NELLA LOBBY DELL’ASPEN CHE BELLA CASTA DI CARTA

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

Non poteva restarne fuori. Nella lobby in cui si incontrano i poteri più diversi, con uno sguardo privilegiato verso gli Stati Uniti d'America, un posto di tutto rispetto è occupato dall'italico "quarto potere". Con nomi di primo piano. Ferrruccio de Bortoli e Paolo Mieli, per esempio, rispettivamente direttore ed ex direttore del Corriere della sera. Oppure Lucia Annunziata, direttore dell'Huffington Post e conduttrice di "In mezz'ora" su Raitre.

Per non parlare di Furio Colombo, un tempo al vertice dell'Unità e oggi editorialista per il Fatto Quotidiano. Il nome di ciascuno di loro è indicato nell'elenco dei soci dell'Aspen, think tank mondiale di derivazione americana, ormai sempre più crocevia di poteri, affari e lobby di varia estrazione. Nei giorni scorsi La Notizia è entrata i possesso della lista riservata dei 226 soci ordinari dell'Aspen Institute Italia, in pratica l'articolazione nostrana del network. Oggi l'elenco viene integralmente pubblicato (www.lanotiziagiornale.it)

Dall'attenta lettura dei 226 nomi viene fuori una discreta pattuglia di giornalisti italiani. Il Corriere della sera sembra il più rappresentato all'interno dell'Aspen. Oltre ai nomi già indicati, infatti, nella lista ci sono gli editorialisti Antonio Polito e Beppe Severgnini. Ma compare anche Mario Pirani, altro editorialista, questa volta dalle colonne di Repubblica. Nel gruppo non poteva mancare Gianni Riotta, già direttore del Tg1 e del Sole 24 ore, che nella lista Aspen viene qualificato come componente dell'advisory board della Princeton University.

Ancora, come socio ordinario è riportata Antonella Rampino, inviata per La Stampa e diversi anni fa già direttore di Aspenia, la rivista dell'Aspen Institute Italia. Sempre da La Stampa, dove scrive come editorialista, proviene un altro nome dell'elenco, quello di Ludina Barzini, figlia del politico e giornalista Luigi Barzini.

Che poi, a dirla tutta, alcuni dei giornalisti in questione partecipano anche più attivamente alla vita dell'Aspen, ancora oggi presieduta dall'ex ministro dell'economia Giulio Tremonti. Oltre a essere inquadrata come socia, per esempio, Lucia Annunziata fa parte del comitato esecutivo dell'associazione ed è direttore responsabile della già citata rivista Aspenia. Sempre nel comitato esecutivo del think tank, poi, troviamo Mieli e Pirani. Infine tra i soci ordinari spunta anche Jean-Marie Colombani, per tantissimi direttore del francese Le Monde.

LA LISTA
Ma in un universo nel quale si incrociano 226 soci ordinari, l'estrazione è a dir poco eterogenea. Il terreno è quello del dibattito e del confronto di idee che in un batter di ciglia sfociano nella lobby più autentica. Banchieri, vescovi (Rino Fisichella, Vincenzo Paglia e Giovanni Giudici), finanzieri, giornalisti e un'incredibile quantità di capi di stato e di governo esteri fanno parte della caleidoscopica galassia dell'Aspen Insitute Italia. Una galassia che può essere divisa per settori e far capire perché da noi c'è la corsa a far parte di un'associazione che ha contagiato praticamente tutti, da destra a sinistra.

CAPI DI STATO, DI GOVERNO, MINISTRI
Più che normale essere interessati a confrontarsi con i ministri di mezzo mondo. Più che ovvio avere l'ambizione di confrontarsi per fare lobby, per cercare di contare sempre di più, per questa via, anche all'interno delle mura domestiche. Ebbene, tra i soci dell'Aspen Italia ci sono profili come quello di Carl Bildt, ministro degli esteri svedese, e di Fernando Henrique Cardoso, ex presidente socialdemocratico del Brasile.

Ci sono personaggi come Valéry Giscard d'Estaing e Jacques Delors, rispettivamente ex presidente francese ed ex numero uno della Commissione europea. Per non parlare di Angel Gurrìa, ex ministro degli esteri messicano, ora segretario generale dell'Ocse, e Peter Mandelson, ex ministro del governo laburista inglese di Gordon Brown e già commissario Ue al commercio. Ma si possono citare i casi del presidente israeliano Shimon Peres, dell'ex ministro tedesco dell'interno, Otto Schily.

Per buona parte di essi il minimo comun denominatore è l'estrazione socialista, che guarda ed è guardata con simpatia da certi ambienti liberal americani. Ma non mancano situazioni del tutto diverse, per esempio quella di alcuni ultraliberisti come il socio italiano Antonio Martino. Tra i tanti politici italiani, come ha ricordato La Notizia, sempre nel ruolo di soci compaiono Massimo D'Alema, Romano Prodi, Giuliano Amato e il premier dimissionario uscente Mario Monti.

LA SCHIERA DEI BANCHIERI
Inutile dire che la lista dei soci trabocca di "presenze finanziarie". Prendiamo la categoria dei banchieri centrali. Questa è rappresentata dal presidente della Bce, Mario Draghi, dal suo predecessore alla guida dell'Eurotower, Jean-Claude Trichet, dall'ex presidente della Bundesbank, Hans Tietmeyer e dall'ex governatore della banca centrale turca, Rüsdü Saracoglu. Poi ci sono banchieri internazionali come il presidente di Jp Morgan, Jacob Frenkel, e il presidente di Goldman Sachs a Londra, Peter Sutherland.

GLI AMICI E I JUNIOR FELLOWS
A chiudere l'universo Aspen spuntano anche 69 amici e 73 junior fellows. I primi sono i rappresentanti di quelle società che fatturano da noi non oltre i 150 milioni di euro. Ma la categoria nel corso degli anni si è espansa. Ne fanno parte, per esempio, Luca Colombo di Facebook Italia, Maria Pierdicchi di Standard & Poor's Italia, Dario Scannapieco della Bei, Ivanhoe Lo Bello, vicepresidente di Confindustria.

I junior fellows, invece, sono i "selezionatissimi" giovani di età compresa tra i 25 e 33 anni. Ci rientrano, giusto per qualche rapido esempio, Annagrazia Calabria, deputato Pdl, Federico Mara Signoretti, economista di Bankitalia, e Fabrizio Sammarco, presidente dell'associazione ItaliaCamp, creatura battezzata da Antonio Catricalà e Gianni Letta (entrambi soci Aspen). Tanto per rimanere nella rete.

 

 

Ferruccio De Bortoli Paolo Mieli col sigaro LUCY ANNUNZIATA BIANCA BERLINGUER MARCO PANNELLA ANTONELLA RAMPINO - Copyright PizziMARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROMassimo Dalema ROMANO PRODI GIULIANO AMATO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…