“GNAM”, CHE COLPO! - IL LADRO DEL “BAMBINO MALATO” DI MEDARDO ROSSO SI ERA SPACCIATO PER GIORNALISTA - L’OPERA NON ERA PROTETTA DA UNA TECHA NE’ DA UN ALLARME - PORTARE VIA LA SCULTURA E’ STATO FACILISSIMO

1 - FURTO ALLA GNAM, CACCIA AL FINTO GIORNALISTA

Alessandra Paolini per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

La scena del crimine, al secondo piano della Gnam, è transennata con un nastro bianco e rosso, come accade sulle scene del delitto. Ma al posto del cadavere, c’è il vuoto. Quello lasciato dalla testa del “Bambino malato”, l’opera di Medardo Rosso che venerdì pomeriggio ha preso il volo. Rubata in quattro e quattro e quattr’otto da un distinto signore in giacca e cravatta.

IL BAMBINO MALATO DI MEDARDO ROSSOIL BAMBINO MALATO DI MEDARDO ROSSO

 

«Si è spacciato per giornalista », racconta uno dei custodi che nella Galleria nazionale d’arte moderna lavora. E l’altro pomeriggio aveva già staccato, quando la scultura dell’artista italiano che a fine Ottocento seppe “fondere” impressionismo e bronzo, è stata portata via. Per sua fortuna. «Ci stanno a mettendo tutti sotto torchio», dice. È uno dei pochi a parlare.

 

«Ci sono indagini in corso, non possiamo rilasciare dichiarazioni», taglia corto la direttrice Maria Vittoria Marini Clarelli. Sulla stessa linea i dipendenti. Ma ieri, a 24 ore dal furto, lì nelle sale della Gnam, tra i custodi e i sorveglianti non si parlava d’altro. «Per fermarla ci potevano mettere almeno due chiodini.. «, fa una delle sorveglianti ad un’altra. «O almeno proteggerla in una teca... ma quanto costa una teca? Così si lavora male, troppo male».

 

E già, perché in questo museo che si affaccia su un costone dei Parioli, rubare il “bambino malato” — quotazione mezzo milione di euro — è stato un gioco da ragazzi. La scultura non era bloccata, né messa sotto vetro. Era solo appoggiata su una stele. E non c’era l’allarme. Del resto, alla Galleria di allarmi ce ne sono pochissimi. Provare per credere: basta allungare la mano. Si toccano quadri di Burri, sculture di Degas e nulla suona. Solo alcune pareti hanno i sensori, ma quando la sirena parte (e parte spesso) sono in pochi a correre. Come pochi sono gli uomini di sorveglianza. Colpa dei tagli. «A questo piano siamo 3 per 15 sale — dice un custode — come si fa ad avere tutto sotto controllo?».

GNAM galleria nazionale arte modernaGNAM galleria nazionale arte moderna

 

E poi c’è un via vai continuo di operai. «Hanno appena rifatto i bagni... un giorno arrivano i pittori, un altro gli elettricisti», si lamentano tre donne sedute attorno a una scrivania.

Così è successo che venerdì pomeriggio l’Arsenio Lupin in questione ha approfittato dell’allestimento di una mostra che si stava per inaugurare. È entrato con una grossa Nikon al collo, ha detto di essere un giornalista e che faceva parte dello staff per curare l’evento. Poi, quando nella sala 48 non c’era nessuno più nessuno, ha preso la testa. E ha tagliato la corda.

 

Tutto molto semplice. Non come 16 anni fa, quando alla Galleria per rubare un Cézanne e due Van Gogh entrò un commando armato. E il personale di sorveglianza, venne legato e immobilizzato. Il ministero stavolta ha avviato un’indagine interna. Già da oggi gli ispettori saranno alla Gnam per capire quali siano state le falle sul piano sicurezza.

GNAM galleria nazionale arte moderna 3GNAM galleria nazionale arte moderna 3

 

2 - RUBATO ALLA GNAM IL “BAMBINO MALATO” DI MEDARDO ROSSO

Anna Rita Cillis e Alessandra Paolini per “la Repubblica”

 

BASTANO pochi minuti e la testa del “Bambino Malato” di Medardo Rosso, il grande artista italiano che seppe portare l’impressionismo nella scultura, sparisce nel nulla. E la Gnam, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, diventa protagonista di un furto clamoroso. Il secondo, a distanza di sedici anni da quel 19 maggio del 1998 quando a prendere il volo furono addirittura due Van Gogh e un Cézanne, con tanto di rapina e il personale di sorveglianza immobilizzato.

 

Ma ieri le cose sono andata diversamente. Almeno così sembrerebbe dalle immagini delle telecamere a circuito chiuso che avrebbero ripreso questa sequenza: un uomo in giacca e cravatta, con una grande macchina fotografica appesa al collo si avvicina all’opera, la prende con nonchalance, se la infila sotto la giacca e va via. L’allarme non suona. Sono le 16,30 quando un custode si accorge della sparizione.

 

Da lì in poi sarà un via vai di carabinieri in cerca di prove e testimonianze per ricostruire quanto accaduto velocemente in un tranquillo pomeriggio con pochi visitatori, ma con tutto lo staff della galleria indaffarato a organizzare l’inaugurazione della mostra di Michele Zazza.

GNAM galleria nazionale arte moderna GNAM galleria nazionale arte moderna

 

Scatta così la caccia al ladro: vengono analizzate dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale le riprese delle telecamere dell’intera giornata e ascoltate tutte le persone che in quel momento si trovano lì, personale compreso. Immagini che però non avrebbero ricostruito con chiarezza i lineamenti dell’uomo. Il “Bambino malato” è un piccolo capolavoro stimato intorno ai 500mila euro: fa parte della collezione del museo, ma dalla fine di ottobre era stato inserito nel percorso della rassegna dedicata a Secessione e Avanguardia.

 

Sulle indagini, riserbo assoluto. Gli investigatori restano chiusi nella Galleria insieme alla direttrice Maria Vittoria Marini Clarelli: «Siamo in piena indagine, non posso riferire nulla sul furto», dice in tarda serata. Una delle ipotesi è che chi ha portato via la scultura in bronzo, preso dal panico, possa averla gettata via poco lontano. Per questo le ricerche si sono estese anche nell’area intorno al museo.

 

GNAM galleria nazionale arte moderna 4GNAM galleria nazionale arte moderna 4

Un’opera preziosa quella sparita ieri realizzata da un grande artista come Medardo Rosso, esponente dell’impressionismo vissuto dal 1858 al 1928, specializzato proprio nei ritratti di bambini. Il “Bambino malato”, ritenuto tra le sue opere più riuscite, fu realizzato tra il 1893 e il 1895 dopo la degenza in un ospedale parigino dell’artista, la città dove visse per un lungo periodo e dove espose al Salon des artistes Francais e al Salon des Independents. La Gnam possiede una importante e preziosa collezione delle sue sculture.

 

Quello di ieri è il secondo furto alla Galleria nazionale d’arte moderna. La scorsa volta, alle 10 di sera, tre banditi a armati e con il volto coperto fecero irruzione nella sala di controllo del museo. In una manciata di minuti dopo aver legato e immobilizzato i sorveglianti andarono in una sala espositiva al secondo piano e staccarono dalle pareti i tre quadri più famosi di quella collezione: “Il Giardiniere” e “L’Arlesiana” di Van Gogh e “Le Cabanon de Joudan” di Cézanne. Fu il più clamoroso furto d’arte avvenuto in Italia.

 

2 - LE RELAZIONI PERICOLOSE TRA TAGLI ALLA CULTURA E SORVEGLIANZA

Tomaso Montanari per “la Repubblica”

 

Lo Stato spende l’1 per cento del suo bilancio, la metà esatta della media della Ue

Saranno i dettagli di questo furto incredibile a chiarire quali siano le falle del sistema che l’hanno reso possibile. Ed è bene dire subito che non esistono musei a prova di furto, e che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma è un museo modello, diretto da una dei conservatori più seri e preparati.

 

Ma rimane lo sconcerto suscitato da un museo dal quale si può uscire con un bronzo di Medardo Rosso, come si esce da un self service con una pizza. E se è impossibile non leggere l’episodio come una ulteriore, terribile pennellata del ritratto di un Paese in disgregazione, e di una capitale alla deriva, è difficile non metterlo in relazione ai criminosi tagli ai finanziamenti della tutela del patrimonio culturale.

 

Recentemente il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini è riuscito ad ottenere che la Legge di Stabilità contempli la creazione di un fondo permanente per l’attuazione dell’articolo 9 della Costituzione, finanziandolo con 100 milioni di euro: è una buona notizia perché segna, finalmente, un’inversione di tendenza.

 

Ma bisogna notare che si tratta del recupero di un misero 10% di ciò che Giulio Tremonti e Sandro Bondi tagliarono d’un colpo nel 2008. Oggi il bilancio dei Beni Culturali è al minimo storico di 1 miliardo e 595 milioni di euro, una cifra per un terzo destinata allo spettacolo, e per circa il 90% bloccata nella spesa corrente.

 

In altri termini, oggi lo Stato spende per la cultura l’1,1% del suo bilancio, mentre la media dell’Unione Europea è esattamente il doppio. E in termini di percentuale sul Pil siamo gli ultimi dell’Unione, insieme alla Grecia: con un incredibile 0,6%. Anche lo sbandierato Art Bonus, voluto dallo stesso Franceschini ed entrato in vigore in agosto, è un pannicello caldo, perché il gettito favorito dalle sue defiscalizzazioni rappresenterà (al picco massimo previsto) l’1,8 per cento del bilancio. Sarà un caso se poi non riusciamo a sorvegliare le sale dei nostri musei?

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"