1. LETTA, FACCI IL BIS! LE SCENEGGIATE NAPOLETANE DI RE GIORGIO E DI LETTANIPOTE APRONO LA STRADA PUBBLICAMENTE A QUANTO CONTRATTATO PRIVATAMENTE CON LA BCE DI DRAGO DRAGHI A CASA DEL FONDATORE DI “REPUBBLICA” SCALFARI, LA SCORSA SETTIMANA 2. IL LETTA-BIS DEI SALVATORI DELL’EURO-PATRIA, NASCERÀ A METÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA GRAZIE ALLA STAMPELLA DEI SOLITI SENATORI “RESPONSABILI”. COMPRESI I SENATORI A VITA APPENA NOMINATI DA RE GIORGIO CON LOGICHE DI TOTALE BLINDATURA DEL GOVERNO. E COINCIDERÀ CON UN AUMENTO DELLE TASSE DA ADDEBITARE TUTTO AL BANANA 3. SE IL BANCHIERE DRAGHI NON HA SBAGLIATO I PROPRI CALCOLI, CI ASPETTANO UN PAIO DI SETTIMANE DI TURBOLENZA POLITICA, MA I MERCATI CI RISPARMIERANNO PERCHÉ FRANCOFORTE È CON NOI ED È PRONTA AD AIUTARE IL LETTA-BIS SUL FRONTE DELLO SPREAD

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. ASPENIO, FACCI IL BIS!
Uno frena a stento il piantino alla commemorazione dell'ennesimo ex compagno seppellito. L'altro batte i pugni sul tavolo e verga personalmente il comunicato finale del Consiglio dei ministri.

Le sceneggiate napoletane di Re Giorgio e di Lettanipote aprono la strada pubblicamente a quanto contrattato privatamente con la Bce di Drago Draghi a casa Scalfari, la scorsa settimana. Il Letta-bis, nei propositi dei salvatori della Patria Eurocratica, nascerà a metà della prossima settimana grazie alla stampella dei soliti senatori "responsabili". Compresi i senatori a vita appena nominati da Re Giorgio con logiche di totale blindatura del governo. E coinciderà con un aumento delle tasse da addebitare tutto al Banana.

Se il banchiere Draghi non ha sbagliato i propri calcoli, ci aspettano un paio di settimane di turbolenza politica, ma i mercati ci risparmieranno perché Francoforte è con noi ed è pronta ad aiutare il Letta-bis sul fronte dello spread.

Del resto, Aspenio Letta piace ai banchieri e ai cosiddetti "circoli internazionali" che vivono nel culto della "stabilità". Ottenuta in che modo e a quale prezzo, sono tutti cavoli nostri. E comunque a questo ci penserà ancora una volta Re Giorgio, con il suo sapiente uso della Costituzione.

2. IL RUGGITO DEL CONIGLIO MANNARO
Per la sintesi, ottima la prima pagina della Repubblica dei commensali: "Scontro finale, governo verso la crisi. Liti e urla nel Cdm, aumenterà l'Iva. Letta: non ci sto più, chiedo la fiducia alle Camere. Giornata frenetica di colloqui, poi la drammatica resa dei conti che fa saltare la manovrina. Il presidente del Consiglio sale al Colle: inaccettabili le dimissioni di massa".

E ovviamente, ecco subito la propaganda di partito sulla supposta che ci attende per colpa delle bizze del Cainano: "Salta la manovra anti-deficit. Da martedì carrello della spesa più caro e si riavvicina la seconda rata Imu. Il deficit resta sopra il 3%. Legge di Stabilità in alto mare" (Repubblica, p. 9).

Risponde così il Giornale di Sallustioni: "Benzina sul fuoco. La sinistra vuole barattare l'Iva con rincari del carburante: salta il decreto, la stangata è (quasi) certa. Letta e Napolitano cercano lo scontro, tra i ministri volano gli insulti. Il rebus di una nuova fiducia. Ultimatum di Forza Italia: mettete subito mano alla giustizia" (p. 1). Va secco al punto il Cetriolo Quotidiano: "Napolitano ha pronto un Letta bis. Ora l'ostaggio è Berlusconi" (p. 1).

Toni più flautati sul Corriere di don Flebuccio de Bortoli, alle prese con una crisi interna che fiacca le forze. Oggi non c'è troppa fantasia neppure fra i retroscenisti: "Napolitano, via libera alla linea dura. Sostegno pieno al premier: fiducia in Aula per il ‘chiarimento definitivo'. Letta al ritorno da New York al capo dello Stato: "Ma lo sai che Kissinger fa il tifo per te? E' proprio cambiato il mondo" (p. 6).

Mentre sulla Stampa Feltri Mattia sottolinea il nostro declino familista: "Gianni ricevuto da Enrico. E per la prima volta zio e nipote trattano ‘alla luce del sole'. Vertice a Palazzo Chigi: l'emergenza fa cadere l'ultimo tabù. I due hanno sempre cercato di tenere al riparo la sfera privata da quella pubblica" (p. 2). Un'impresa che in effetti poteva riuscire solo in un sistema informativo corrivo come quello italiota.

3. NANO DECADENCE
Per i Ri-publicones "Berlusconi opterà per i servizi sociali ma non sa ancora se presentarsi in giunta. Lo show in diretta streaming potrebbe rivelarsi un boomerang. Sarà il penalista Franco Coppi a difendere il Cavaliere a Palazzo Madama" (p. 11).

Sul Corriere, "Il caso Quagliarello agita il partito. E Brunetta ‘separa' governo e Parlamento. Il ministro per le Riforme guida le trattative per l'ala moderata. Nel Pdl timore di defezioni tra deputati e senatori. La preoccupazione dei ‘falchi'. Oltre al ministro per le Riforme, anche Giovanardi non ha firmato la sua lettera di dimissioni" (p. 9).

Più mirato il lavoro di Mario Ajello sul Messaggero (p. 9): "Nel Pdl 20 senatori pronti al Letta bis. A Palazzo Madama riparte la caccia ai voti per garantire l'esecutivo anche in caso di strappo. Basterebbero 14 sì. Molti di più i neoresponsabili. Le manovre del siciliano Castiglione. E si parla di un nuovo gruppo: Italia popolare" (Complimenti per la fantasia)

4. NANO RESISTANCE
Ma è ancora sul Menzognero il pezzo più divertente di giornata, con Ettore Colombo che riporta un lungo sfogone virgolettato del Banana: "Si sono mossi anche quelli delle grandi centrali finanziarie italiane e, soprattutto, estere che agiscono come vogliono sui mercati, ci fanno crollare i titoli in Borsa, fanno schizzare in alto lo spread e, d'accordo con la Merkel, mi vogliono morto anche loro proprio come mi vogliono morto Napolitano, Letta, il Pd. Pensano di spaventarmi e provano a ricattarmi: Gianni Letta è venuto a dirmelo di persona, Fedele Confalonieri ed Ennio Doris temono che, dopo di me, i giudici e non solo loro faranno a pezzi l'impero che ho costruito dal niente in sessant'anni di duro lavoro. Si sbagliano. Io non mollo" (p. 6).

5. TELECOM-MEDIA
Occhio alle sceneggiate, e alle fughe di notizie pilotate, in corso anche al vertice di Telecom. "Bernabè getta la spugna, pronto a lasciare Telecom. Sarmi in pista per la successione. E l'Esecutivo non vara il golden power. Il presidente potrebbe dimettersi nel consiglio di amministrazione di giovedì prossimo. L'attuale numero uno di Poste era già stato contattato la scorsa estate dai soci Telco".

"Manager italiani e rilancio della rete. Così Alierta ha convinto Letta. Contatti segreti con il premier per evitare il veto del governo. Sotto esame l'ad Marco Patuano, tra i possibili sostituti Mauro Sacchetto, ex Pirelli Cavi" (Repubblica, pp. 27-28).

Ma perché una cosiddetta "azienda privata", così "privata" che Lettanipote dice di non potersene impicciare, pensa di reclutare l'ennesimo boiardo dal brillante mondo delle Poste? Forse che per mandare avanti la baracca - e tenersi il canone - serve qualcuno abituato a navigare tra le segreterie di partito, saltando da An al Piddimenoelle senza problema alcuno?

6. NON AVRAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN
Stranamente, nonostante i successi mietuti a raffica prestando miliardi ai vari Ligresti, Zaleski, Alitalia e Telecom, le nostre banche non sono stimatissime a Washington. Su Repubblica, "Fmi: ‘Italia e banche vulnerabili'. Ue preoccupata, vola lo spread. Il Fondo monetario: rischio contagio e ripresa fiacca. Gli istituti di credito potrebbero aver bisogno di 6 miliardi" (p. 7).

Il Corriere dei Salotti marci invece sposta il tiro il più possibile su Siena: "Banche italiane, servono 6 miliardi'. Il Fmi: Mps è un rischio per il sistema. Bankitalia: non c'è un caso Siena. Il Fondo: incertezza sulla tempistica di uscita di Rocca Salimbeni dall'aiuto pubblico" (p. 52).

7. SCUCCHIAIANDO CUCCHIANI
Di ritorno dai suoi giretti americani, pare proprio che Cucchiani troverà una proposta che non può rifiutare: quella di andarsene anzitempo con la solita paccata di soldi. Casualmente, come scrive Repubblica, nel finesettimana si nasconderà sotto il tappeto anche la polvere del caso Zaleski. "Intesa Sanpaolo dice addio a Cucchiani. Martedì Messina nuovo capo della banca. Al capo della rete l'interim. Fondazioni: si torni al cda unico. Nel week end si ristruttura il debito di Tassara" (Repubblica, p. 28).

8. LA MISTERIOSA STORIACCIA DI RCS SPORT
Mettono le mani avanti ai piani alti di Via Solferino. Oggi è lo stesso Corriere a pubblicare un trafiletto in cui si fa capire che nella controllata Rcs Sport sono spariti dei soldi. "Qualcuno avrebbe utilizzato alcune transazioni finanziarie tra la società e le associazioni sportive per creare fondi da cui sarebbero poi stati sottratti i soldi. I controlli sono stati attivati dal nuovo management" blablablabla (p. 23). Forse sono in arrivo provvedimenti della magistratura, o forse è bastato sapere che anche a Repubblica sapevano. Infatti la notizia, in pochissime righe, compare anche sul giornale concorrente tra le brevi di economia.

9. IL FAMOSO MODELLO LOMBARDO
Lunedì si apre l'udienza preliminare per Roberto Formigoni e altri 11 nell'inchiesta sui presunti favori miliardari alla Clinica Maugeri. L'ex governatore di Comunione & Fatturazione è accusato di corruzione e associazione a delinquere. Sul Corriere, Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella tirano fuori un disarmante verbale di Pio Dario Vivone, dell'avvocatura regionale: "Il legale del Pirellone: ‘Soldi per la Sanità, nessuno controllava". Non a caso, la Regione si è costituita parte civile nel procedimento contro il Celeste (p. 17).

10. A COSA SERVONO I GIORNALI
Grande imbarazzo per una battuta di Paoletto Scaroni sui pochi investimenti italiani del Lingotto in fuga. I giornaloni si voltano il più possibile dall'altra parte, con piccoli pezzi infarciti dal duro lavoro degli uffici stampa. Il Corriere, nel dubbio che la polemica possa comunque dispiacere all'Eni, non "sporca" la marchettina sul nuovo spot con Servillo (p. 25) e tratta lo scazzo Scaroni-Marpionne in separata sede, nelle pagine economiche (p. 31). E così, doppia citazione per la campagna pubblicitaria del Cane a sei zampe.

11. A COSA SERVONO I TELEGIORNALI
Il Cetriolo Quotidiano non molla il senatore Minzolingua, da oggi Minzopalato: "Ammazzancolle al Tg1. Quanto mangia Minzolini. Ostriche, crostacei e vini pregiati. I menu che il senatore preferiva quando era in Rai. Adesso l'azienda gli contesta le cene troppo care" (p. 7).

colinward@autistici.org

 

 

MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO SCALFARI E NAPOLITANO ALLA FESTA DEL 2 GIUGNOOSCAR LUIGI SCALFARO E BERLUSCONI clb25 scalfari gianni lettaPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAconfalonieri berlusconi letta Bernabe e marco patuano Zaleski BazoliCUCCHIANI-BAZOLIALESSANDRO PROFUMO ENRICO CUCCHIANI DAVID THORNE FOTO DA FLICKR AMBASCIATA USA MINZOLINI

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…