hemingway

PENNE ALLA VODKA! PARENTE: L’ALCOL FA MALE MA AIUTA A SCRIVERE MEGLIO: “SU SEI AMERICANI CHE HANNO VINTO IL NOBEL PER LA LETTERATURA, QUATTRO ERANO ALCOLISTI” - DA FITZGERALD A RAYMOND CARVER, UNA RASSEGNA DI UBRIACONI GENIALI – HEMINGWAY: “QUANDO SAI CHE DEVI LAVORARE TUTTO IL GIORNO, COS'ALTRO PUÒ CAMBIARTI LE IDEE E FARLE CORRERE A UN LIVELLO DIVERSO PIÙ DEL WHISKY?”

Massimiliano Parente per il Giornale

hemingway

 

Non so se vi ricordate di un ubriacone, Brick, che viene chiamato dal padre, Bid Daddy, per fare due chiacchiere, e Brick gli risponde «Vado a fare una gitarella a Echo Spring». È una scena de La gatta sul tetto che scotta di Tennesee Williams, e Echo Spring è l'armadietto degli alcolici, che deve il nome alla marca di bourbon che ci era custodito.

Olivia Laing è una scrittrice inglese di cui è appena uscito in Italia Viaggio a Echo Spring (il Saggiatore), che si immerge nel torbido mondo degli scrittori alcolisti, in particolare quelli americani.

 

Diciamo quasi tutti: da Tennesse Williams a William Faulkner, da Truman Capote a Patricia Highsmith (Lewis Hyde, nel suo saggio Alcohol and Poetry, osserva come «su sei americani che hanno vinto il Nobel per la Letteratura, quattro erano alcolisti»).

 

In un'intervista per la Paris Review del 1981 Tennesse Williams (campione di alcolismo), afferma: «Gli scrittori americani hanno quasi tutti problemi con l'alcol, perché nella scrittura c'è molta tensione. Ora devo moderarmi, guarda come sono pieno di macchie». Olivia Laing è interessata al ruolo dell'alcol nella vita di chi ha prodotto capolavori: via di fuga, terapia per ansia sociale, un mezzo per autodistruggersi, ma anche iniettarsi «del sangue nuovo, la stessa sostanza di cui sono fatti i sogni», sempre parole di Williams.

hemingway

 

Tra i più fragili c'era Francis Scott Fitzgerald, frustrato da molti fallimenti editoriali, che a un certo punto smette di bere, o almeno così afferma, perché non bere niente per lui significava solo rinunciare a bere gin, sostituendolo con venti birre al giorno. Fidato compagno di bevute di Ernest Hemingway, il quale però prese a disprezzarlo, perché a un certo punto non reggeva l'alcol quanto lui, e bastava - parole di Hemingway - qualche calice di vino «per trasformare Scott in un deficiente». Invece l'autore di Addio alle armi si vantava di poter «bere quantitativi infernali di whiskey senza sbronzarmi». 

 

hemingway

John Cheever passò la vita in un andirivieni dagli ospedali, a causa dei problemi connessi all'alcol, senza mai riuscire a venirne fuori. «La mia memoria è piena di buchi e di crateri. In chiesa, in ginocchio di fronte all'altare, vedo, con forza devastante, quanto sono dipendente dall'alcol». Amnesie da cui era affetto anche un altro grande scrittore, Raymond Carver, il fondatore del minimalismo. Nel 1983 dichiarò alla Paris Review: «Verso la fine della mia carriera di alcolista, ero del tutto fuori controllo, una situazione molto grave. Capita di andare in macchina, fare una lettura, tenere una lezione, ricomporre una frattura alla gamba, andare a letto con qualcuno, e poco dopo non ricordare niente di tutto ciò».

truman capote

 

Tuttavia resta sempre una domanda: che ruolo ha avuto l'alcol nella scrittura, o nell'ideazione di molti capolavori? Per Hemingway era una necessità: «Io bevo da quando avevo quindici anni e ci sono poche cose che mi danno altrettanto piacere. Quando lavori duro tutto il giorno con la testa e sai che devi lavorare altrettanto il giorno dopo, cos'altro può cambiarti le idee e farle correre a un livello diverso più del whisky?». Certo, è l'alibi che si darebbe qualsiasi alcolista, ma d'altra parte stiamo parlando di grandi scrittori, non di alcolisti anonimi, e concluderla con discorsi salutisti serve a poco. È come pensare che Marcel Proust avrebbe dovuto curarsi l'asma anziché rinchiudersi in una stanza polverosa. Avrebbe vissuto dieci anni di più, ma non avremmo avuto la Recherche.

bukowskicharles bukowski 17massimiliano parente

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?