di maio carige

“PUBBLICHEREMO LA LISTA DEI DEBITORI DI CARIGE” - DI MAIO AGITA IL RANDELLO: “PUNIREMO CHI HA CREATO IL BUCO NELLA BANCA” - PER GIORGETTI LA NAZIONALIZZAZIONE È UNA POSSIBILITÀ CONCRETA MA PER IL MINISTRO TRIA SERVE UNA SOLUZIONE “DI MERCATO” - L’EX PRESIDENTE DELL’ISTITUTO, MODIANO: “A CARIGE NON SERVE NESSUNA NAZIONALIZZAZIONE”

Erika Dellacasa per il “Corriere della Sera”

 

A Banca Carige «non serve nessuna nazionalizzazione, è un' ipotesi più che astratta» dice il commissario ed ex presidente della banca Pietro Modiano, «la nazionalizzazione di Carige sarà il primo caso in Europa» sostiene il vicepremier Luigi Di Maio «così il popolo sovrano si riappropria delle banche».

 

CARIGE

Non solo, il vicepremier annuncia la pubblicazione a breve dell'elenco dei debitori: «se troveremo i soliti noti, i soliti soggetti che hanno avuto favori dalle banche in questi anni, ve lo comunicheremo» e «la faremo pagare a tutti quei banchieri che hanno ridotto così quella banca per fare un favore a qualcun altro». Mentre il ministro dell' Economia Giovanni Tria alla Camera dichiara preferibile «una soluzione di mercato» e, in mancanza di un cavaliere bianco (che non si vede all' orizzonte per la verità), una eventuale «nazionalizzazione a termine».

tria zzzzz

 

Intanto la banca ligure, secondo i commissari, si è «lasciata la tempesta alle spalle» grazie al decreto del governo che mette a disposizione una maxi-garanzia sull' emissione di bond e prevede una ricapitalizzazione precauzionale in caso di crisi estrema.

 

Ma le interpretazioni degli obiettivi ultimi del decreto dividono nettamente i vertici dell' istituto dal mondo della politica. Per i primi si tratta di riportare un clima di tranquillità per risparmiatori e mercato fugando timori di default e consentendo ai vertici di pilotare la crisi e trattare aggregazioni, la politica invece da parte grillina ma anche del sottosegretario Giancarlo Giorgetti avvalora un percorso di nazionalizzazione della banca, «una possibilità concreta» secondo il leghista.

 

salvini giorgetti

E il vicepremier Matteo Salvini ha parlato di «obiettivo di salvarla sotto lo Stato». Su una cosa il ministro Tria e Modiano sembrano essere d' accordo: sull' uso improprio del termine «salvataggio». «Tutto ciò che assimila il nostro problema a salvataggi miliardari - ha detto ieri Modiano - non ha nulla a che vedere con la realtà. Non abbiamo nessun buco. Non abbiamo bisogno dei soldi dei contribuenti. Tutto quello che serve a Carige sono 400 milioni di euro e 320 milioni sono già stati dati dal Fondo Interbancario».

 

Quanto a Tria, ha dichiarato che quella di Carige «non è un' operazione di salvataggio» per aggiungere però che è un intervento «uguale» a quello varato nel 2016 dal governo Gentiloni in favore di Mps. In entrambi i casi le banche potevano essere oggetto di ricapitalizzazione precauzionale «perché giudicate solventi».

 

PIETRO MODIANO

Fra tecnicismi e scontri politici, che Modiano ha definito «morbose illazioni che sopportiamo cristianamente», Banca Carige cerca di uscire dalle secche e ieri il commissario ed ex amministratore delegato Fabio Innocenzi ha tracciato un percorso: cessione di almeno un miliardo in mezzo di euro di Npl e incagli (prestiti dubbi), rinegoziazione delle condizioni del prestito del Fondo Interbancario, emissione del bond garantito «non appena saranno note le istanze applicative del decreto», stesura di un piano industriale il 26 febbraio dopo di che «i nostri advisor cercheranno manifestazioni di interesse». E in tutto ciò qual è il ruolo dei soci di maggioranza Malacalza che bocciando l' aumento di capitale hanno innescato l' intervento di Bce? «A Davide Malacalza ho fatto gli auguri - ha detto Modiano - ma non è il momento per parlare di strategie e scenari». Si riproporrà l' aumento di capitale? «Rimane un' opzione - dice Innocenzi - se i soci ce lo chiederanno».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HA VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…