colonnine auto elettriche

COME SUPERARE LE COLONNINE D’ERCOLE? – IN ITALIA SI VENDONO ANCORA TROPPE POCHE AUTO ELETTRICHE PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO STABILITO AL COP26 DI GLASGOW, CHE PREVEDE LO STOP ALLA VENDITA DI AUTO ELETTRICHE ENTRO IL 2035 – I PROBLEMI SONO VARI: IL PREZZO PER LE VETTURE “GREEN” È ANCORA TROPPO ALTO, MANCA UNA RETE COLONNINE DI RICARICA CHE POTREBBE PERMETTERE DI VIAGGIARE IN TUTTO IL PAESE SENZA “L’ANSIA DI AUTONOMIA” – MA GLI ESPERTI SONO OTTIMISTI E PREVEDONO CHE ENTRO IL 2026…

Auto elettrica 3

Giorgio Ursicino per “il Messaggero”

 

Le auto elettriche attualmente non si vendono. Almeno in Italia. Il prezzo è alto, le colonnine di ricarica sono poche. Chi le usa può soffrire di ansia di autonomia. Fra quasi 15 anni, però, si dice che lo scenario sarà diverso e che non è il caso di frenare proprio ora. Alle turbolenze della post pandemia si sono aggiunti gli effetti di una guerra nel cuore dell'Europa. Le incertezze pesano come un macigno sulla mobilità, un'attività parecchio energivora. I

 

Auto elettrica 2

l Parlamento europeo di Strasburgo dovrà deliberare in queste ore sul pacchetto Fit for 55 per tagliare drasticamente le emissioni di CO2. Fra le misure previste c'è il totale stop alla vendita di auto termiche entro il 2035. Al COP26 di Glasgow, che si è svolto in Scozia lo scorso novembre, l'Ue si è candidata, fra l'acclamazione di tutti i principali Stati membri, ad essere l'area geografica leader nel processo di decarbonizzazione che dovrà passare fra le strette gole della transizione energetica. Dal punto di vista del pianeta una mossa encomiabile.

 

Auto elettrica

Anche se è sempre stata cosa nota che cambiamenti tanto repentini hanno sicuramente un costo. Dettagli soppesati a lungo visto che la Commissione lavora da tempo immemorabile sul tema. Correre troppo sul piano ambientale, senza tener presenti anche dettagli delle ricadute sociali, sarebbe un errore imperdonabile.

 

DIRITTO IRRINUNCIABILE 

È ovvio che le fasce più deboli della popolazione non possono essere tagliate fuori e la mobilità deve restare un diritto irrinunciabile per tutti. Sulla carta, quindi, tutti d'accordo e i costruttori (questi iter hanno processi industriali particolarmente lunghi), spinti dalla politica, si sono messi da tempo a lavorare sul nuovo corso nel quale si trovano molto più avanti di quanto si possa immaginare.

 

vendita di auto elettriche

 Conoscendo la delicatezza del passaggio per l'automotive, costretta a ripensare se stessa cogliendone anche le opportunità, le varie case si sono tutelate sventolando in più occasioni il senso unico della svolta: i costi sono talmente alti che sul trasporto ecologico non si torna indietro.

 

Ora lo scenario è sfuocato ed il fronte potrebbe sfaldarsi, come è successo su altre vicende.

Alcuni, i più ottimisti, sostengono che gli imprevisti avvenimenti in atto accelereranno il processo di transizione e il distacco dall'energia russa favorirà l'affermarsi di fonti alternative soprattutto pulite, quindi in primis l'energia elettrica.

motore auto elettrica

 

Gli improvvisi frenatori mettono sul tavolo argomenti altrettanto validi: il caro energia ha creato e creerà problemi economici che avranno risvolti sociali. È meglio, quindi, andarci cauti e spostare in avanti alcune date ormai diventate di dominio pubblico. Anche per i più timorosi il dossier rimane ostico perché, a questo punto del guado, non è affatto chiaro quali potrebbero essere i veicoli che costeranno meno all'alba del 2035.

 

Le vecchie auto termiche, sulle quali non viene più investito un euro da un lustro, o quelle elettriche sulle quali sono confluiti investimenti ciclopici provenienti anche da altri settori? La risposta non è affatto scontata.

 

INCROCIO DI CURVE

Auto elettrica ricarica

 Gli esperti sostengono che le curve dei costi delle vetture termiche ed elettriche (quindi zero emission) si incroceranno nel 2026. Un decennio prima della fatidica scadenza. Quindi non è affatto folle immaginare che nel 2035 il futuro sarà molto più economico del passato. Sia come sia, nei piani decennali di tutti i costruttori già nel 2030 c'è una quota del tutto marginale di veicoli con motore a scoppio. Almeno in Europa. A Glasgow nessuno è stato categorico quanto il Vecchio Continente. 

 

Auto elettrica ricarica 3

Alcuni dei Grandi si sono adagiati sulla data del 2050 con una parte significativa che ha buttato sul tavolo l'azzeramento della CO2 addirittura al 2070 (è un diritto dei paesi sovrani). Chi ha ragione? La politica europea ha deciso che essere primi sarà un vantaggio. Il vicepresidente della Commissione vicario e commissario europeo al Clima e al Green Deal, il politico-diplomatico poliglotta olandese Frans Timmermans, ha ammonito di non esitare e continuare il percorso intrapreso da tempo. 

Auto elettrica ricarica 2

 

Su una decisione del genere, in una contingenza così esplosiva, entreranno in gioco, però, anche le politiche locali e nulla è sicuro in uno schema che prevede l'unanimità è c'è lo spettro del diritto di veto. Comunque è una partita meno sentita di quella bellica che è attuale e coinvolge interessi più diversi. La soluzione deve essere buona per tutti e sembra difficile che i protagonisti si impantanino sull'auto.

alimentazione elettrica autoRICARICHE PER LE AUTO ELETTRICHEAuto elettrica ricarica 4prototipo auto elettrica applegeneral motors auto elettrica auto elettricheauto elettrica

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”