CATTOLICI E MUSULMANI, IL MATRIMONIO NON REGGE - IL 73% DEI MATRIMONI MISTI SI ROMPE DOPO TRE ANNI SE LA COPPIA È FORMATA DA UNA CATTOLICA E UN ISLAMICO - GLI ITALIANI CHE NEGLI ULTIMI DUE ANNI HANNO SPOSATO UNA STRANIERA HANNO SCELTO NEL 20% UNA RUMENA, NEL 12% UN'UCRAINA E NEL 6 UNA RUSSA - LE DONNE VANNO SU MAROCCHINI (13%), ALBANESI (11%) E RUMENI (6%)

-

Condividi questo articolo


Antonella Aldrighetti per “il Giornale”

 

MATRIMONIO MISTO MATRIMONIO MISTO

Parola d' ordine: prudenza. Sebbene dai numeri raccolti e divulgati dall' Istat l' aumento dei matrimoni nella nostra penisola, negli ultimi due anni, sia dovuto essenzialmente alle nozze di cittadini italiani con stranieri, (in tutto le unioni sono 4.260, pari al 15 per cento del totale) capita, sempre più spesso, che questi matrimoni falliscano in tempi brevi. Il 73% dei matrimoni misti, si rompe dopo tre anni nel caso in cui la coppia è formata da donne di credo cattolico e uomini di fede islamica.

 

In valore assoluto di unioni così se ne contano circa 920 all' anno, perché il resto dei rapporti tra donne italiane e musulmani del nord Africa si consuma in una convivenza di breve periodo. Tracciando un quadro generale emerge che gli uomini italiani che negli ultimi due anni (ovvero tra il 2015 e il 2016) hanno sposato una cittadina straniera hanno scelto nel 20% dei casi una moglie rumena, nel 12% un' ucraina e nel 6 una russa.

 

MATRIMONIO MISTO MATRIMONIO MISTO

Nel complesso quindi oltre una sposa straniera su due è cittadina di un paese dell' Est Europa. Le donne italiane che hanno sposato un cittadino straniero invece, hanno scelto più spesso uomini provenienti dal Marocco (13%), dall' Albania (11%) e dalla Romania (6%). Vale a dire che per il 24% gli stranieri che contraggono il matrimonio sono uomini di fede musulmana (marocchini e albanesi).

 

La frequenza di questo tipo di matrimoni è strutturalmente più elevata nelle aree del nord e del centro Italia, in cui è più stabile e radicato l' insediamento delle diverse comunità straniere. Nel nord-est, quasi un matrimonio su cinque ha almeno uno sposo straniero (20%), al nord-ovest e al centro questa quota si abbassa al 15, mentre al Sud e nelle Isole si registrano proporzioni prossime al massimo al 6% del totale delle nozze.

MATRIMONIO MISTO MATRIMONIO MISTO

 

Tuttavia la tenuta dei matrimoni misti è pressoché uguale in tutta la penisola, senza differenze di aree. Le donne italiane che hanno scelto un partner straniero provenienti dal nord Africa sono tra le prime protagoniste di separazioni e divorzi. E il motivo preponderante dell' instabilità coniugale che porta poi alla fine dell' unione è la diversità di confessione fra i coniugi che, già nei primi mesi dopo il matrimonio, comincia a costituire ostacoli.

 

Da tenere presente che la differenza religiosa porta quasi sempre i matrimoni misti a essere celebrati con rito civile. Prerogativa che fa emergere, dalle analisi statistiche effettuate, quanto invece il matrimonio religioso freni la propensione al divorzio. Nel caso specifico di una coppia cattolico-musulmana tuttavia è molto difficile che l' uomo si converta al cattolicesimo a differenza della donna che accetta anche di abbracciare la religione del marito ma questo non basta quasi mai a stabilire una completa integrazione fra i coniugi.

MATRIMONIO MISTO MATRIMONIO MISTO

 

Via via che passa il tempo e, che la coppia ha dei figli, gli ostacoli culturali si trasformano in barriere insormontabili. Le problematiche che emergono sono problematiche strettamente sociali: dalle frequentazioni esterne alla famiglia, all' educazione dei figli, all' alimentazione scelta, fino all' abbigliamento preferito.

 

Non ultimo il carattere strettamente prevaricatore della sharia (la «via giusta») per le donne sposate a un musulmano che devono accettare senza eccepire, tutti i dettati del marito. Compresa la poligamia. E secondo l' Islam la seconda (o terza, o quarta) moglie può essere ripudiata senza godere di alcuna tutela giuridica.

 

MATRIMONIO MISTO MATRIMONIO MISTO

Questo per dire che i richiami all' amore, esternati nel periodo del fidanzamento non sembrano sufficienti a superare le differenze oggettive. Nella famiglia, primo tassello della società, assai difficilmente l' uomo musulmano si adatta ma sarebbe meglio si piega, a suo dire - al modo di vivere della consorte cattolica. È lui invece che vuole prevaricare la cultura della moglie e imporre la propria.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! LA SUCCESSIONE DI FRANCESCO TALÒ, CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PALAZZO CHIGI E CAPRONE ESPIATORIO DELLA TELEFONATA-BURLA A MELONI DI DUE COMICI RUSSI, HA VISSUTO MOMENTI MOLTO ACCESI - LA SCELTA PIÙ PREVEDIBILE ERA LUCA FERRARI MA LA DUCETTA NON È MAI ENTRATA IN SINTONIA CON IL DIPLOMATICO E SCEGLIE FABRIZIO SAGGIO. LA FARNESINA NON CI STA PERCHE' SAGGIO E' ‘’MINISTRO PLENIPOTENZIARIO’’, DI GRADO IMMEDIATAMENTE INFERIORE ALL'AMBASCIATORE – LUCA FERRARI MIRA ALL'AMBASCIATA DI WASHINGTON MA TAJANI LO IMPALLINA: C’È RICCARDO GUARIGLIA…

IL GIORNO DEL GIUDIZIO PER IL GOVERNO MELONI SARÀ QUANDO SI APRIRANNO LE URNE EUROPEE DEL GIUGNO 2024 - CHE FARÀ SALVINI, SBATTUTO A DESTRA, CHE PIÙ DESTRA NON SI PUÒ, SE LA LEGA NON RIUSCIRÀ A RECUPERARE UN PO’ DEI VOTI PERDUTI RAGGIUNGENDO QUEL MINIMO CHE SI È PREFISSO PER LA SUA LEADERSHIP (12%)? - CHE NE SARÀ DI FORZA ITALIA, IN CASO DI TRACOLLO SOTTO IL 6%? CHE SUCCEDERÀ SE LA CAMALEONTE GIORGIA VOTASSE, CON FORZA ITALIA, INSIEME AI SOCIALISTI, LIBERALI E POPOLARI PER LA "MAGGIORANZA URSULA", MENTRE LA LEGA, VOTANDO CONTRO, RESTASSE FUORI DALLA COMMISSIONE EUROPEA? - PER EVITARE IL DISSOLVIMENTO DELL’AMMUCCHIATA DI TRE PARTITI UNITI SOLO DAL COLLANTE DEL POTERE ASSOLUTO, BASTERÀ PER LA DUCETTA DI COLLE OPPIO UN RIMPASTO DI GOVERNO, AVENDO I TRE PARTITI BISOGNO DI UN RICAMBIO PER REGOLARE I CONTI AL PROPRIO INTERNO?