laurea

IN UN MONDO HI-TECH, I LAUREATI PIÙ RICERCATI SONO QUELLI NELLE DISCIPLINE "STEM", OVVERO SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA E MATEMATICA - SECONDO DELOITTE, IN ITALIA IL 23% DELLE AZIENDE NON TROVA PROFILI TECNICI DA ASSUMERE – NOTEVOLE IL GAP DI GENERE:NELLE DISCIPLINE "STEM", SOLO UNO STUDENTE SU QUATTRO E' DONNA ... 

Alessio Ribaudo per il "Corriere della Sera"

 

LAUREA

La laurea? In certi casi rischia di valere poco più di un diploma. A meno che non si punti su quelle nelle discipline Stem ovvero Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. A dirlo è il rapporto «Education at a glance 2019» stilato dall'Ocse che sottolinea come chi consegue il titolo in questi ambiti ha un tasso di occupazione in linea con la media mondiale. Invece per le discipline più popolari da noi, come quelle umanistiche, la percentuale è più bassa.

Laurea

 

Anche per il World Economic Forum tra i profili emergenti per il prossimo quinquennio nel mercato del lavoro ci saranno soprattutto soggetti appartenenti al mondo Stem. Considerazioni che pure il ministro per la Ricerca e l'università, Gaetano Manfredi, condivide: «Oggi investire sulla formazione significa avere molte più possibilità di superare la crisi con un'occupazione qualificata e le lauree tecnico-scientifiche sono quelle che offrono maggiori possibilità di trovare lavoro».

 

laurea lavoro

C'è di più. Per uno studio della fondazione Deloitte, che il Corriere ha letto in anticipo, in Italia il 23 per cento delle aziende che hanno ricercato laureati Stem non ha trovato competenze adeguate per assumerli. «È la certificazione - spiegano gli autori dello studio svolto in collaborazione con Swg - che esiste un gap significativo tra domanda e offerta di profili Stem».

 

laurea enna

I neodiplomati hanno motivato questa scelta sostenendo che «questi percorsi sono troppo difficili» o «non portano alla professione ambita» o «sono poco competitivi per gli esiti occupazionali». Inoltre, due studenti su cinque che non scelgono queste facoltà e un giovane occupato su tre hanno detto di «avere avuto un interesse ma hanno scelto di non frequentarle». In effetti, gli universitari iscritti a facoltà Stem rappresentano solo il 27 per cento del totale, con un trend più o meno stabile da 10 anni.

 

TESI DI LAUREA

«L'educazione e la formazione in questo ambito sono temi fondamentali in tutto il mondo - spiega Fabio Pompei, ad di Deloitte Italia - e assistiamo a una sempre maggior domanda di risorse con una preparazione di carattere scientifico e informatico. Ci proponiamo di utilizzare i risultati della nostra ricerca come base per avviare una progettualità concreta che abbia un reale impatto sulle generazioni future». Proprio i prossimi anni, specialmente in tempi di crisi, potrebbero essere un'opportunità.

 

TESI DI LAUREA

«I giovani Stem sono convinti che il loro percorso formativo e professionale potrà offrire loro tante opportunità di lavoro - spiega Paolo Gibello, presidente di Fondazione Deloitte - e questi profili che a oggi sono numericamente ridotti in ottica di competenze e specializzazioni mirate, incrociano le vere necessità del domani sul mercato del lavoro. Il Paese ha l'obbligo di soddisfare queste aspettative, accelerando una cultura nuova, capace di eliminare i pregiudizi sui percorsi Stem e tracciare la strada verso il futuro».

 

TESI DI LAUREA

Il dossier evidenzia anche un problema di genere: «C'è solo una studentessa su quattro negli ambiti Stem e si tratta di stereotipi difficili da superare. Ma dallo studio emerge come i docenti non riscontrino alcun gap di genere nelle performance». Temi, tutti, che saranno approfonditi domani, dalle 11 alle 13, durante il primo «Osservatorio Fondazione Deloitte RiGeneration STEM. Le competenze del futuro passano da scienza e tecnologia» visibile anche sul sito Corriere.it.

TESI DI LAUREATESI DI LAUREA LAUREATESI DI LAUREA TESI DI LAUREA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…