macron yannick jadot

MACRON, CHE SCOPPOLON – LA FRANCIA TRAVOLTA DALL'ONDA DEI SINDACI VERDI, HIDALGO RIELETTA A PARIGI, BATOSTA PER IL PRESIDENTE - NELLE MAGGIORI CITTÀ DEL PAESE VINCONO GLI ECOLOGISTI CON IL CENTRO-SINISTRA. A STRASBURGO DISFATTA PER IL MACRONISTA, ALAIN FONTANEL, APPOGGIATO DAI REPUBBLICANI. IL PREMIER PHILIPPE VINCE A LE HAVRE. DELUDENTI I RISULTATI PER IL PARTITO DI MARINE LE PEN…

LEONARDO MARTINELLI per la Stampa

 

macron hidalgo

La Francia si tinge di verde ed Emmanuel Macron incassa una bella batosta: il secondo turno delle municipali di ieri ha portato alla guida delle maggiori città del Paese sindaci verdi, sostenuti da coalizioni di centro-sinistra, in molti casi decisamente ampie (dal piccolo partito centrista dei radicali di sinistra fino alla gauche radicale di Jean-Luc Mélenchon, passando per i socialisti e i comunisti, con l'Eelv, Europe Ecologie Les Verts, a fare da perno). «Quella che ha vinto stasera è la volontà di un'ecologia concreta, di un'ecologia in azione», ha sottolineato Yannick Jadot, segretario di Eelv.

 

Yannick Jadot

Sì, l'aspirazione a un «mondo nuovo» e sostenibile, che è pure il frutto dei mesi di confinamento. Ma gli elettori hanno anche voluto dire no alla politica del presidente in carica. Il suo partito, la République en Marche, nato nel 2016, che doveva rappresentare una sorta di laboratorio politico per il superamento del «divario tra destra e sinistra», da allora non è mai decollato, soprattutto a livello locale.

 

La formazione aveva già archiviato il primo turno delle municipali, lo scorso 15 marzo, con una disfatta, per poi ridursi al secondo nelle maggiori città ad appoggiare il candidato dei Repubblicani (destra). Solo a Strasburgo restava in lizza un macronista, Alain Fontanel, anche lì con il sostegno dei Repubblicani. Ma non ce l'ha fatta: sindaco del capoluogo alsaziano sarà una verde, Jeanne Barseghian.

 

A vincere, invece, a Le Havre, sua città di origine, è stato il premier Edouard Philippe, che però alla République en Marche non è iscritto. Ecologisti sono anche i sindaci eletti a Besançon (Anne Vignot) e a Bordeaux (Pierre Hurmic).

 

emmanuel macron a scuola 7

Quanto a Lione, terza città di Francia, già feudo del macronismo (ricca e industriale, dove il credo «liberal» di Macron aveva attecchito subito, durante la campagna delle presidenziali del 2017), passa a un sindaco ecologista, Grégory Doucet, che prende il posto di Gérard Collomb, un tempo socialista e poi diventato una sorta di «padre» politico per Macron. Intanto, Michèle Rubirola, ecologista, medico nei quartieri poveri di Marsiglia, è riuscita a spuntarla nella seconda città del Paese.

 

Mentre a Lilla Martine Aubry, socialista, sindaco dal 2001 (qui il candidato verde non è riuscito a fare coalizione con il Partito socialista), sarebbe riuscita a imporsi sul verde Stéphane Baly, ma solo di un soffio. Un'altra socialista, invece, ha vinto, Anne Hidalgo, confermata alla guida di Parigi, ma grazie a un'alleanza con i verdi e i comunisti e un programma ecologista. Globalmente i risultati del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, sono stati deludenti.

 

anne hidalgo

Ma Louis Aliot, già il suo compagno nella vita e il consigliere politico che per primo la spinse a imboccare la strada di uno sdoganamento dall'estrema destra pura e dura, è riuscito a farsi eleggere sindaco a Perpignano, città di 120mila abitanti ai confini con la Catalogna. L'astensionismo, comunque, in tutta la Francia è stato forte, stimato al 59% degli elettori. Quello di ieri è considerato un voto di protesta, soprattutto contro Macron. Ma, se si pensa alle affollate manifestazioni dei gilet gialli o contro la riforma delle pensioni nell'inverno scorso, i francesi sembrano più portati a protestare nelle strade che nelle urne.

emmanuel macron a scuola 6emmanuel macron a scuola 4emmanuel macron a scuola 3

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…