gennaro sangiuliano brurocrazia archivio di stato venezia

OSTAGGI DELLA BUROCRAZIA – L’ARCHEOLOGA PIERGIOVANNA GROSSI, PER POTER PUBBLICARE DUE FOTO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA A CORREDO DI UN SUO ARTICOLO SCIENTIFICO, SCRITTO GRATIS SU UNA PICCOLA RIVISTA CULTURALE, HA AFFRONTATO UN’ODISSEA BURUCRATICA. HA DOVUTO INVIARE UNA SFILZA DI MAIL, FIRMARE UN CONTRATTO E PAGARE UNA MARCA DA BOLLO DA 2 EURO – TUTTA "COLPA" DI UN DECRETO VOLUTO DA SANGIULIANO PER IMPEDIRE L'UTILIZZO INDISCRIMINATO DELLE IMMAGINI DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO…

Estratto dell’articolo di Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera”

 

archeologa Piergiovanna Grossi

Il Signor Ministro Gennaro Sangiuliano ce l’ha fatta: la suddita Piergiovanna Grossi, di professione docente a contratto, che chiedeva di pubblicare due foto da lei scattate in un archivio a corredo d’un articolo scientifico scritto gratuitamente su una piccola rivista culturale senza scopi di lucro, fermata sulla battigia burocratica dalle nuove gabelle, è stata inchiodata dopo una surreale corrispondenza protocollata di migliaia di parole più allegati (compreso un contratto!) a pagare il balzello dovuto: 2 euro. Pari a mezza scatoletta di tonno o sei etti di cicoria. Dura lex, sed lex.

 

Direte: ma sono pazzi? Quanto è costata alla sventurata istituzione pubblica, delegata a rastrellare i pedaggi stabiliti dalle nuove norme, quella corrispondenza con la professoressa che chiedeva una cosa che fino a pochi mesi fa era per legge, ovviamente, gratuita?

 

gennaro sangiuliano foto di bacco (1)

Fatevi due conti. Partendo da un dato: le lettere alla docente sono firmate non da una stagista part-time delegata alle bagattelle d’ufficio ma (ahilei!) dalla direttrice in persona dell’archivio di Stato di Venezia. Uno dei più importanti al mondo. Che avrebbe sicuramente mille cose più importanti da fare.

 

Ma partiamo dall’inizio. E cioè dal Decreto Ministeriale 161 dell’11 aprile 2023 fortissimamente voluto dall’attuale titolare dei Beni Culturali nonostante il parere contrario d’una moltitudine di studiosi.

 

L’obiettivo originale, di per sé, non era e non è sbagliato: è ovvio che l’Italia ha il dovere di mettere dei paletti contro l’uso di foto del David di Michelangelo con delle sneakers ai piedi o del Bacco di Caravaggio con uno smartphone in mano: le ricordiamo tutti certe schifezze come i Bronzi di Riace usati per fare pubblicità alle uova reggine («Uova grandissime!»), alle sagre della birra («i famosi Sbronzi di Riace») e robaccia simile. […]

 

ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA

È del tutto comprensibile che i musei, le gallerie e il patrimonio artistico italiano in generale pretendano una quota di introiti da chi li usa (se lo fa con decoro) per fare soldi. Ma le pubblicazioni scientifiche e quelle senza fine di lucro che fino a pochi mesi fa dovevano solo mandare al museo interessato una e-mail («Il sottoscritto Tizio Caio comunica di voler pubblicare la riproduzione…») in cui segnalavano l’uso gratuito di questa o quella immagine?

 

[…] il ministero ha inviato al Consiglio superiore dei Beni Culturali una bozza di possibile rattoppo. Bozza che l’archeologo Giuliano Volpe, uno dei più appassionati difensori del diritto alla gratuità per motivi di studio o di pubblico interesse delle immagini di beni che appartengono ai cittadini, ha subito impallinato.

 

GENNARO SANGIULIANO NEL FRECCIAROSSA ROMA POMPEI

A partire dalla scelta dei possibili esonerati dal balzello, e cioè solo i dipendenti del ministero (pensa un po’...) e «le riviste scientifiche e quelle di fascia A registrate presso l’Anvur», l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario. Già investite anni fa da una polemica sollevata dal blog roars.it da sempre attento alle storture nel mondo degli atenei.

 

Tra le 15.998 (quindicimilanovecentonovantotto!) pubblicazioni «suddivise nelle aree non bibliometriche e i gruppi di lavoro» c’erano infatti non solo vari quotidiani generalisti ma EtruriaOggi (il quadrimestrale della Banca Etruria destinata al crac), la Rivista del clero italiano, Yacht capital, La vita cattolica di Udine e così via. Fino a periodici quali Stalle da latte o Suinicoltura, che subito si ribellarono alle ironie: «Nei nostri settori siamo scientifici anche noi».

 

ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA

Sia chiaro, dopo di allora il numero di riviste «scientifiche» è stato a ridotto a 12.865. Ma gli elenchi messi on-line dall’Anvur sono ancora un diluvio. «Potrebbe essere un primo passo in avanti, che accontenta gli accademici», spiega Giuliano Volpe, «Cosa succede però per tutte le altre riviste, quelle divulgative, quelle promosse da associazioni, fondazioni, varie società? Ebbene, per pubblicare in queste si dovrà pagare!»

 

Andiamo all’osso: c’è o non c’è una differenza tra una rivista di gossip e una di archeologia? Tra programmi tivù come Ballando con le stelle e Superquark? «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica», come dice l’articolo nove della Costituzione, solo nelle accademie?

 

archeologa Piergiovanna Grossi

Prendiamo la storia da cui siamo partiti. Un’archeologa con una sessantina di pubblicazioni nel curriculum, porta a termine una ricerca su un bene architettonico minore, l’Oratorio del Montirone ad Abano Terme (Padova), dove dimostra che il corpo di fabbrica settecentesco va attribuito con certezza a Domenico Cerato, l’architetto di Prato della Valle.

 

E si accorda per pubblicarlo, senza un centesimo di guadagno o di rimborso spese, su Padova e il suo territorio, una colta e benemerita rivista bimestrale che si occupa solo di temi tipo «Il recupero e la valorizzazione dell’ex chiesa di Sant’Agnese a Padova» o «Villa Borromeo di Sarmeola e i suoi affreschi». Immaginatevi voi il business miliardario...

 

Bene, a sostegno della sua dettagliata ricerca corredata da 31 note bibliografiche la docente decide di inserire due documenti conservati all’archivio di Stato di Venezia. Come impongono le nuove norme sangiulianesi chiede dunque a quell’archivio un preventivo (pagando 16 euro di marca da bollo a foto per il solo preventivo!) di quanto le costerebbe. Risposta: due immagini 64 euro più 32 di marche da bollo per foto fatte dall’archivio oppure 2 euro più gli stessi 32 per foto fatte di persona dall’autrice.

 

Oratorio del Montirone ad Abano Terme

E parte un carteggio burocratico paragonabile solo al delizioso Camilleri de La concessione del telefono. Carteggio perfezionato da un contratto vero e proprio di tipo notarile con le righe orizzontali per l’ammontare di 2 euro (uno per ogni foto fatta in proprio) firmato da Stefania Piersanti, che dell’archivio veneziano (4.921 metri lineari di scaffali di libri, mappe e documenti: un tesoro planetario) è la massima dirigente.

 

Ma non è finita: le due concessioni all’uso delle immagini, una per ogni foto, e solo cartacee, dovranno essere ritirate personalmente. Oppure, se proprio la docente in questione volesse servirsi di uno strumento chiamato lettera postale in uso prima delle avveniristiche e-mail, è pregata di spedire «un’affrancatura pari a € 7,45 (sette/45) in francobolli per la spedizione raccomandata». Signor ministro Sangiuliano, andiamo avanti così?

pagamenti per ottenere una foto di un documento all archivio di stato di veneziaarcheologa Piergiovanna Grossi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)