la stranezza otto montagne esterno notte 2023david

I DAVID DEI GIUSTI - SONO USCITE LE CINQUINE DEI FINALISTI. MA SONO SEMPRE GLI STESSI FILM. CHE PALLE! LO POSSO DIRE? MA CI ASPETTAVAMO FORSE QUALCOSA DI DIVERSO? IL TITOLO PIÙ NOMINATO È “ESTERNO NOTTE” DI MARCO BELLOCCHIO, 18 CANDIDATURE, CHE COMPRENDONO PRATICAMENTE TUTTO COMPRESI QUATTRO ATTORI. SEGUONO CON 14 CANDIDATURE “LE OTTO MONTAGNE” E “LA STRANEZZA” CHE VANTA, PER LA PRIMA VOLTA, CREDO, FICARRA E PICONE CANDIDATI COME MIGLIORI PROTAGONISTI. E’ L’UNICA NOTA UN PO’ NUOVA...  - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

esterno notte 1

Ma questi David di Donatello? Sono uscite le cinquine dei finalisti. Ma sono sempre gli stessi film. Che palle! Lo posso dire? Ma ci aspettavamo forse qualcosa di diverso? Il titolo più nominato è “Esterno notte” di Marco Bellocchio, 18 candidature, che comprendono praticamente tutto compresi quattro attori, Fabrizio Gifuni, Toni Servillo, Margherita Buy, e Fausto Russo Alessi. Seguono con 14 candidature “Le otto montagne” di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch che vanta la doppietta dei protagonisti Luca Marinelli e Alessandro Borghi e il non protagonista Filippo Timi, e “La stranezza” di Roberto Andò, che vanta, oltre a miglior film, regia, sceneggiatura, per la prima volta, credo, Ficarra e Picone candidati come migliori protagonisti.

 

PIERFRANCESCO FAVINO IN NOSTALGIA DI MARIO MARTONE

E’ l’unica nota un po’ nuova di tutte le nominations del 2023. Troviamo poi  con 11 candidature “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio, miglior film, regia, sceneggiatura oltre a Luigi Lo Cascio miglior protagonista, con nove “Nostalgia” di Mario Martone, dove si ripete miglior film, regia, ben due non protagonisti, gli strepitosi Aurora Quattrocchi e Francesco Di Leva, ne sono contento, ma non Pierfrancesco Favino, per la prima volta snobbato dai David.

il signore delle formiche.

Alla fine i film che se la battono davvero sono esattamente quelli che pensavamo, “Esterno notte”, “Il signore delle formiche”, “La stranezza”, “Le otto montagne”, “Nostalgia”. Tre vengono da Cannes, uno da Venezia e “La stranezza” da Roma, dopo essere assurdamente snobbato a Venezia. Poco e niente ricevono “Il colibri” di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino e Nanni Moretti, sceneggiatura non originale, la canzone di Mengoni, trucco e David Giovani, “L’immensità” di Emanuele Crialese, Penelope Cruz come migliore attrice, e potrebbe pure vincere, sceneggiatura, acconciatura, “Chiara” di Susanna Nicchiarelli, sceneggiatura e costumi.

margini di niccolo falsetti 6

 

Tra le opere prime se la battono “Amanda” di Carolina Cavalli, “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt, “Marcel” di Jasmine Trinca, “Margini” di Niccolò Falsetti, “Spaccaossa” di Vincenzo Pirrotta, tre ragazze e due ragazzi. Magari tra questi film ci sono titoli un po’ più coraggiosi. Qualche domanda, sul perché “Esterno notte”, quattro puntate trasmesse dalla Rai in prima serata venga considerato un film (magari lo è, però…) e non una serie, perché “Bones and All” di Luca Guadagnino, che personalmente considero il miglior film italiano dell’anno, sia finito tra i film internazionali tra “Elvis”, “Licorice Pizza, “The Fabelmans” e “Triangle of Sadness”, me la faccio.

la stranezza pirandello

Detto questo, mi sembra che in generale non ci sia nessuna voglia di cambiamento (ma il cinema italiano è così e non cambierà mai), anche se la presenza di Ficarra e Picone come protagonisti mi piace, e mi dispiace che non ci sia Favino, che è l’unico attore italiano davvero popolare, tra i migliori attori, come mi piace la doppia candidatura di Massimo Gaudioso come miglior sceneggiatore per “La stranezza” con Andò e Chiti e per “Brado” con Kim Rossi Stuart.

 

in viaggio il documentario su bergoglio di gianfranco rosi

E mi piace che il bellissimo “Bentu” di Salvatore Mereu sia ricordato almeno per la sceneggiatura (non originale). E meritava di più. E speravo che “In viaggio” di Giancarlo Rosi non finisse tra i documentari, ma tra i film, perché personalmente lo vedo come un film. Se ne riparla il 10 maggio con la serata delle premiazioni trasmessa da Rai Uno con Carlo Conti presentatore e una Rai ormai totalmente in mano della destra. Anche se non vediamo nessun film meloniano o salviniano. Se non sbaglio. E nemmeno il film prodotto da Francesca Verdini, il documentario su Zeffirelli, diretto da Anselma Dall’Olio, è finito in cinquina. Si rifarà.

 

 

Miglior Film

Esterno Notte

alessandro borghi le otto montagne

Il Signore delle Formiche

La Stranezza

Le Otto Montagne

Nostalgia

 

Miglior Regia

Marco Bellocchio (Esterno Notte)

Gianni Amelio (Il Signore delle Formiche)

Roberto Andò (La Stranezza)

Felix Van Groeningen & Charlotte Vandermeersh (Le Otto Montagne)

Mario Martone (Nostalgia)

 

Miglior esordio alla regia

Carolina Cavalli (Amanda)

Jasmine Trinca (Marcel!)

Niccolò Falsetti (Margini)

Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)

Vincenzo Pirrotta (Spaccaossa)

 

Miglior sceneggiatura originale

SPACCAOSSA

Astolfo (Gianni Di Gregorio, Marco Pettenello)

Chiara (Susanna Nicchiarelli)

Esterno Notte (Marco Bellocchio, Stefano Bises, Ludovica Rampoldi, Davide Serino)

Il Signore delle Formiche (Gianni Amelio, Edoardo Petti, Federico Fava)

L’Immensità (Emanuele Crialese, Francesca Manieri, Vittorio Moroni)

La Stranezza (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso)

 

Miglior sceneggiatura non originale

Bentu (Salvatore Mereu)

Brado (Massimo Gaudioso, Kim Rossi Stuart)

Il Colibrì (Francesca Archibugi, Laura Paolucci, Francesco Piccolo)

Le Otto Montagne (Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersh)

Nostalgia (Mario Martone, Ippolita Di Majo)

bentu 7

 

Miglior attrice protagonista

Amanda – Benedetta Porcaroli

Esterno notte – Margherita Buy

L’immensità – Penelope Cruz

Settembre – Barbara Ronchi

Siccità – Claudia Pandolfi

 

Miglior attore protagonista

Esterno notte - Fabrizio Gifuni

Il signore delle formiche - Luigi Lo Cascio

La stranezza - Ficarra e Picone

Le otto montagne - Alessandro Borghi

Le otto montagne - Luca Marinelli

 

Migliore attrice non protagonista

Amanda - Giovanna Mezzogiorno

Esterno notte - Daniela Marra

penelope cruz l immensita

La stranezza - Giulia Andò

Nostalgia - Aurora Quattrocchi

Siccità - Emanuela Fanelli

 

Miglior attore non protagonista

Esterno notte - Fausto Russo Alesi

Esterno notte - Toni Servillo

Il signore delle formiche - Elio Germano

Le otto montagne - Filippo Timi

Nostalgia - Francesco Di Leva

 

Miglior produttore

Esterno Notte (Lorenzo Mieli, Simone Gattoni)

La Stranezza (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza)

Le Otto Montagne (Wildside, Rufus, Menuetto, Pyramide Productions, Vision Distribution, Elastic, Canal+, Ciné+, Sky)

Nostalgia (Medusa Film, Maria Carolina Terzi, Luciano e Carlo Stella, Roberto Sessa, Angelo Laudisa)

Princess (Carla Altieri, Roberto De Paolis, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Rai Cinema)

 

Miglior fotografia

princess di roberto de paolis 3

Esterno notte - Francesco Di giacomo

I racconti della domenica, La storia di un uomo perbene - Giovanni Mammolotti

La stranezza- Maurizio Calvesi

Le otto montagne - Ruben Impens

Nostalgia - Paolo Carnera

 

Miglior compositore

Esterno notte - Fabio Massimo Capogrosso

Il pataffio - Stefano Bollani

La stranezza - Michele Braga, Emanuele Bossi

Le otto montagne - Daniel Norgren

Siccità - Franco Piersanti

miriam leone giacomo giannotti diabolik ginko all'attacco

 

Miglior canzone originale

 Se mi vuoi - Diodato (Diabolik - Ginko all'attacco!)

Caro amore lontanissimo - Marco Mengoni (Il colibrì)

Culi culagni - Stefano Bollani (Il pataffio)

Margini - Niccolò Falsetti (La palude)

Proiettili - Joan Thiele (Ti mangio il cuore)

Miglior scenografia

 

Giada Calabria, Loredana Raffi – La stranezza

Andrea Castorina, Marco Martucci, Laura Casalini – Esterno notte

Marta Maffucci, Carolina Ferrara – Il signore delle formiche

Massimiliano Nocente, Marcella Galeone – Le otto montagne

Tonino Zera, Maria Grazia Schirippa, Marco Bagnoli – L’ombra di Caravaggio

giorgio tirabassi lino musella il pataffio

 

Migliori costumi

Maria Rita Barbera – La stranezza

Daria Calvelli – Esterno notte

Massimo Cantini Parrini – Chiara

Valentina Monticelli – Il signore delle formiche

Carlo Poggioli – L’ombra di Caravaggio

Miglior trucco

 

Paola Gattabrusi, Lorenzo Tamburini – Il colibrì

Enrico Iacoponi – Esterno notte

Federico Laurenti, Lorenzo Tamburini – Dante

l'ombra di caravaggio 1

Luigi Rocchetti – L’ombra di Caravaggio

Esmé Sciaroni – Il signore delle formiche

 

Miglior acconciatura

Desiree Corridoni – L’ombra di Caravaggio

Alberta Giuliani – Esterno notte

Samantha Mura – Il signore delle formiche

Rudy Sifari – La stranezza

Daniela Tartari – L’immensità

 

Miglior montaggio

Esmeralda Calabria – La stranezza

Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni – Esterno notte

Nico Leunen – Le otto montagne

Simona Paggi – Il signore delle formiche

Jacopo Quadri – Nostalgia

 

Miglior suono

Gaetano Carito, Lilio Rosato, Nadia Paone – Esterno notte

pierfrancesco favino nostalgia di mario martone

Emanuele Cecere, Silvia Moraes, Giancarlo Rutigliano – Nostalgia

Emanuele Cicconi, Mimmo Granata, Alberto Bernardi – Il signore delle formiche

Carlo Missidenti, Marta Billingsley, Gianni Pallotto – La stranezza

Alessandro Palmerini, Alessandro Feletti, Marco Falloni – Le otto montagne

 

Migliori effetti visivi

Alessio Bertotti – Dampyr

Massimo Cipollina – Esterno notte

Marco Geracitano – Siccità

Rodolfo Migliari – Le otto montagne

Simone Silvestri, Vito Picchienna – Diabolik – Ginko all’attacco!

 

Miglior documentario

Il cerchio di Sophie Chiarello

dampyr 3

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

 

 

Miglior film internazionale

 

Bones and All

Elvis

Licorice Pizza

The Fabelmans

Triangle of Sadness

David Giovani

bones and all

 

Corro da te

Il colibrì

L’ombra di Caravaggio

La stranezza

bentu 4bentu 8bentu 6bentu 5

Le otto montagne

esterno notte 5esterno notte 4BELLOCCHIO ESTERNO NOTTEesterno notte 2il signore delle formicheil signore delle formiche 5il signore delle formiche 16il signore delle formiche 3 il signore delle formiche luca marinelli le otto montagne SPACCAOSSA SPACCAOSSA SPACCAOSSA SPACCAOSSA SPACCAOSSA alessandro borghi luca marinelli le otto montagne le otto montagne le otto montagne di felix van groeningen e charlotte vandermeerschelio germano 2 toni servillo ficarra e picone la stranezza 1la stranezza servillotoni servillo ficarra e picone la stranezza 2esterno notte 3

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…