francesco guccini

FRANCESCO GUCCINI, UN AVANZO DI BALERA! IL "MAESTRONE" RIPERCORRE NEI SUOI RACCONTI LE ESPERIENZE DA GIORNALISTA E FREQUENTATORE DI BALERE, SEMPRE A CACCIA DI AVVENTURE - L'INCONTRO CON UNA PROSTITUTA AMICA DI UN COLLEGA ASSATANATO DI SESSO E LE PAROLE DI UN VETERANO: “A VENT'ANNI UNA DONNA DIVERSA IN OGNI BALERA. A TRENTA ANCORA ANCORA, A CINQUANTA NON NE PUOI PIÙ” - IL PROVINCIALISMO DI MODENA DOVE E’ NATO E VISSUTO A LUNGO E LA SCOPERTA DEL BIDET, “UN SANITARIO NUOVO E IN PARTE MISTERIOSO PER NOI CHE VENIVAMO DA FUORI”

Marinella Venegoni per “la Stampa” - Estratti

 

francesco guccini

Piccola città bastardo posto... La canzone su Modena si pianta in testa mentre leggi Così eravamo – Giornalisti, orchestrali, ragazze allegre e altri persi per strada, libro di racconti di Francesco Guccini, attuale Bardo di Pàvana, che fu bardo di Modena e di Bologna prima di tornare cocciutamente in montagna, come aveva previsto, a passare la vecchiaia e scrivere libri.

 

Non raramente sono racconti. Poiché lo zoccolo duro dei suoi lettori è più o meno lo stesso dei fan dei dischi e dei mai abbastanza rimpianti concerti, è nato un pensiero collettivo ma non espresso, secondo il quale i racconti sarebbero gli equivalenti scritti delle canzoni. Lui lo sa e non ha per ora smentito.

 

Contenuta in un album seminale per i guccinologi (Radici del 1972) Piccola Città cantava la fatica dell'immediato dopoguerra, i primi turbamenti della gioventù e l'aria asfittica del provincialismo di Modena, dov'è nato e vissuto a lungo Francesco, ma che non ha mai amato.

 

francesco guccini

C'è chi ha definito impropriamente una Spoon River questa raccolta di cinque racconti brevi nei quali l'io narrante è diversificato ma appartiene a una persona della sua età che ha fatto le stesse esperienze: è come se così si staccasse da sé e dai rischi autobiografici, ma è il suo pallino di raccontare da sempre con memoria prodigiosa e generosità di particolari la storia minore però assai vivace e significativa del popolo, che la Storia maiuscola trascura. Fra le pagine corre una fiumana di particolari e facce e nomi e sensazioni e pensieri di uno che con la consapevolezza della giovinezza e il suo baule di speranze si guarda intorno, si dà obiettivi mentre il tempo passa. Il testo è impastato con la leggendaria ironia che gli riconosciamo.

 

Però si parte da lontano, dalle medie. C'è questo primo racconto, Colombini, che comincia mesto con la notizia della morte di un compagno di classe del quale ricorda soltanto il cognome e una giacca senape.

 

francesco guccini

(...)

 

Il percorso verso la scuola serve a raccontare una città ancora sospesa nei retaggi del Dopoguerra, con le panchine di legno divelte da quelli che dovevano scaldare casa e però i segnali di rinascita nella palazzina nuova dove l'io narrante risiede, con il bagno e «un sanitario nuovo e in parte misterioso per noi che venivamo da fuori, il bidé».

Consegnato a un'epoca bombardata dal progresso quotidiano che è per tanti anche smarrimento

 

Così eravamo si rivela una gustosa antologia degli zampilli di vita nuova che fioriscono con le loro mode e dei desideri che cambiano negli Anni 50 e 60, con scene di vita quotidiana che ti fanno ricordare le scoperte degli archeologi che ancora disseppelliscono Pompei.

 

Si pensa al vulcano tecnologico che sta arrivando a mettere ancora di più a dura prova, con Il giornalista racconto in terza persona sul mestiere al quale il Maestrone pensò in gioventù. Ci sono testimonianze di lui che va ad offrirsi in redazione alla Gazzetta dell'Emilia, come qui narra.

 

francesco guccini

Augusto Minucci, mio caposervizio alle Cronache Italiane de La Stampa, decenni fa mi raccontò di questo ragazzone dotato che lavorava così bene ma poi abbandonò per inseguire il sogno della musica, ancora da orchestrale, non sapendo dove quella bella testa lo avrebbe condotto. Forse Guccini non gli aveva detto quel giorno che era arrivato da Pàvana con la corriera per una giornata al fulmicotone, per presentarsi alla Gazzetta: descrive l'ingresso nella redazione spoglia e annegata dalle cicche, e l'incontro con un caporedattore benevolo che per provarlo gli fa riscrivere 5 volte un pezzo. La contentezza sparisce quando il ragazzo si accorge che la giornata era volata e il pullman del ritorno era perso: senza soldi e finite le 5 sigarette che intorno gli scroccavano, in preda alla fame, si nutre alla mensa dei poveri sotto l'occhio amorevole di un Padre, per poi coricarsi a dormire sulla corriera che lo avrebbe riportato a casa la mattina dopo.

dalla guccini vecchioni

 

La gara, in prima persona, suona come la continuazione ormai faticosa dell'esperienza di giornalista e anche la ragione dell'abbandono successivo, vien da pensare al lettore. Intanto era finita la pacchia delle vacanze scolastiche, e l'estate ti trovava morto di caldo a vagare per la redazione di notte, vedendo dalla finestra gli umani che uscivano dal cinema o i gesti amorosi della coppietta sulla panchina che turbavano il ragazzo della provincia ancora immersa in molto pudore.

 

E di notte litigare con il proto (il boss dei tipografi), che si impadroniva dell'impaginazione e faceva danni. Fu in una notte così che avvenne l'incontro con una ragazza allegra, una prostituta amica di un collega assatanato di sesso, come capitava in quei tempi molto abbottonati per le ragazze: un giornalista e un pittore si mettono in gara di resistenza sessuale con la volenterosa compagna.

 

Si avverte una delicatezza sconosciuta, nell'oggi che non ama i freni.

 

francesco guccini 1

E vai che finalmente la parentesi giornalistica è alle spalle. Non più solitari notturni disperati in cerca di emozioni forti, ma in Balere appunto di balere si parla, e suonare è un mestiere usurante: «A vent'anni una donna diversa in ogni balera. A trenta ancora ancora, a quaranta comincia a cambiare e a cinquanta non ne puoi più», gli dice un veterano. Il mestiere era imparaticcio, gli unici che ne sapevano qualcosa erano i pianisti.

Arriva il celebre Nunzio Gallo ed è senza complesso, bisogna arrangiarsi: «Mi feci coraggio, presi la chitarra e a orecchio bene o male riuscii ad accompagnarlo e a salvare, almeno un poco, la situazione».

 

Trapela l'entusiasmo per le sale da ballo, la gente che arrivava da dovunque, il cerimoniale dell'invito a danzare, la reazione a un "no" della fanciulla. Pagine molto godibili, frizzanti quanto una polka, di sapori cinematografici.

 

Si chiude con Un portacenere rosso, ode agli oggetti inanimati che abbandoniamo per le strade della vita e che rimarranno, sopravvivendoci, in fondo ai cassetti o nelle tasche di una giacca dismessa.

francesco guccini canzoni da osteria

 

Qui c'è il protagonista alle prese con il servizio militare e a volte anche con armi che erano residui della II Guerra Mondiale, con capitani di varia etnia regionale, ognuno con una propria ricetta e in lite fra loro, i campi estivi sotto la grande diga: e il profilarsi di un disastro inenarrabile che seppellisce un paese, proprio quello dove era corso un filo di simpatia fra il narratore e una ragazza che lavorava all'osteria dove lui si era messo in tasca un posacenere rosso. Da allora son passati più di 60 anni. Il Maestrone ci ha scodellato senza la fatica la memoria di come si viveva negli anni che sempre più si allontanavano dalla guerra. Chi lo ama e lo conosce amerà queste pagine (forse, non solo loro).

dalla guccini vecchionide andrè vecchioni guccini

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...