VIDEO: DAGO SPIEGA A ''STRISCIA'' IL CONFLITTO D'INTERESSI DI BAGLIONI-SALZANO, ''LA RAI HA RINUNCIATO DI PRODURRE IN CASA IL FESTIVAL E LA FRIENDS & PARTNERS NE HA GIUSTAMENTE APPROFITTATO PER CREARE UN MONOPOLIO NELLA MUSICA. CARONE E DEAR JACK HANNO PAGATO IL FATTO DI ESSERE PRODOTTI DA SURACI/RTL 102.5'' - SURACI SCRIVE A DAGOSPIA: ''NON ERO SOCIO DI SALZANO, E ORA CHIEDERÒ AL MIO LEGALE DI TUTELARE LA MIA ONORABILITÀ -

Condividi questo articolo


VIDEO: DAGO INTERVISTATO DA JIMMY GHIONE PER ''STRISCIA''

 

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/roberto-d-agostino-spiega-il-conflitto-d-interessi-su-sanremo_44587.shtml

 

 

https://www.striscialanotizia.mediaset.it/

 

A Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35), Jimmy Ghione intervista Roberto D’Agostino, fondatore del sito Dagospia.com, che ripercorre le tappe dell’affaire Baglioni-Salzano-Sanremo.

 

ROBERTO D AGOSTINO JIMMY GHIONE STRISCIA ROBERTO D AGOSTINO JIMMY GHIONE STRISCIA

D’Agostino spiega: «Il conflitto d’interessi c’è ed è lampante, tant’è vero che nel 2011 Gianni Morandi rifiutò di fare il direttore artistico dicendo che c’era una clausola sul contratto che diceva in maniera esplicita che chi sceglieva le canzoni, cioè il direttore artistico, non poteva appartenere a una casa discografica. Questa clausola improvvisamente scompare nell’anno 2017 quando si appalesa la silhouette di Claudio Baglioni. E quindi si ha il via libera e il conflitto di interessi non esiste più».

 

striscia su sanremo baglioni salzano striscia su sanremo baglioni salzano

E continua: «Il peccato originale di tutta questa faccenda è che la più grande trasmissione Rai, cioè il Festival di Sanremo, sia stata appaltata dal 2000 in poi a estranei. Il Festival di Sanremo Rai non esiste più perché prima era il Festival di Ballandi, poi diventa il Festival di Gianmarco Mazzi con Lucio Presta e infine abbiamo l’epoca del Festival di Salzano. Salzano ha creato una holding legata al prodotto musicale con discografia, concerti, management, tv, radio, ecc. Tutto questo è sotto il grande cappello chiamato Friends & Partners. A quel punto c’è un monopolio totale».

baglioni nozze salzano baglioni nozze salzano

 

A proposito dell’esclusione di Pierdavide Carone e dei Dear Jack da Sanremo il fondatore di Dagospia dichiara: «Il vero motivo dell’esclusione di questo brano dicono sia il fatto che appartenga alla scuderia di Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5. Suraci e Salzano erano soci, poi con la nascita del polo radiofonico di Mediaset c’è stata la rottura, pare abbastanza cruenta, tra i due. Salzano ha portato via a Suraci i Modà e i The Kolors. A quel punto anche i poveri Carone e Dear Jack finiscono fuori».

 

CARONE E DEAR JACK DA CHIAMBRETTI CARONE E DEAR JACK DA CHIAMBRETTI

D’Agostino sottolinea anche l’importante ruolo politico di Salzano: «Quando Baglioni in conferenza stampa attacca Salvini sulla questione dei migranti, Salzano si precipita da lui e gli dice: chiamalo subito e rimettiamo le cose in pace perché se andiamo avanti con questa polemica cos’avremo in futuro? Addio Sanremo, torneremo ai concertini…».

 

 

1. SURACI: ''NON ERO SOCIO DI SALZANO, E ORA PENSO DI RICORRERE AL TRIBUNALE PER TUTELARE LA MIA ONORABILITA'

Riceviamo e pubblichiamo da Lorenzo Suraci, patron di Rtl 102.5:

 

dear jack pierdavide carone dear jack pierdavide carone

Caro Roberto, dopo aver seguito ieri sera Striscia La Notizia, voglio comunicarti che ho apprezzato non poco la tua lucida e disinteressata analisi sul presunto conflitto di interessi che sta danneggiando l’organizzazione del Festival di Sanremo. Come ben hai fatto notare, scopro oggi anche io che l’evidente concentrazione di potere in mano a poche persone ha contribuito a danneggiare il lavoro e la passione di chi, come me, non appartiene a nessuna “lobby” ne’ tantomeno a nessuna logica di spartizione.

SURACI RTL SURACI RTL

 

Ci tengo, infatti, a specificare di non essere mai stato socio della persona da te indicata come presunto “responsabile” del conflitto di interessi sopra citato e ti informo, alla luce della tua lucida disamina, di aver dato mandato e chiesto ai miei legali di analizzare attentamente la dinamica di ciò da te razionalmente raccontato per eventualmente intraprendere la difesa dei miei interessi personali e delle società che rappresento contro chi ritiene non solo di poter escludere una canzone, “Caramelle”, per motivi ben lontani da una squisita valutazione artistica e tecnica del brano, ma soprattutto di voler “scippare” al sottoscritto anni e anni di lavoro per il posizionamento di artisti, vedi i Moda’, che si sono imposti solo grazie al loro talento e alla mia ostinazione.

 

MODA KEKKO SILVESTRE MODA KEKKO SILVESTRE

Malgrado Carone e i Dear Jack non rientrino nel parco concorrenti di questa edizione del Festival, ho impegnato, d’accordo con Artist First, me stesso e la radio che dirigo, Rtl 102.5, ad investire nella diffusione e nell’ascolto della canzone esclusivamente perché credo nel messaggio importante della stessa. Come è noto, non mi piace apparire ne’ prendermi meriti che solitamente preferisco condividere con i miei collaboratori, ma in questa occasione ho ritenuto necessario esporti con sincerità il mio punto di vista. Qualora ritenessi opportuno pubblicare sul tuo sito questo messaggio, non avrei nulla in contrario.

 

Buon lavoro e complimenti per la libertà con cui svolgi il tuo lavoro,

 

Lorenzo Suraci

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

“CARO OLAF SCHOLZ …”. L’IRRITAZIONE (EUFEMISMO) DEL QUIRINALE: UNA LETTERA CHE GIORGIA MELONI NON AVREBBE MAI DOVUTO SCRIVERE - COME SI PERMETTE DI DARE APPUNTAMENTO AL PREMIER TEDESCO PER UN CHIARIMENTO TRA DIECI GIORNI, A QUATTR’OCCHI, IN MODALITÀ COATTA-CASAMONICA? – LA DUCETTA HA SCELTO IL MOMENTO PEGGIORE PER SOSTITUIRE LA DIPLOMAZIA DI PALAZZO CHIGI CON L’AMATO MANGANELLO, DATO CHE A BRUXELLES IN QUESTI GIORNI SI STA NEGOZIANDO TEMI VITALI PER IL NOSTRO DISGRAZIATO PAESE: PATTO DI STABILITÀ, PNRR, MES - MEGLIO È ANDATA AD ANTONIO TAJANI IN MISSIONE A PARIGI (SOTTO L’ATTIVISMO DECISIONISTA DI DARMANIN SUI MIGRANTI, COVA IL SUO SOGNO DI SALIRE ALL’ELISEO)

FLASH - FUNERALI DI NAPOLITANO. LA PRESENZA DEL PRESIDENTE FRANCESE MACRON E DEL PRESIDENTE TEDESCO STEINMEIER, OSSEQUIO ALL’EUROPEISMO INDISCUSSO E IRREMOVIBILE DI “RE GIORGIO”, NON È CASUALE: C’È LO ZAMPINO DIPLOMATICO DEL QUIRINALE. ALL’EPOCA, INFATTI, AL PATTO ITALIA-FRANCIA DOVEVA POI ASSOCIARSI LA GERMANIA, INIZIATIVA CHE SALTÒ A CAUSA DELLA CADUTA DEL GOVERNO DRAGHI. CON IL DIPLOMATICO INVITO AL CAPO DI STATO TEDESCO, MATTARELLA HA VOLUTO RINSALDARE IL PATTO ITALIA-FRANCIA APRENDO LE PORTE ALLA GERMANIA…

DAGOREPORT – FU ENRICO LETTA A CONSIGLIARE GIORGIO NAPOLITANO DI NOMINARE MARIO MONTI A CAPO DEL GOVERNO, METTENDO ALLA PORTA SILVIO BERLUSCONI. QUANDO LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE PRECIPITÒ, IL COLLE AVREBBE PREFERITO UN PASSO INDIETRO DEL SATRAPO DI ARCORE A FAVORE DEL SUO MINISTRO DEL TESORO, GIULIO TREMONTI - MA IL DECISIONISMO DI RE GIORGIO NON AVEVA FATTO I CONTI CON L’EGO ESPANSO DI RE SILVIO, INCAPACE DI CEDERE LA SCENA - “BRUCIATA” L’IPOTESI TREMONTI PREMIER, CHE FARE? SCIOGLIERE LE CAMERE E ANDARE AL VOTO, SAREBBERO PASSATI ALMENO SEI MESI E CON LO SPREAD ARRIVATO A 550, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA. A QUEL PUNTO…