio».

 

Ecco, offrendosi l'altra sera nel suo genio così grande e così gracile all' immenso pubblico di Sanremo, Ezio Bosso ha dato una bella picconata a quella lunga storia d' infamia. E una sberla a chi ancora oggi (avete presente Gasparri l'altra settimana?) usa la parola «handicappato» come un insulto o si avventura in spiritosaggini dissennate come ieri il blog spinoza.it: «È davvero commovente vedere come anche una persona con una grave disabilità possa avere una pettinatura da coglione». Al che il pianista ha risposto beffardo: «È perché cerco di pettinarmi da solo». Dieci a zero, palla al centro.

ezio bosso  1ezio bosso 1

 

Di più: il compositore ha dimostrato ancora una volta quanto possano avere senso le parole «diversamente abile». Non perché «politicamente corrette» o dettate da buona educazione ma perché hanno un significato pieno, denso, reale. Quanti «normodotati» troppo spesso così superficiali e sprezzanti con le persone fragili saprebbero a trasmettere l' arte, la poesia e le emozioni di «Following a Bird»?

 

2 - BOSSO, MAGIA OLTRE LA MALATTIA

Angelo Carotenuto per “la Repubblica”

Tweet Spinoza ezio bossoTweet Spinoza ezio bosso

 

L’uomo che ha stupito il festival è un italiano che gira il mondo in carrozzina e domani dirigerà la Lithuanian Orchestra a Vilnius. Non aveva mai inciso un disco. È arrivato all’Ariston e i telespettatori sono passati da 11 a 13 milioni. Si è svegliato in testa alla classifica di iTunes col suo esordio ( The 12th room), ha acceso il pc e ha trovato 145 mila persone in più iscritte alla sua pagina Facebook. Ezio Bosso dal 2011 fa i conti con una malattia neurodegenerativa che agisce sui neuroni.

 

Mercoledì era all’Ariston, suonava e sorrideva, mentre la violinista dell’orchestra in un angolo piangeva. Seduto ai bordi di una piscina a Bordighera, maglia scura e foulard coloratissimo, la mattina dopo racconta una rivoluzione. Fuma un paio di sigarette. È un uomo sereno.

 

ezio bosso   ezio bosso

«Forse esiste un bisogno di ascoltare cose meno urlate e più sincere. Forse esiste una necessità di sentirsi meno Superman. Ai miei concerti vengono ragazzi giovani e anziani. Non è vero che la gente non va a sentire Bach e Chopin. C’è qualcuno a cui fa comodo raccontarlo, per paura che i giovani si accostino a certi autori. La musica è un’azione condivisa. Uno come me deve togliere la paura che ne esista di noiosa».

 

Quanto è speciale il piano che lei suona?

«I tasti del mio amico Steinway pesano quasi la metà rispetto agli altri: 29 grammi contro 56. Altrimenti non ce la farei a suonarli, mi stanco, si gelano le dita. A guardarmi ora sono persino fichissimo. Ho pure un preparatore, Pietro Azzola. Ma fino a poco fa era una discussione continua per avere un piano così».

 

Perché s’è dovuto trasferire a Londra?

carlo conti e ezio bossocarlo conti e ezio bosso

«Perché lì hanno avuto sin dall’inizio meno paura della mia musica. Io sono cresciuto con un fratello più grande di dodici anni e una sorella di sei. Avevamo una chitarrina jazz, un flautino, uno xilofono. I miei erano operai, non giravano soldi veri, presi lezioni da una prozia vecchissima, da bimbo pensavo fosse nata nel ‘600. Quando mi sono diplomato, ho scelto uno strumento che potesse darmi da vivere: il contrabbasso. C’erano più posti liberi nelle orchestre».

 

Se la ricorda la sua prima composizione?

«Avrò avuto 11 anni, l’età in cui Mozart era già a 300. Era bruttissima, scritta con una penna rossa. Sarà chiusa in qualche cassetto o in qualche cassonetto. A questo punto sospetto che verrà fuori postuma, ne sono certo».

ezio bossoezio bosso

 

Da dove viene la forza della sua ironia? Su Twitter ha risposto al blog satirico Spinoza che prendeva in giro la sua capigliatura “da coglione”.

«Non mi sono offeso. Spinoza mi piace un casino. Potrei mai prendermi sul serio? Io sono già così, come mi vedete. Se facessi il tronfio, sai che noia. Solo la musica merita tutto l’impegno».

 

Crede di essere piaciuto perché la sua storia è esemplare?

carlo conti e ezio bosso carlo conti e ezio bosso

«Gli esempi veri non si vedono quasi mai. Ho messo in pubblico le mie mani e la mia faccia, Così come ascolto le storie degli altri, ogni tanto provo a raccontare un pezzetto della mia. Sono un essere umano, uno solo, se vi girate a guardare ne trovate tanti».

 

Lei è credente?

«Sono diversamente credente. Sono così ateo da non sopportare gli altri atei. Qualsiasi cosa riguardi la religione, nasce come un aiuto a vivere. Non è bellissimo? Che noia raccontarsi che tutto finisce. Il mistero è parte della fede cristiana ma può essere usato con ambivalenza. Credere è un equilibrio delicato».

 

In che cosa trova ristoro?

«Nell’ascolto degli altri, negli sguardi, nella capacità di farsi compagnia. Amo le preghiere. Il Padre nostro è magnifico. Credo nella poesia. In Emily Dickinson, oppure nella semplicità di Prévert. La musica mi ha dato una bella vita, mi ha fatto viaggiare, conoscere la filosofia, la pneumologia, la meteorologia. Mi ha fatto incontrare l’amore».

 

E cosa le ha tolto?

EZIO BOSSOEZIO BOSSO

«Da ragazzo mi impediva di andare a giocare a rugby, sport che amo più del calcio. Col calcio si litiga, col rugby si va a bere una birra. A scuola ero un caprone. La musica mi ha insegnato a incuriosirmi. Un amore non può toglierti qualcosa. Mi fanno ridere quelli che raccontano di essersi sacrificati per amore. Peggio per loro».

 

Cosa pensa che possa ancora cambiare nella sua vita?

«È strano. Sembra che prima di Sanremo io non avessi mai suonato in vita mia. La differenza è che adesso ve ne siete accorti. Ero su Facebook sin dalla sua apertura. Mi convinse un’amica dicendo che serviva a scambiarsi foto. Io sono gentile e rispondo a tutti. Ora con duemila messaggi al giorno come faccio? Me lo farò spiegare da Morandi. Solo che io devo pure studiare. Sono un po’ spaventato, poi mi dico che le cose succedono quando devono succedere».

 

Vale anche per quello che le è capitato cinque anni fa? Doveva succedere?

EZIO BOSSO 1EZIO BOSSO 1

«Per forza devo crederlo. Mi guardi. Ho forse un’alternativa? Restare fermi non serve. Certe volte muovendo un passo, si scopre una luce più bella».

 

Che cosa le manca oggi?

«Quei bei viaggi lunghi che facevo una volta. In Vietnam, in Argentina, nella Terra del Fuoco, alla fine del mondo».

 

Bosso, c’è qualcosa che le fa paura?

«Le paure servono. Non è utile scacciarle. Ho paura che la paura un giorno mi paralizzi. Questo sì. Ma non vale solo per me. Mi spaventa che possa accadere a chiunque».

 

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?