silvio brusaferro e franco locatelli

MA CHE SENSO HA ANCORA IL CTS? GLI SCIENZIATI SI SENTONO A FINE CORSA: “ORMAI MEGLIO SCIOGLIERCI. LA POLITICA CI USA COME UNA FOGLIA DI FICO” - CON LE RIAPERTURE, LE VACCINAZIONI IN AUMENTO E I CASI IN CALO ALCUNI DEI TECNICI, FIACCATI DAGLI ATTACCHI, PENSANO A RINUNCIARE: “RESTARE COSÌ È INUTILE. LO STATO D' EMERGENZA NON È PIÙ DETTO SERVA. IL CTS OGGI NON E’ STRATEGICO”

Francesco Malfetano per "il Messaggero"

 

SILVIO BRUSAFERRO FRANCO LOCATELLI

I toni sono più o meno gli stessi già da qualche settimana. «Che senso ha continuare in questo modo?». E ancora: «Il nostro ruolo non può essere quello di fare da foglia di fico della politica. Noi così non possiamo più starci». Ancora poco più che riflessioni, domande e note polemiche che però ormai di giorno in giorno, di riunione in riunione, di parere in parere, prendono forza all' interno del Comitato tecnico scientifico. O meglio del nuovo Cts, quello meno incisivo voluto al suo arrivo dal premier Mario Draghi dopo il passo indietro - per dirla elegantemente - dell' ex coordinatore Agostino Miozzo.

 

IL RUOLO Fiaccati dagli attacchi e da un' ultima settimana decisamente difficile, alcuni dei volti più noti del Comitato stanno iniziando a ragionare su una exit strategy. «Restare così è inutile - spiega uno dei membri della prima ora -. Stiamo pattinando sul ghiaccio. L' attività del Comitato non può limitarsi a definire le strategie sui vaccini perché la politica e soprattutto il ministero non vogliono farsene carico».

 

franco locatelli

L' idea, ormai largamente diffusa, è che gli esperti siano stati relegati allo svolgere un ruolo di sintesi tecnico-politica che poco avrebbe a che vedere con l' apporto scientifico che invece gli dovrebbe competere. Al punto che, quando nei giorni scorsi dalle colonne del Messaggero la ministra per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini ha in qualche modo rigettato l' idea di prolungare lo stato d' emergenza dopo il 31 luglio, tra i tecnici qualcuno abbozzava un' esultanza. Senza i pieni poteri infatti, a meno che come prospettato dal ministro della Salute Roberto Speranza non si opti per un percorso legislativo ad hoc, il Cts semplicemente verrebbe sciolto. Un' ipotesi che al Comitato non dispiacerebbe affatto.

 

«Lo stato d' emergenza non è più detto serva - spiega un altro dei tecnici che ha appena appreso l' idea del premier, riportata sempre da questo giornale, di prolungare lo status fino alla fine dell' anno - la gestione del piano vaccinale ora penso possa anche essere ricondotta all' ordinarietà», portando tutto nell' alveo del ministero della Salute o magari della sanità militare.

silvio brusaferro gianni rezza

 

«Sarebbe anche un ulteriore segnale per il Paese - aggiunge - adeguato al fatto che la campagna di Figliuolo nonostante le difficoltà procede, i casi sono sempre in calo e le riaperture sono ormai realtà. Il Cts oggi non è strategico». Se poi le cose dovessero peggiorare di nuovo in autunno, è questa la tesi, «con responsabilità» lo si potrebbe facilmente rimettere in piedi. «Un po' come accade per la commissione grandi rischi».

 

LA POLITICA La corrente di coloro che vorrebbero rinunciare, per così dire, è folta ma in contrasto con alcuni componenti «che hanno evidente bisogno di visibilità».

 

Se però non lo fanno di loro spontanea volontà, ovvero non si dimettono, è per evitare che la narrazione successiva li ponga dalla parte di coloro che rinunciano in un momento delicato. «Non dopo tutti questi mesi». Ed è lo stesso motivo per cui confidano e raccontano, ma ancora non sono pronti ad attaccare frontalmente.

 

«Noi vogliamo solo che la politica decida» dice infatti un altro dei membri critici nei confronti del ruolo destinato al Cts. «Siamo tecnici, medici, disposti ad investire le proprie competenze per affrontare un' emergenza». Non per far fronte a dei «giochi di palazzo».

mario draghi vertice nato

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…