robert habeck

SENZA IL GAS E IL PETROLIO RUSSI LA GERMANIA RISCHIA "DISOCCUPAZIONE DI MASSA E POVERTA'" - IL MINISTRO DELL'ECONOMIA TEDESCO, ROBERT HABECK, HA SPIEGATO CHE IL SUO GOVERNO STA LAVORANDO PER CERCARE SOLUZIONI ALTERNATIVE "MA NON POSSIAMO FARLO IN UN ISTANTE" O CI SARANNO CARENZE GRAVI NELLE FORNITURE - IL PAESE IMPORTA DA MOSCA IL 55% DEL GAS, IL 52% DI CARBONE E IL 34% DELL'OLIO MINERALE...

Dagotraduzione dal Guardian

 

christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

La Germania ha avvertito che un boicottaggio immediato delle forniture russe di gas e petrolio potrebbe danneggiare la sua stessa popolazione più di quella di Vladimir Putin, portando disoccupazione di massa e povertà.

 

«Se azionamo immediatamente un interruttore, ci saranno carenze di forniture, persino interruzioni delle forniture in Germania», ha detto domenica il ministro dell'economia e dell'energia Robert Habeck all'emittente pubblica ARD, mentre la più grande economia europea cerca intensamente di diversificare le sue forniture energetiche a medio termine.

 

Il politico, del partito dei Verdi, ha previsto «disoccupazione di massa, povertà, persone che non possono riscaldare le loro case, persone che restano senza benzina» se il suo paese avesse smesso di usare petrolio e gas russi.

 

annalena baerbock robert habeck

Poche altre economie occidentali dipendono dall'energia russa quanto la Germania: il 55% del gas naturale, il 52% del carbone e il 34% dell'olio minerale utilizzato nel Paese proviene dalla Russia, per la quale paga centinaia di milioni di euro al giorno, che servono a sostenere finanziariamente la macchina da guerra che sta attualmente devastando l'Ucraina.

 

Habeck ha affermato che il suo governo stava lavorando duramente per garantire che la Germania fosse in grado di rinunciare al carbone russo entro l'estate e di eliminare gradualmente il petrolio russo entro la fine dell'anno, ma che un divieto a breve termine sul gas russo potrebbe lasciare il suo paese esposto.

 

Robert Habeck

«Con carbone, petrolio e persino gas stiamo andando avanti passo passo nel processo di renderci indipendenti», ha affermato l'ex co-leader del partito dei Verdi. «Ma non possiamo farlo in un istante. È amaro, e moralmente non è una bella cosa da confessare, ma non possiamo ancora farlo».

 

Gli Stati Uniti, che importano circa l'8% del loro fabbisogno di petrolio greggio dalla Russia nel 2021, hanno annunciato il divieto del petrolio russo con effetto immediato la scorsa settimana, mentre il Regno Unito ha annunciato che avrebbe gradualmente eliminato le importazioni di petrolio russo entro la fine dell'anno.

 

le vie del gas russo

Dall'inizio della guerra in Ucraina, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, ha ribaltato una serie di linee rosse di politica estera, acconsentendo a consegnare armi letali all'Ucraina, sostenendo il taglio della Russia dal sistema di pagamento Swift e congelando il gasdotto Nord Stream 2 completato ma non ancora funzionante sotto il Mar Baltico.

 

Ma il leader di centrosinistra ha detto che ha le mani legate quando si tratta di vietare l'energia russa. «Attualmente non c'è altro modo per garantire l'approvvigionamento dell'Europa con energia per generare calore, per la mobilità, per l'alimentazione e per l'industria», ha affermato Scholz la scorsa settimana.

 

EUROPA E IMPORTAZIONE DI GAS DALLA RUSSIA

A seconda delle previsioni dei vari think tank e istituti economici, uno stop immediato alle consegne di gas russo potrebbe ridurre il PIL tedesco di appena 0,1 o fino a 5,2 punti percentuali.

 

In una lettera aperta, un certo numero di eminenti scienziati, scrittori e attivisti tedeschi hanno esortato il governo a fare il passo coraggioso di liberarsi dall'energia russa. Il partito dell'Unione Cristiano Democratica dell'ex cancelliera Angela Merkel ha proposto di chiudere il gasdotto Nord Stream 1 consentendo l'importazione di gas attraverso altre rotte.

 

Il governo tedesco di sinistra liberale, nel frattempo, sta cercando di guadagnare tempo per riempire le sue riserve di gas, che lo scorso anno erano sottofornite dalle compagnie energetiche russe e sono in larga parte esaurite alla fine dell'inverno.

 

Nella ricerca di fonti di energia alternative, è anche difficile trovare soluzioni a breve termine. Semplificare il processo di autorizzazione di nuovi parchi eolici e solari era una delle promesse dell'accordo di coalizione del governo del "semaforo", ma anche solo costruirle richiederà tempo.

 

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2

La costruzione di terminal portuali per il gas naturale liquefatto (GNL), come la Germania ha promesso di fare nelle città di Brunsbüttel e Wilhelmshaven, richiede solitamente almeno cinque anni.

 

«Non si può fare è un'affermazione altamente problematica», ha detto ad ARD l'esperta di energia Claudia Kemfert. «Perché la sfida che stiamo affrontando ci dice che non abbiamo altra scelta».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…