coronavirus diocleziano

PANDEMIE MOTORE DEL MONDO - L'EVOLUZIONE DELL'UMANITA' E' STATA INDIRIZZATA DALLA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE - LA GRANDE PESTE FU ALL’ORIGINE DELLA CRISI DELL’ETÀ DIOCLEZIANA, CHE FECE SLITTARE IL BARICENTRO DEL MONDO A ORIENTE - PERCHÉ I VIRUS, OLTRE A ESSERE UNA MINACCIA AL CORPO FISICO, RAPPRESENTANO UN ASSALTO AL CORPO PSICHICO DEGLI ESSERI UMANI...

1 – LE EPIDEMIE RISCRIVONO LA STORIA

Barbara Gallavotti per “il Messaggero"

 

coronavirus 1mascherine a disneyland shangai

Il coronavirus emerso dal cuore dell'Oriente ci sta offrendo un discutibile privilegio: assistere al nascere e al diffondersi di una epidemia. In forma accelerata però, come se di fronte ai nostri occhi scorressero fotogrammi che i nostri antenati videro svolgersi con lentezza. In pochi giorni siamo passati dalle prime voci sull'esistenza di un nuovo agente infettivo al tentativo di isolare comunità di decine di milioni di persone, alla segnalazione dell'esaurimento delle mascherine da porre a protezione di bocca e naso, a istituzioni compassatissime come il Politecnico di Zurigo che mettono in guardia i dipendenti da viaggi in estremo Oriente. E non siamo neppure lontanamente vicini, e speriamo di non arrivare mai, a una di quelle pandemie capaci di lasciare una cicatrice nella memoria collettiva.

ricercatori al lavoro per il vaccino sul coronavirus 1

 

ABITUDINE

Inoltre, il pericolo posto dalle malattie infettive è qualcosa alla quale dovremmo essere abituati: una normale influenza si stima faccia ogni anno tra le 290.000 alle oltre 600.000 vittime. È un numero impressionante che tuttavia preoccupa così poco da indurre molti a non vaccinarsi. Ma l'influenza è considerata una vecchia conoscenza, di cui pensiamo di prevedere lo sviluppo. L'emergere di un morbo sconosciuto invece desta paure profondissime: è da quando la nostra specie ha memoria che si tramanda il ricordo di mali misteriosi, capaci di annientare intere comunità.

 

influenza spagnola 1

In effetti, quando i nostri antenati iniziarono a formare insediamenti numerosi fornirono agli agenti infettivi le condizioni ideali per contagiare molte persone. E la vicinanza con gli animali da allevamento ha peggiorato le cose, visto che come ci ha ricordato il coronavirus, i nostri minuscoli nemici possono essere estremamente abili nel saltare da una specie all'altra.

 

Il risultato è stato devastante. Le parole con cui lo storico greco Tucidide descrive la pestilenza che colpì Atene nel 430 a.C. lasciano trasparire il medesimo sgomento rimbalzato poi dal resoconto di un morbo all'altro fino ai giorni nostri. Si calcola che il male fece decine di migliaia di vittime ateniesi. E neppure sappiamo esattamente di quale agente infettivo si trattò.

coronaviruspeste nera del 1300

 

Del resto all'epoca scoprire l'identità dell'assassino non era solo tecnicamente impossibile ma in fondo neppure tanto rilevante, visto che qualsiasi cosa fosse la medicina non poteva offrire protezione. E così per molti millenni. Si discute ancora del ruolo che la peste antonina (forse in realtà morbillo) ebbe nel definitivo crollo dell'Impero Romano.

peste nera

 

È certo invece che le malattie infettive portate dall'Europa furono fondamentali nel decretare l'annientamento di imperi come quello azteco, capitolato di fronte a un manipolo di occidentali. Con i conquistadores sbarcarono nelle Americhe virus e batteri completamente nuovi per il sistema immunitario dei nativi. Furono quindi ad esempio influenza, vaiolo, morbillo e colera a spianare il terreno di fronte ai soldati con armi da fuoco.

coronavirus, militari cinesi con la mascherina 9

 

IL SIMBOLO

Nel senso opposto arrivò però la sifilide e in Europa si contarono cinque milioni di morti in pochi anni. Siamo però già alla fine del 400 e bisogna tornare indietro per incontrare quella che in occidente viene considerata il simbolo di tutte le epidemie: la peste. A causarla, allora come oggi, è un batterio, lo Yersinia pestis.

coronavirus, militari cinesi con la mascherina 11

 

E questa fu anche l'arma di una delle prime guerre batteriologiche della storia. Nel 1347 infatti il capo mongolo che assediava la colonia genovese di Caffa, in Crimea, catapultò all'interno delle mura nemiche i corpi dei suoi soldati morti di quel male che già seminava lutti in estremo oriente. I genovesi fuggirono, portando il contagio in Europa dove tra il 1347 e il 1350 si calcola abbia ucciso un terzo della popolazione.

coronavirus 1

 

La malattia si ripresentò in ondate ricorrenti fino al 1720. Poi, smise di far paura. O quasi, perché oggi casi di peste o piccole epidemie si verificano ancora, anche se non dalle nostre parti. È vero che esistono antibiotici efficaci per trattarla, ma in ogni caso la sua pericolosità non è neppure lontanamente paragonabile a quella del passato. E la cosa interessante è che non sappiamo bene come mai.

 

epidemia di dengue nelle filippine

È vero che i microbi cambiano nel tempo. Il vaiolo ad esempio, si sarebbe trasformato in un grande killer solo verso il XVII secolo. Ma nel caso di Yersinia pestis il DNA sembra indicare che il batterio di oggi è ancora estremamente simile a quello del passato. Forse allora siamo cambiati noi, evolvendo una qualche caratteristica che ci consente di fronteggiare meglio il minuscolo avversario. E così dalla poliomielite al morbillo, all'Aids, a Ebola, la nostra specie ha affrontato e affronta un agente infettivo dopo l'altro. Ma uno deve essere ancora citato: la Spagnola, la spaventosa influenza che tra che il 1918 e il 1919 si diffuse in tutto il mondo, provocando tra i 50 e i 100 milioni di morti. È a questa epidemia che tutti pensano quando si profila un nuovo nemico come il coronavirus.

 

DISTINGUO

MADAGASCAR - EPIDEMIA DI PESTE

Eppure, certe differenze sono ben evidenti. In primo luogo, la Spagnola fu particolarmente mortale per i giovani adulti, mentre il coronavirus al momento è più nefasto per le persone anziane o debilitate. Ma la differenza fondamentale sta nella nostra capacità di reazione. Sono bastati giorni a tracciare l'identikit genetico del coronavirus, mentre il virus della Spagnola è stato identificato solo in epoca moderna.

 

zenobia

E se oggi un contagio può trasmettersi molto più rapidamente, favorito da megalopoli e viaggiatori, nei laboratori di tutto il mondo si sta già individuando la chiave per un possibile vaccino. Con gli agenti infettivi insomma, non si può mai abbassare la guardia. Ma a differenza di quanto avvenuto per migliaia di anni, oggi possiamo combattere e lo stiamo facendo.

 

2 – IL VIRUS CHE RISVEGLIA IL MITO

Silvia Ronchey per "la Repubblica"

 

Esistono momenti nella storia in cui l' intera umanità è percorsa dalla paura. Una paura così grande, così pervasiva, da catalizzare le ansie dei singoli, e anche quelle delle singole società, in un' unica psicosi di scala globale, che attraversa le nazioni e produce quella sindrome psicologica collettiva che gli storici chiamano millenarismo: l'attesa di una catastrofe che segni la fine (allo scadere di un millennio) o la radicale metamorfosi dei tempi (per un ciclo di mille anni - ma, scrive il salmista, «mille anni sono come un giorno, / come un turno di guardia di notte»).

coronavirus 2

 

Viene annunciata dall' apparire nel mondo di un male imbattibile, che in termini religiosi può chiamarsi "anticristo" ma che molto spesso, in termini concreti, si identifica con una "peste". Un virus, se guardiamo il passato dell' umanità con la lente dei nuovi studi di storia globale (pensiamo al Destino di Roma di Kyle Harper), dove la storia è letta alla luce dei fattori ambientali ed epidemiologici e dove le grandi battaglie che la determinano sono insieme contro i "barbari" venuti da oriente e contro virus e batteri.

CORONAVIRUS

 

All' origine della grande crisi dell' età dioclezianea, che portò allo slittare del baricentro del mondo a oriente, fu la devastante epidemia di peste del III secolo, che, si calcola, ridusse la popolazione dell' impero del trenta per cento.

coronavirus, militari cinesi con la mascherina 2

 

Il coronavirus che sta infettando la Cina e l' infosfera globale, tra notizie e contronotizie, referenze e reticenze, teorie e dietrologie, non è solo una reale e grave minaccia al corpo fisico dell' umanità, ma anche un assalto al suo corpo psichico - per citare san Paolo-, l' ultimo epigono dei suoi soprassalti apocalittici.

CORONAVIRUS CONTROLLI FIUMICINO

 

Nell' Apocalisse di Giovanni, del resto, il quarto e ultimo cavaliere, in sella al "cavallo verdastro", finisce di sterminare l' umanità "con la peste e con le fiere della terra". E la provenienza dei virus dalle specie animali, il loro mutare e passare dal regno delle fiere a quello degli umani, è un altro germe di terrore, di fobia, di tabù.

 

esercito a wuhan

Non è forse un caso che l' ipotetica trasmissione del nuovo coronavirus da un serpente sia tra le notizie, più o meno mitografiche, diffuse in questi giorni, ancorché smentite dagli scienziati. La migrazione da animale a uomo avviene più spesso tramite mammiferi: con ogni verosimiglianza anche in questo caso. Ma la figura leggendaria del serpente riconduce, oltre che all' iconografia dell' anticristo, all' immagine del dragone, simbolo non solo dell' impero cinese ma di tutti i temibili popoli dagli occhi a mandorla.

scheletri francesi vittime di epidemie

 

soldati a wuhan 2

All' inizio dell' età moderna, in un' altra congiuntura apocalittica, la caduta di Costantinopoli in mano ai turchi venuti dalle steppe dell' Asia era il vessillo del drago a rappresentarne il demoniaco avvento. La psicosi millenaristica è regolarmente generata da una congiunzione di eventi archetipici. La pressione alle frontiere - geografiche o commerciali - del proprio mondo da parte di un soggetto ostile e lontano. La percezione della decadenza del mondo occidentale, nel dissolversi del suo ordine - politico, economico, culturale - e nel suo assottigliarsi demografico.

 

E il sopraggiungere di un flagello a minare la "salute" della società, letteralmente ma anche latamente, in senso morale. L' epidemia e paventata pandemia del coronavirus ha traumatizzato anche i giochi della politica e della finanza, a cominciare dai mercati, che notoriamente all' irrazionale reagiscono per primi.

la stazione di wuhan

 

EBOLA - EPIDEMIA IN LIBERIA 3

Eppure lo spettacolo che il dragone cinese dà di sé è in apparenza più che razionale. Lo spiegamento di forze, l' allestimento del cordone sanitario più colossale a memoria d' uomo, il moto perpetuo delle ruspe al lavoro per nuovi nosocomi, la disciplinata efficienza del sistema si spiegano, commentano gli occidentali, con la forza (e con la propaganda) di un regime totalitario.

 

chernobyl 19

È vero, ma è altrettanto vero che l' ultimo totalitarismo del Novecento, quello sovietico, fu sconfitto proprio dalla catastrofe di Chernobyl. Sarà in grado la Cina di domare una catastrofe di cui ancora nessuno conosce l' entità? Se non lo sarà, il mondo verrà contagiato da un' ancora più grande e motivata angoscia di fine. Ma se lo sarà, se ce la farà, un' altra paura contagerà forse l' occidente: che per la prima volta - stavolta sì - nella storia il barbaro dagli occhi a mandorla affermi globalmente la sua supremazia.

EBOLA - EPIDEMIA IN LIBERIA

 

 

 

chernobyl 18chernobyl 17controllo medico in cinaospedale di wuhanospedale di wuhan 1ospedale di wuhan 3ospedale di wuhan 2chernobyl 2

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…