LO SMARTPHONE, LA MIA DROGA! - I LICEALI FANNO USO SEMPRE MENO DI STUPEFACENTI. IL MOTIVO? STANNO TUTTO IL GIORNO ATTACCATI AL CELLULARE – CHE NOIA GLI ALLARMISMI: C'È QUASI UN SENSO DI NOSTALGIA PER IL FATTO CHE HANNO SMESSO DI FARSI LE CANNE E STANNO TUTTO IL GIORNO ATTACCATI A SNAPCHAT COME ZOMBIE - -

Condividi questo articolo


SMARTPHONE LICEALI SMARTPHONE LICEALI

Eugenio Cau per il Foglio

 

Steve Jobs, compianto fondatore di Apple, l' uomo che ha donato l' iPhone al mondo e incatenato oltre un miliardo di persone al piccolo schermo (fortunatamente di dimensioni crescenti negli anni) del loro smartphone, era un "low tech parent". Vale a dire, un genitore che limita, e di molto, l' accesso dei propri figli alla tecnologia - compresa quella da lui stesso creata.

 

Jobs era convinto, come tanti altri, che bisognasse limitare lo "screen time" di bambini e ragazzini, perché i gadget tecnologici hanno una natura narcotica e generano una dipendenza spesso incontrollabile. Dai tempi di Steve Jobs, il tema dei drogati da smartphone ha fatto molti passi avanti, fino a trasformarsi in un tormentone ricorrente sui media e nella conversazione comune.

 

Da quasi dieci anni, ormai, a intervalli semi regolari escono sul tema libri allarmistici, ricerche pseudoscientifiche, documentari angoscianti: gli schermi led degli aggeggi tecnologici stanno trasformando i nostri bambini in drogati!, urlano gli scienziati del momento, per poi essere corretti da nuovi studi che mostrano come in realtà siano gli adulti i più dipendenti da social network, fino alla prossima rivelazione.

cocaina cocaina

 

L' ultimo libro sul tema è uscito questo mese in America e si intitola "Irresistible: The Rise of Addictive Technology and the Business of Keeping Us Hooked", dove l' allarmismo cola da ogni parola. Martedì il New York Times ha pubblicato un articolo per raccontare come ci sia una correlazione possibile tra l' aumento dell' uso degli smartphone da parte dei teenager e la diminuzione negli ultimi anni dell' assunzione di droghe da parte dei ragazzini americani della stessa fascia d' età.

 

Il dato è interessante: i liceali americani si drogano sempre meno e fumano sempre meno sigarette. Nessuno sa le cause scientifiche di questo fenomeno, ma il Nyt lo ricollega forzatamente all' uso degli smartphone contravvenendo platealmente al principio del "correlation does not imply causation". In tutto il pezzo, c' è quasi un senso di nostalgia per il fatto che i diciottenni americani hanno smesso di farsi le canne e stanno tutto il giorno attaccati a Snapchat come zombie.

SMARTPHONE LICEALI SMARTPHONE LICEALI

 

In Cina, la dipendenza dagli smartphone è considerata così pericolosa socialmente che sono state aperte cliniche di disintossicazione e le amministrazioni delle città hanno avviato delle campagne di responsabilizzazione pubblica.

 

Che esistano comportamenti compulsivi e clinici legati agli smartphone è innegabile. Ma la conversazione di questi anni ha assunto un tono da "signora mia, che tempi" che fa di tutti i vizi una malattia, e ricorda le insensate preoccupazioni di fronte ai "nuovi fenomeni" da parte di chi non li conosce con sufficiente profondità.

 

COVER LIBRO DIPENDENZA SMARTHPONE COVER LIBRO DIPENDENZA SMARTHPONE

Gli stessi allarmismi si erano scatenati nei decenni passati per la dipendenza da televisione, per fare un esempio. Con gli smartphone si lavora, si fruiscono contenuti, si instaurano relazioni. Spesso questi contenuti e queste relazioni non sono di livello inferiore rispetto a quelli che si trovano nel mondo "reale", e non dovrebbero destare preoccupazione finché si tratta semplicemente di aggiungere una serie di capacità sociali "digitali" a una serie già esistente di capacità sociali "reali". Se davvero la dipendenza da smartphone tiene lontani gli adolescenti dalle droghe, meglio. E chissà di quali sostanze si facevano i figli di Steve Jobs.

 

steve jobs presenta il nuovo campus apple di cupertino nel 2011 steve jobs presenta il nuovo campus apple di cupertino nel 2011

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

CRACK, ALLA FINE TUTTO CROLLERÀ (GIORGIA COMPRESA) - “MONTE DI PIETÀ”, LABIRINTICA E IMPIETOSA MOSTRA DELLO SVIZZERO CHRISTOPH BUCHEL ALLA FONDAZIONE PRADA DI VENEZIA, È UN PRECIPIZIO NELL’ABISSO DEL DENARO. LÀ DOVE COLLASSA LA NOSTRA PATOLOGICA COMPULSIONE DI ACCUMULARE TUTTO E DI PIÙ, TRA CELEBRITÀ DIVORATE DALLA POLVERE DELL OBLIO E STILISTI RIDOTTI A BARZELLETTA, LÀ, IN UN MONDO-PALUDE CHE HA SUCCHIATO TUTTO, TIZIANO E CANALETTO, “MERDA D’ARTISTA” DI MANZONI E LE TELE-VENDITE DI WANNA MARCHI, CARRI ARMATI E BORSETTE TAROCCATE PRADA, L’IMMAGINE CHIAMATA AD ACCOMPAGNARCI ALL’ULTIMA MINZIONE DELL’UMANITÀ, APPOGGIATA DAVANTI AL BAGNO, SOPRA UNA SCATOLA PRONTA PER ESSERE SPEDITA VIA, È LEI, GIORGIA DEI MIRACOLI CHE SORRIDE INCORNICIATA…

DAGOREPORT - FEDEZ E FABIO MARIA DAMATO OUT: MISSIONE COMPIUTA PER MARINA DI GUARDO! LA MAMMA DI CHIARA FERRAGNI IN QUESTI MESI HA RIPETUTO A CHIUNQUE CHE IL PANDORO-GATE E LE SUE CONSEGUENZE ERANO TUTTA COLPA DI FABIO MARIA DAMATO E DI FEDEZ. LA SIGNORA AGGIUNGEVA SOVENTE, CON IMBARAZZO DEGLI ASTANTI, CHE CHIARA AVREBBE DOVUTO SUBITO DIVORZIARE. E COSÌ SARÀ – D’ALTRONDE, CHIARA HA DATO DA VIVERE A TUTTA LA FAMIGLIA MATRIARCALE: DALL’IMPROVVISATA SCRITTRICE MARINA ALLE SORELLE INFLUENCER DI SECONDA FASCIA. DI COSA VIVREBBERO SE LA STELLA DI FAMIGLIA SMETTESSE DI BRILLARE?

DOVE ABBIAMO GIÀ VISTO LA VERSIONE SPECIALE DELLA FIAT 500 CON CUI GIORGIA MELONI È ARRIVATA SUL PRATO DI BORGO EGNAZIA? È UN MODELLO SPECIALE REALIZZATO DA LAPO ELKANN E BRANDIZZATO “GARAGE ITALIA”. LA PREMIER L’HA USATA MA HA RIMOSSO IL MARCHIO FIAT – A BORDO, INSIEME ALLA DUCETTA, L’INSEPARABILE PATRIZIA SCURTI E IL DI LEI MARITO, NONCHÉ CAPOSCORTA DELLA PREMIER – IL POST DI LAPO: “È UN PIACERE VEDERE IL NOSTRO PRIMO MINISTRO SULLA FIAT 500 SPIAGGINA GARAGE ITALIA DA ME CREATA...”