hemingway

PENNE ALLA VODKA! PARENTE: L’ALCOL FA MALE MA AIUTA A SCRIVERE MEGLIO: “SU SEI AMERICANI CHE HANNO VINTO IL NOBEL PER LA LETTERATURA, QUATTRO ERANO ALCOLISTI” - DA FITZGERALD A RAYMOND CARVER, UNA RASSEGNA DI UBRIACONI GENIALI – HEMINGWAY: “QUANDO SAI CHE DEVI LAVORARE TUTTO IL GIORNO, COS'ALTRO PUÒ CAMBIARTI LE IDEE E FARLE CORRERE A UN LIVELLO DIVERSO PIÙ DEL WHISKY?”

Massimiliano Parente per il Giornale

hemingway

 

Non so se vi ricordate di un ubriacone, Brick, che viene chiamato dal padre, Bid Daddy, per fare due chiacchiere, e Brick gli risponde «Vado a fare una gitarella a Echo Spring». È una scena de La gatta sul tetto che scotta di Tennesee Williams, e Echo Spring è l'armadietto degli alcolici, che deve il nome alla marca di bourbon che ci era custodito.

Olivia Laing è una scrittrice inglese di cui è appena uscito in Italia Viaggio a Echo Spring (il Saggiatore), che si immerge nel torbido mondo degli scrittori alcolisti, in particolare quelli americani.

 

Diciamo quasi tutti: da Tennesse Williams a William Faulkner, da Truman Capote a Patricia Highsmith (Lewis Hyde, nel suo saggio Alcohol and Poetry, osserva come «su sei americani che hanno vinto il Nobel per la Letteratura, quattro erano alcolisti»).

 

In un'intervista per la Paris Review del 1981 Tennesse Williams (campione di alcolismo), afferma: «Gli scrittori americani hanno quasi tutti problemi con l'alcol, perché nella scrittura c'è molta tensione. Ora devo moderarmi, guarda come sono pieno di macchie». Olivia Laing è interessata al ruolo dell'alcol nella vita di chi ha prodotto capolavori: via di fuga, terapia per ansia sociale, un mezzo per autodistruggersi, ma anche iniettarsi «del sangue nuovo, la stessa sostanza di cui sono fatti i sogni», sempre parole di Williams.

hemingway

 

Tra i più fragili c'era Francis Scott Fitzgerald, frustrato da molti fallimenti editoriali, che a un certo punto smette di bere, o almeno così afferma, perché non bere niente per lui significava solo rinunciare a bere gin, sostituendolo con venti birre al giorno. Fidato compagno di bevute di Ernest Hemingway, il quale però prese a disprezzarlo, perché a un certo punto non reggeva l'alcol quanto lui, e bastava - parole di Hemingway - qualche calice di vino «per trasformare Scott in un deficiente». Invece l'autore di Addio alle armi si vantava di poter «bere quantitativi infernali di whiskey senza sbronzarmi». 

 

hemingway

John Cheever passò la vita in un andirivieni dagli ospedali, a causa dei problemi connessi all'alcol, senza mai riuscire a venirne fuori. «La mia memoria è piena di buchi e di crateri. In chiesa, in ginocchio di fronte all'altare, vedo, con forza devastante, quanto sono dipendente dall'alcol». Amnesie da cui era affetto anche un altro grande scrittore, Raymond Carver, il fondatore del minimalismo. Nel 1983 dichiarò alla Paris Review: «Verso la fine della mia carriera di alcolista, ero del tutto fuori controllo, una situazione molto grave. Capita di andare in macchina, fare una lettura, tenere una lezione, ricomporre una frattura alla gamba, andare a letto con qualcuno, e poco dopo non ricordare niente di tutto ciò».

truman capote

 

Tuttavia resta sempre una domanda: che ruolo ha avuto l'alcol nella scrittura, o nell'ideazione di molti capolavori? Per Hemingway era una necessità: «Io bevo da quando avevo quindici anni e ci sono poche cose che mi danno altrettanto piacere. Quando lavori duro tutto il giorno con la testa e sai che devi lavorare altrettanto il giorno dopo, cos'altro può cambiarti le idee e farle correre a un livello diverso più del whisky?». Certo, è l'alibi che si darebbe qualsiasi alcolista, ma d'altra parte stiamo parlando di grandi scrittori, non di alcolisti anonimi, e concluderla con discorsi salutisti serve a poco. È come pensare che Marcel Proust avrebbe dovuto curarsi l'asma anziché rinchiudersi in una stanza polverosa. Avrebbe vissuto dieci anni di più, ma non avremmo avuto la Recherche.

bukowskicharles bukowski 17massimiliano parente

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”