james dyson

"HO CREATO 5.127 PROTOTIPI PRIMA DI FARE IL MIO PRIMO ASPIRAPOLVERE" - JAMES DYSON, FONDATORE DELL'AZIENDA CHE PROGETTA E PRODUCE ELETTRODOMESTICI E SECONDO UOMO PIÙ RICCO D'INGHILTERRA: "QUANDO HO INIZIATO, NESSUNO ERA INTERESSATO A SOSTENERMI. È UN PROBLEMA DELL’OCCIDENTE: SI PREFERISCE INVESTIRE NELLE COSE DI MODA. SIAMO STATI ENORMEMENTE COLPITI DALLA PENURIA DI SEMICONDUTTORI. ABBIAMO GODUTO DI UN’EPOCA D’ORO IN CUI NON PENSAVAMO DI VIVERE, MA INVECE LO ERA E PENSO CHE NON TORNERÀ…"

Paolo Ottolina per www.corriere.it

 

james dyson 14

Quando entriamo nel suo studio, sir James Dyson è chino su un grosso computer, penna digitale in mano: «Per disegnare è fantastico» ci dice, affabile . Siamo a Malmesbury, nel Wiltshire, a 150 chilometri da Londra. Cittadina e panorami molto Old England che non sfigurerebbero nell’incipit di un Harry Potter. Ma la sede di Dyson è tutt’altro. L’ufficio del fondatore è nell’avveniristica ex fabbrica a onde di vetro e metallo, progettata da Chris Wilkinson. Lì sotto c’è la sua Rolls Royce («La guida lui, gli piace molto» ci dice una dipendente). Accanto c’è un jet Harrier, una delle tante idee di design a cui ispirarsi, che punteggiano il campus dell’azienda.

 

james dyson 13

Qui si fa ricerca d’avanguardia sui prodotti che verranno (in un edificio blindatissimo si lavora sulle batterie a stato solido) ma ci sono anche i laboratori dove solerti ingegneri studiano la polvere o la fisica dei capelli per migliorare aspirapolveri, phon e piastre. All’ingresso ecco le sculture della moglie Deirdre, nella reception una collezione dei primissimi Dyson ciclonici senza sacco, il prodotto da cui tutto è partito. Nulla è casuale, tutto è un manifesto: design, tecnologia, futuro, ma anche ricerca del bello e testarda convinzione nelle proprie idee.

james dyson 2

 

Nell’autobiografia «Invention - La mia storia» lei racconta di 5.127 prototipi per arrivare al primo aspirapolvere ciclonico funzionante. Aveva ragione Edison quando diceva «il genio è 1% ispirazione e 99% traspirazione»?

«Ne ho parlato perché il pubblico non creda che un inventore sia un genio. Questo allontana le persone dall’essere ingegneri. Il successo non è genialità, è duro lavoro. È determinazione».

james dyson 16

 

Aveva fissato un limite? Si era detto, che so: «Arrivo a 6.000 prototipi e se non funziona smetto».

«No, non proprio. Ma affrontavo problemi complessi. Il primo: in quel momento i “cicloni” (la tecnologia alla base degli aspirapolvere senza filtro Dyso n, ndr) erano efficienti fino a 20 micron. Io dovevo farli funzionare fino a mezzo micron o meno. Il secondo: un ciclone convenzionale non era in grado di gestire tappeti, lanugine, capelli. E oggetti che vengono risucchiati: uno dei nostri prototipi era stato bloccato da un paio di meravigliose forbici d’epoca».

 

james dyson 15

Si considera più un inventore, un ingegnere, un designer, un venditore, un businessman?

«Non mi vergogno di avere fatto il venditore (con l’imbarcazione Sea Truck, a cui contribuì anche come designer, ndr). Mi ha insegnato che è molto importante parlare con i clienti, incontrare chi usa davvero i tuoi prodotti. Sono una persona affascinata dalla tecnologia e dai prodotti. Mi sono formato al Royal College of Art: se sono un professionista in qualcosa è il design, non l’ingegneria, benché sia un appassionato».

 

james dyson 3

C’è qualcosa che rimpiange del suo passato, qualcosa che avrebbe fatto in modo diverso?

«Tutto! Ma è proprio questo il punto: che non si fa sempre bene e si sarebbe potuto fare meglio, ma nel frattempo lo si è fatto. Nella vita il 50% delle tue decisioni probabilmente è sbagliato. Sono certo ci siano persone brillanti che fanno tutto bene la prima volta, ma non sono uno di loro».

 

james dyson 12

In Europa si crede abbastanza nelle idee innovative?

«Quando ho iniziato, nessuno in Gran Bretagna era interessato a sostenere qualcuno che faceva qualcosa di noioso come un aspirapolvere. È un problema dell’Occidente: si preferisce investire nelle cose di moda. Allora erano i computer, ora è il software. Mentre a me piacciono le cose prosaiche, come i motori elettrici o le batterie. E cercare di svilupparne di migliori piuttosto che fare cose popolari».

james dyson 4

 

Le Big Tech sono sotto accusa perché procedono sistematicamente ad acquisire le start-up più innovative. Lei ha avuto la tentazione di vendere tutto?

«C’è una tendenza piuttosto strana, a voler vendere molto in fretta. Io non ho mai avuto la tentazione, ma ci sono state offerte. Non ho rifiutato per questione di denaro ma perché ero davvero appassionato dei prodotti, non volevo allontanarmi dall’essere coinvolto nella tecnologia. È la mia passione, ma capisco che tanti vogliano sistemarsi rapidamente, ottenere sicurezza e denaro che non hanno mai avuto».

 

Qual è il segreto di un buon design?

james dyson 5

«La base è una tecnologia o un’idea che rendano un oggetto migliore in quello che deve fare. Deve essere economico, di buona qualità, durare a lungo. E ora anche usare meno materiali, meno risorse: questa è una dimensione che vent’anni fa non esisteva. Ma il design non deve mai essere trattato come qualcosa di separato dall’ingegneria, non è un materiale alla moda messo su un guscio vuoto (Dyson si alza e va a prendere una lampada da terra, è una Toio di Flos, ndr). Prendiamo questa lampada di Achille Castiglioni: è facile da capire nei suoi componenti essenziali, non è solo elegante, è un’idea meravigliosa».

james dyson 6

 

Come bilanciare l’intuito dell’inventore e quello che raccogliete nei focus group?

«Nei focus group le persone non ti danno risposte ma indizi e spesso quello che compreranno è l’opposto di quello che dicono. Se vuoi innovare, la gente ne sarà spaventata. Prendiamo il nostro bidone che raccoglie la polvere, che è trasparente. I consumatori e i primi rivenditori non lo volevano così. Ma a noi piaceva vedere lo sporco raccolto, dava un tocco divertente. E così abbiamo ignorato il pubblico. Ci sono momenti in cui devi essere coraggioso, alla gente piace essere sorpresa e scioccata».

 

Quali sono le innovazioni di cui è più orgoglioso?

james dyson 11

«È un po’ come sentirsi chiedere qual è il tuo figlio preferito. Li amo tutti per ragioni differenti. Vale anche per quei prodotti che non sono stati vincenti, come la nostra lavatrice (da tempo ritirata dai negozi, ndr). Non credo che il successo sia necessariamente un parametro con cui giudicare. Ha risolto un problema interessante? Ha portato un progresso? Queste sono le cose che contano».

 

A proposito di insuccessi, che cosa avete imparato dal progetto di auto elettrica che è stato chiuso dopo aver investito molte energie e denaro?

«Siamo partiti perché abbiamo motori elettrici molto avanzati e questo era ed è un aspetto fondamentale in un’auto. Nella nostra esperienza ci siamo divertiti enormemente e molte delle persone che sono venute da noi per aiutarci con l’auto sono rimaste, come il nostro Ceo Roland Krueger e altre persone meravigliose: hanno molto più valore dei soldi che abbiamo perso».

 

james dyson 10

Nell’autobiografia parla con grande amore e ammirazione di sua moglie Deirdre e dei suoi figli Emily, Jake e Sam. Come si bilanciano lavoro e vita privata?

«Non molto bene. Soprattutto quando i bambini erano piccoli viaggiavo molto, il che non è un bene. Sono in grado di staccare, soprattutto nei weekend, ma quando si avvia un business è davvero qualcosa che ti impegna sette giorni alla settimana, 24 ore al giorno, per i primi anni. Era qualcosa che ti faceva perdere il sonno. E ora mio figlio Jake è parte dell’azienda, ha appena curato il nuovo Dyson Zone (un oggetto che mette insieme un paio di cuffie e un purificatore d’aria indossabile, ndr). Sam è coinvolto in ruoli non esecutivi. È un’azienda familiare ed è una fortuna».

 

Che oggetti tecnologici l’hanno colpita di più di recente?

james dyson

«Questo pc che ho sulla scrivania (un Microsoft Surface Studio, ndr): ci si può disegnare e altri possono unirsi al design e tutti possono vedere cosa stiamo disegnando. Ognuno risulta con un colore diverso e così tutti possono vedere che una certa stupida idea è mia. Ci ha permesso di superare i lockdown per il Covid perché abbiamo ingegneri nelle Filippine, a Singapore, in Malesia, a Oxford, a Bristol e alcuni in Cina. Ma parlando di oggetti più semplici, ci sono gli spazzolini da denti elettrici, soprattutto per i bambini: obbligano a fare un lavoro di pulizia accurato e delicato. E poi il motore jet degli aerei. Per quello ne abbiamo uno qui bene in vista nel campus».

 

james dyson 8

L’attuale scenario di guerra ha portato molti analisti a parlare dell’inizio della fine della globalizzazione. Cosa si aspetta per il futuro?

«Non possiamo più dipendere da un solo Paese, abbiamo bisogno di forniture molto più diffuse per evitare disastri politici o naturali, e tutti i tipi di rischi. Io spero che il nazionalismo non prevalga e che tutti noi restiamo impegnati su uno scenario globale».

james dyson 1

 

Lei ha sostenuto la Brexit: ha portato i benefici che si attendeva per un’azienda britannica come la sua?

«Brexit non significa non amare l’Europa. Si tratta avere la nostra sovranità e non stare nella “Fortezza Europa” ma piuttosto di avere libero scambio con tutti. L’Europa è un mercato unico, ma il resto del mondo è un mercato quattro, cinque, sei volte più grande. Ed è una cultura differente rispetto a quella in cui credo: non credo nei grandi conglomerati. Credo nell’individualismo e suppongo che un ottimo esempio sia lo sviluppo del vaccino che la Gran Bretagna ha dovuto fare da sola, perché non faceva parte dell’Europa e l’ha fatto più velocemente e, se non vi spiace sentirlo dire, meglio dell’Europa. Se sei indipendente, cambia il modo in cui pensi e cambia il tuo spirito. E anche se la storia britannica è una storia europea, è quasi più naturale per la Gran Bretagna essere globale piuttosto che europea, perché storicamente ha legami con Australia, Canada, Singapore, Hong, Kong e così via».

 

james dyson 7

Quanto durerà la carenza di componenti e come l’avete gestita in Dyson?

«Siamo stati enormemente colpiti dalla penuria di semiconduttori e dal Covid. Spero che la situazione migliorerà ma forse un altro disastro arriverà. Abbiamo goduto di un’epoca d’oro in cui non pensavamo di vivere, ma invece lo era e penso che non tornerà».

James Dyson

 

Perché una società che produce aspirapolvere ha creato un’università all’interno della sua sede, da cui escono ingegneri laureati?

«Tutto è iniziato perché abbiamo difficoltà a trovare abbastanza ingegneri. Jo Johnson, il fratello di Boris (che in quel momento era il ministro dell’Università e della Ricerca), mi disse: “Beh, avviate una vostra università”. Ho pensato che fosse una buona idea. E c’è anche un problema terribile di indebitamento degli studenti in Inghilterra, per cifre fino a 90 mila euro e oltre. Noi abbiamo un modello alternativo: li paghiamo. Lavorano con noi tre giorni la settimana e due giorni studiano, per 47 settimane l’anno, accanto a ricercatori e ingegneri di livello mondiale. Il 44% sono studentesse, contro una media nazionale del 20%. Non sono obbligati a restare a lavorare con noi, ma molti decidono di farlo».

 

la sede di dyson a malmesbury 2

Come sceglie le persone che lavorano per lei e con lei?

«Cerchiamo persone curiose, che vogliono imparare ogni giorno. Persone che probabilmente sono leggermente non convenzionali, inventive, che vogliono essere pionieri. Cioè fare qualcosa in modo diverso, non solo copiare quello che è stato fatto in passato».

 

Qui al campus di Dyson abbiamo assaggiato delle ottime fragole, le produce la sua altra azienda, Dyson Farming, che ha fondato alcuni anni fa: cosa c’entrano agricoltura e tecnologia?

la sede di dyson a malmesbury 1

Ho voluto entrare in questo settore perché sono davvero appassionato di agricoltura. Mi sono reso conto che ci sarebbe voluto del tempo prima di capire cosa potevamo fare per rendere l’agricoltura più produttiva e redditizia. Renderla redditizia sarà già un buon inizio, stiamo iniziando a capire come fare e ci stiamo formando. Parlare di una divisione agritech è forse una parola un po’ grossa ma ci stiamo concentrando in particolare sulle fragole, per imparare a raccoglierle con i robot: sarà molto importante. Ma a parte quello vogliamo fare cibo migliore, fare il bene del suolo, avere un habitat naturale e usare la natura per lavorare meglio con le nostre fattorie.

James Dyson 2james dyson Deirdre Dyson con i due primi figliDyson V15Dyson CampusJames Dyson 5James Dyson 3james dyson 9

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO