andrea ceccherini tim cook

LA MELA STREGATA DALL'OSSERVATORIO - LA CREATURA DI CECCHERINI COMPIE 19 ANNI E DIVENTA INTERNAZIONALE CON L'INGRESSO DI APPLE E L'IMPEGNO DI TIM COOK A PORTARE LE ATTIVITÀ A LIVELLO GLOBALE - QUEST'ANNO ALLA SUA CORTE CI SONO STATI LAURENE POWELL JOBS, I BANCHIERI CENTRALI WEIDMANN, KNOT E VISCO, E L'ULTIMO PARTECIPANTE: IL CHIRURGO MILIARDARIO PATRICK SOON-SHIONG, CHE HA SALVATO IL ''LOS ANGELES TIMES''

Ilaria Ulivelli per La Nazione

 

 

Diciotto più uno. La somma algebrica sarebbe semplice, ma dietro c'è molto di più. Il passaggio dalla maturità alla consacrazione internazionale. Un anno, l'ultimo, festeggiato il 5 giugno, che ha spalancato definitivamente gli orizzonti dell'Osservatorio Permanente Giovani Editori. L'organizzazione, fondata da Andrea Ceccherini nel 2000 con due grandi progetti Il Quotidiano in Classe (di alfabetizzazione mediatici) e Young Factor (per la formazione economico-finanziaria), ha un grande obiettivo: fornire ai giovani gli strumenti per diventare cittadini consapevoli, sviluppando, attraverso la consultazione dell'informazione di qualità e facendo propri i termini del complesso mondo dell'economia e della finanza, quello spirito critico che rende l'uomo libero.

patrick soon shiong andrea ceccherini

 

C'è una data fondamentale, da scolpire nel calendario dell'Osservatorio: il 19 marzo scorso, quando Apple comunica a tutto il mondo, con le parole del suo ceo Tim Cook, la decisione di investire sull'organizzazione presieduta da Andrea Ceccherini, catapultandola di fatto da una ribalta di rilievo nazionale alla scena internazionale. Apple investirà sull'internazionalizzazione e sulla digitalizzazione del progetto di alfabetizzazione mediatica per farne un patrimonio globale, sempre più all'avanguardia. Il sigillo di un successo.

 

Una pietra miliare di un percorso nato e cullato a Firenze, cresciuto e maturato nel nostro Paese per il quale ora diventa vanto internazionale. Il compleanno è sempre un momento in cui si tirano le righe. E in diciannove anni, Andrea Ceccherini, portatore sano di valori in estinzione e calamita naturale di personalità di calibro universale, è riuscito ad attrarre nella nostra città big che, diversamente, non avremmo potuto conoscere. Solo per citarne alcuni: il fondatore di Whatsapp Jan Koum, il presidente di Google Eric Schmidt, la testa pensante di Apple Tim Cook, i fratelli Lachlan e James Murdoch.

 

jens weidmann klaas knot andrea ceccherini ignazio visco

Tutti loro hanno arricchito l'esperienza dei giovani partecipanti ai progetti dell'Osservatorio. E hanno portato lustro a Firenze. Nell'ultimo anno tre colpi grossi: Laurene Powell Jobs, la signora del visionario della Mela morsicata, filantropa e mecenate della stampa, che dopo aver vissuto entusiasticamente, nel novembre scorso, l'esperienza insieme ai ragazzi de II Quotidiano in Classe al cinema Odeon, era tornata negli Usa con il desiderio di importare il modello. Quasi una premonizione di ciò che sarebbe successo di lì a poco, con Apple che il progetto dell'Osservatorio lo ha condiviso per renderlo sempre più tecnologico e a portata di mondo.

 

Sempre a novembre il mondo della finanza si dà appuntamento a Firenze da Ceccherini per Young Factor: ospiti il governatore della Bundesbank Jens Weidmann, il presidente della Banca d'Olanda Klaas Knot e il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. Una girandola di emozioni, anche nell'incontro di maggio con Patrick Soon-Shiong, nato in Sudafrica da genitori cinesi e riuscito a realizzare il sogno americano: chirurgo, imprenditore nel settore delle biotecnologie (rivoluzionarie le sue scoperte per vincere il cancro), filantropo, Soon-Shiong diventa anche uno degli azionisti della squadra di basket dei Los Angeles Lakers, oltreché proprietario del Los Angeles Times che ha salvato dal fallimento, acquistandolo per mezzo miliardo di dollari e rilanciandolo in grande stile con lo spirito dell'innovazione.

tim cook e andrea ceccherini ceccherini laurene powell jobs 24CECCHERINI COOKceccherini laurene powell jobs 61

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…