CONCERTI FREGATURA - VERDONE BOCCIA BOB DYLAN: “ERA DA TANTI ANNI CHE NON LO SENTIVO CANTARE DAL VIVO. ERA TUTTO UN GRACCHIARE, TUTTO IL TEMPO A CERCARE DI CAPIRE CHE PEZZI ESEGUISSE. LA VOCE È MONOCORDE, BASSA, ARROCHITA. SALMODIAVA PIÙ CHE CANTARE. M’È SEMBRATO CHE A UN CERTO PUNTO CANTASSE “HARD RAIN”, MA SARÀ STATA QUELLA? BOH! “LIKE A ROLLING STONE” L’HO RICONOSCIUTA SOLO DALL’ATTACCO STRUMENTALE, POI È DIVENTATA TUTTA UN’ALTRA ROBA”…

Michele Anselmi per www.ilvostro.it

D'accordo, Bob Dylan è Bob Dylan. Non si discute, nonostante l'età, 71 anni, gli acciacchi alla schiena, la voce che parte carta vetrata, gli accordi imprecisi alla chitarra e al pianoforte, una certa tendenza asprigna a tenere tutti a una certa distanza, tra i dieci e i quaranta metri, a parte i suoi orchestrali.

Mentre giunge notizia che il cantautore di Duluth, non chiamatelo più "menestrello" vi prego, farà uscire l'11 settembre un nuovo cd, la sua opus n. 35, intitolato semplicemente "Tempest", a tre anni da "Together Through Life" e dalla compilation natalizia "Christmas in the Heart", la cronaca registra un suo affollato concerto a Barolo, nel cuore delle Langhe, in chiusura del pregevole festival multimediale "Collisioni". Musica, letteratura, poesia, giornalismo e tanto altro ancora, tra i protagonisti delle quattro giornate Patti Smith, Vinicio Capossela, Subsonica, Luciana Littizzetto, Don DeLillo, Zucchero.

Circa seimila persone, molte venute anche da fuori Italia, hanno riempito la piazza dove si è esibito lunedì sera Dylan. Tra questi, reduce da un riuscito intervento al festival, anche Carlo Verdone, volato lì per parlare, di fronte a un pubblico sterminato sotto il sole, del libro autobiografico "La casa sopra i portici".

L'attore-regista avrebbe tanto voluto conoscere il musicista americano, magari chiedergli un autografo, scambiarci qualche parola a cena. Non è stato possibile. Dylan - in abito nero elegante, cravattina di cuoio e cappello bianco a larghe tese - è arrivato da chissà dove, ha chiesto e ottenuto 24 bottiglie di buon Barolo oltre che un ricco cachet, ha suonato un'oretta e mezza e se n'è subito andato, perso nel suo "Never Ending Tour", che appunto pare non finire mai. Sulla serata "Ilvostro.it" ha sentito Verdone, spettatore d'eccezione, oltre che discreto batterista.

Allora, Verdone, s'è divertito con Dylan?
«Divertito è una parola grossa. Era da tanti anni che non lo sentivo cantare dal vivo. Sono rimasto per rendere omaggio a un grande della musica, a un simbolo della cultura americana. Però... All'inizio era tutto un gracchiare, io e miei amici siamo stati tutto il tempo a cercare di capire che pezzi eseguisse. La voce è monocorde, bassa, arrochita. Salmodiava più che cantare. Per fortuna stavolta, al pianoforte o alla chitarra, s'è rivolto al pubblico. Di solito sul palco sta di tre quarti. Mi ha fatto uno strano effetto: è piccolo, minuto, uno scricciolo».

Le ha riconosciute poi le canzoni?
«Mica tanto. M'è sembrato che a un certo punto cantasse "Hard Rain", ma sarà stata quella? Boh! Mi sono consultato con Andrea Scanzi, che mi stava seduto accanto. "Like a Rolling Stone" l'ho riconosciuta solo dall'attacco strumentale, poi è diventata tutta un'altra roba. Idem per "All Along the Watchtower", "The Ballad of a Thin Man". Più facile riconoscere nel finale "Blowin' in the Wind". Anche "Cold Irons Bounds", da quel bel disco del 1995 prodotto da Daniel Lanois, ho stentato a riconoscerla. Dylan è fatto così: cambia ritmo, accordi, melodie, magari si stufa di rifare sempre le stesse canzoni, ma certo il suono è monotono, ho avuto la sensazione che anche il pubblico, piuttosto maturo, faticasse a stargli dietro. Francamente Patti Smith è stata più simpatica e coinvolgente».

E quindi?
«Uno va ad ascoltare Dylan perché è stato la bandiera della libertà, il poeta della rivoluzione, queste cose qui. La verità? Le sue canzoni, specie alcune, sono bellissime, immense, resistono all'usura del tempo, all'ascolto ripetuto, al mutare dei momenti storici, dei contesti politici. Ma suonano meglio cantate da altri. Vogliamo mettere tra "All Along the Watchtower" incisa da Hendrix e quella sentita lunedì sera a Barolo? Il pubblico ha ascoltato rispettoso, come ci si comporta davanti a un monumento che accende nostalgie e ricordi, però il concerto è quello che è, tracce opache di un grande passato».

Non salva nulla?

«Ma io non sono un critico. Dylan resta un artista unico, enorme, geniale. Però devo riconoscere che altri "monumenti", pure avanti con l'età, dal vivo se la cavano meglio. David Crosby, Robert Plant, Paul McCartney, John Fogerty, Ian Gillan, John Mayall... Solo per dirne alcune diversi tra loro. L'altra sera, invece, era tutto un chiedersi tra noi: ma che canzone è questa, la riconosci? È andata così. Alla fine ci siamo buttati sulla crostata».

Una canzone di Dylan nella sua personale graduatoria?
«"Like a Rolling Stone", da sempre il mio numero 3. Al secondo posto "A Day in the Life dei Beatles", al primo "Are You Experienced" di Jimi Hendrix».

 

BOB DYLAN DURANTE UN CONCERTObob_dylan BOB DYLANCARLO VERDONE BOB DYLAN A NEW YORK CARLO VERDONE CARLO VERDONE BOB DYLAN E DANIEL KRAMER ALLO SPECCHIO

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")