dong jun

“LA CINA NON HA MAI FORNITO ARMI NÉ ALLA RUSSIA NÉ ALL'UCRAINA DALL'INIZIO DEL CONFLITTO” - A SOSTENERLO E’ IL CAPO DEL MINISTERO DELLA DIFESA DELLA CINA, DONG JUN: “ABBIAMO STABILITO SEVERI CONTROLLI SULL'ESPORTAZIONE E NON ABBIAMO MAI FATTO NULLA CHE POTESSE INFIAMMARE LA SITUAZIONE. PECHINO HA BISOGNO DI MAGGIORI SCAMBI MILITARI CON GLI STATI UNITI PERCHÉ CI SONO DIFFERENZE TRA I NOSTRI DUE ESERCITI - SIAMO PRONTI A FERMARE CON LA FORZA L'INDIPENDENZA DI TAIWAN E CHIUNQUE OSI SEPARARLA DALLA CINA SARÀ FATTO A PEZZI E SUBIRÀ LA PROPRIA DISTRUZIONE"

CINA: DA NOI MAI ARMI A RUSSIA O UCRAINA DA INIZIO CONFLITTO

DONG JUN

(ANSA) - ROMA, 02 GIU - La Cina non ha mai fornito armi né alla Russia né all'Ucraina dall'inizio del conflitto e controlla rigorosamente l'export. A sostenerlo, riporta la Tass, il capo del ministero della Difesa della Repubblica popolare cinese Dong Jun, intervenendo al forum internazionale sulla sicurezza "Shangri-La Dialogue" in corso a Singapore.

 

"Non abbiamo mai fornito armi a nessuna delle parti in conflitto. Abbiamo stabilito severi controlli sull'esportazione di beni e non abbiamo mai fatto nulla che potesse infiammare la situazione", ha detto. Il ministro ha aggiunto che la Cina ha sempre assunto una posizione responsabile sulla questione ucraina e ha sostenuto i negoziati di pace.

 

CINA, MINISTRO DIFESA AUSPICA 'SCAMBI MILITARI CON USA'

DONG JUN

(ANSA-AFP) - SINGAPORE, 02 GIU - "Pechino ha bisogno di maggiori scambi militari con gli Stati Uniti": a sostenerlo il ministro della Difesa cinese Dong Jun, dopo che i capi della difesa dei due Paesi hanno tenuto i primi colloqui faccia a faccia in 18 mesi. Dong ha espresso le sue osservazioni allo Shangri-La Dialogue in corso a Singapore, un importante forum sulla sicurezza dove venerdì ha incontrato il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin. "Siamo sempre stati aperti agli scambi e alla cooperazione, ma ciò richiede che entrambe le parti si incontrino a metà strada", ha detto Dong.

 

LE MANOVRE DELLA CINA INTORNO A TAIWAN

"Crediamo che siano necessari più scambi con gli Usa - ha proseguito il numero uno della Difesa cinese - proprio perché ci sono differenze tra i nostri due eserciti". Dong e Austin si sono incontrati per oltre un'ora nell'hotel che ospita il forum, al quale partecipano funzionari della difesa di tutto il mondo e che negli ultimi anni è diventato un barometro delle relazioni USA-Cina. Dopo l'incontro, Austin ha affermato che le conversazioni telefoniche tra i comandanti militari statunitensi e cinesi riprenderanno "nei prossimi mesi", mentre Pechino ha elogiato la "stabilizzazione" delle relazioni di sicurezza tra i due paesi.

 

CINA, PRONTI A USARE LA FORZA CONTRO L'INDIPENDENZA TAIWAN

DONG JUN

(ANSA) - PECHINO, 02 GIU - Le forze armate cinesi sono pronte a fermare "con la forza" l'indipendenza di Taiwan e "chiunque osi separare Taiwan dalla Cina sarà fatto a pezzi e subirà la propria distruzione".

 

Il ministro della Difesa Dong Jun, parlando allo Shangri-La Forum di Singapore, ha assicurato che "l'Esercito popolare di liberazione cinese è sempre stato una forza indistruttibile e potente in difesa dell'unificazione della madrepatria, e agirà in ogni momento con risolutezza e con forza per frenare l'indipendenza di Taiwan e per garantire che i suoi tentativi non abbiano mai successo".

WILLIAM LAI GIURA COME PRESIDENTE DI TAIWAN

 

Lo Shangri-La Dialogue è arrivato a una settimana dalle esercitazioni militari su vasta scala che la Cina ha tenuto intorno a Taiwan, simulando il blocco aereo e navale e la presa del controllo dell'isola, puntando ad avvertire i sostenitori dell' indipendenza, a partire dal presidente WIlliam Lai, definito un "pericoloso separatista", insediatosi alla carica il 20 maggio.

 

Pechino, inoltre, rivendica la sovranità sulla quasi totalità del mar Cinese meridionale dove nell'ultimo anno è alle prese con le resistenze delle Filippine, intenzionate a far vale le proprie ragioni, fino ad avere scontri con le navi cinesi. Dong, sul punto, ha messo in guardia sui "limiti" alla moderazione di Pechino: "la Cina ha mantenuto una sufficiente moderazione di fronte alle violazioni dei diritti e alle provocazioni, ma ci sono dei limiti".

MAPPA TAIWAN CINA

 

I giudizi di Dong al forum più importante in Asia dedicato alla sicurezza e alla diefsa sono maturati poche ore dopo i colloqui che il ministro cinese ha avuto sempre a Singapore con la controparte Usa, Lloyd Austin, i primi colloqui diretti e in persona in 18 mesi tra i capi della difesa dei due Paesi.

 

"Siamo sempre stati aperti agli scambi e alla cooperazione, ma ciò richiede che entrambe le parti si incontrino a metà strada", ha aggiunto Dong sull'incontro con Austin. "Crediamo che siano necessari più scambi proprio perché ci sono differenze tra i nostri due eserciti", ha osservato. Dopo l'incontro, il capo del Pentagono ha affermato che le conversazioni telefoniche tra i comandanti militari americani e cinesi riprenderanno "nei prossimi mesi", mentre Pechino ha elogiato la "stabilizzazione" delle relazioni di sicurezza tra i due Paesi.

cina taiwan tensione alle stelle

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…