litio

LA GUERRA DEL LITIO: CHI CONTROLLERÀ IL “PETROLIO DEL FUTURO”? È IL METALLO ESSENZIALE PER LE BATTERIE ELETTRICHE. LA PRODUZIONE E’ DOMINATA DALLA CINA CHE NON LO POSSIEDE MA LO RAFFINA A CASA SUA. L’AMERICA STRINGE ACCORDI CON L’AUSTRALIA, CHE A SUA VOLTA CERCA DI DIVINCOLARSI DALL’ABBRACCIO DELLA CINA; MENTRE PECHINO VUOLE RAFFORZARSI IN AFRICA E IN AMERICA LATINA. L’EUROPA MI SEMBRA IN RITARDO, QUASI CHE NON ABBIA CAPITO L’IMPORTANZA DELLA POSTA IN GIOCO

Estratto dell'articolo di Federico Rampini per corriere.it

 

 

miniere di litio 3

La sfida coinvolge quattro continenti

È in corso una competizione globale per controllare il litio, il metallo essenziale per molte tecnologie, a cominciare dalle batterie elettriche (sia quelle che usiamo nelle auto elettriche, che nelle pale eoliche). In questa gara una tendenza che emerge al momento è la seguente: l’America stringe accordi con l’Australia, che a sua volta cerca di divincolarsi dall’abbraccio della Cina; mentre Pechino vuole rafforzarsi in Africa e in America latina. Forse mi sfugge qualcosa ma anche in questo settore l’Europa mi sembra in ritardo, quasi che non abbia capito l’importanza della posta in gioco.

 

 

La Cina non lo possiede ma lo raffina a casa sua

Che il litio sia «il petrolio del futuro» lo hanno capito anche i sassi. Che la sua produzione sia dominata dalla Cina, pure. A volte però la percezione generale si ferma qui. E magari la posizione dominante della Cina viene scambiata come un fatto «naturale», simile alla dotazione petrolifera che l’Arabia saudita possiede nel suo sottosuolo. Invece non è affatto così.

 

litio geotermico 6

Di litio nel sottosuolo cinese ce n’è poco, circa l’8% delle riserve mondiali. Il fatto è che la Repubblica Popolare – con una lungimiranza che è mancata dalle nostre parti – si è accaparrata i diritti di estrazione nei territori altrui, o contratti di fornitura a lungo termine da parte di miniere situate letteralmente agli antipodi. Inoltre la Cina stessa si è assunta il compito di lavorare, raffinare, il minerale grezzo che come tale è inutilizzabile. Questa lavorazione del terriccio contenente litio è un mestiere redditizio ma molto inquinante: ragion per cui gli occidentali in nome dell’ambientalismo hanno deciso che va fatta il più lontano possibile.

 

 

L’importanza dell’Australia

litio geotermico 4

Nel nuovo contesto geopolitico dipendere dalla Cina per tutte le nostre tecnologie verdi è una follia. Perciò Australia e Stati Uniti stanno lavorando di concerto per riprendersi il controllo della «catena del litio». Nessun altro Paese al mondo ha un ruolo decisivo quanto l’Australia: attualmente dalle sue miniere si estrae il 53% del litio mondiale. Ma quasi tutto viene venduto alla Cina. Per la precisione, come ricostruisce un’inchiesta del New York Times, il principale estrattore di litio che è la società Pilbara Minerals, dalle sue miniere nell’Australia occidentale ricava un terriccio metallifero dal quale si ricava lo spodumene, un minerale che contiene alluminio e litio. Il contenuto di litio è il 6% del minerale grezzo. Lo spodumene viene venduto attualmente a 5.700 dollari per tonnellata. Ma la raffinazione finale, quella da cui si ottiene il litio da usare nelle batterie, avviene in impianti cinesi, dopo che la materia prima, cioè lo spodumene, è stato trasportato via mare nella Repubblica Popolare.

 

(...)

miniere di litio

 

Pechino si rifà in Africa e America latina

Restando al litio, però, la Cina avverte il pericolo che il suo semi-monopolio attuale le stia scivolando dalle mani. Reagisce di conseguenza. Negli ultimi due anni le aziende cinesi del settore hanno investito 4,5 miliardi di dollari per comprare miniere di litio nel resto del mondo. Visto che l’Australia si chiude, ora l’appetito cinese si concentra in Africa e in America latina. Gli investimenti cinesi più importanti nelle miniere di litio sono avvenuti in tre paesi africani (Mali, Nigeria, Zimbabwe) e due paesi latinoamericani (Messico, Cile).

 

litio

Non sono zone del tutto tranquille. In Mali e in Nigeria gli investitori cinesi devono affrontare problemi di sicurezza, di fronte alle minacce del terrorismo jihadista. In Messico e in Cile le incognite sono politiche: su tutta l’America latina soffia un vento di nazionalismo populista, con molti governi di sinistra che parlano di nazionalizzare il litio perché vogliono il controllo delle proprie risorse minerarie. E’ un remake di ciò che accadde nel mondo arabo con il petrolio negli anni Sessanta. Il Cile insieme a Bolivia e Argentina discute la creazione di una «Opec del litio», un cartello oligopolistico sul modello di quello petrolifero. La Cina dovrà imparare a navigare tra queste tendenze politiche locali, così come gli occidentali dovettero adeguarsi ai diktat dell’Opec a partire dal 1973.

 

miniere di litio 2miniere di litio 1

 

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”