capsule nespresso

TUTTA NUDA E TUTTA CIALDA - COME FAREMO A SMALTIRE 12 MILA TONNELLATE DI CAPSULE PER IL CAFFÈ? AD AMBURGO HANNO GIA’ VIETATO LA VENDITA DELLE CIALDE, IN ALLUMINIO E IN PLASTICA, PERCHE’ NON SI SA ANCORA COME RICICLARLE A DOVERE - ANCHE PERCHÉ OLTRE ALLA CAPSULA INQUINA ANCHE LA BUSTINA CHE LA CONTIENE

Antonio Castro per “Libero Quotidiano”

 

le cialde nespresso non sono biodegradabilile cialde nespresso non sono biodegradabili

Ci spariamo ogni anno una montagna di caffè. Ma anche una montagna di rifiuti. Il boom delle cialde e delle capsule per il caffè porzionato ha costretto il settore a fare i conti con un problema. E a cercare una soluzione. Ha sorpreso non poco che città come Amburgo, nel febbraio scorso, abbiano addirittura vietato il consumo di capsule o pasticche.

 

Ma con i divieti non si può fermare l' oceano. E tantomeno vietare a livello globale la diffusione di un sistema che offre comodità d' uso, zero sprechi e pare aver trasformato "il piacere del caffè" in un' esperienza sensoriale, o almeno così la raccontano quei geni del marketing.

la cialda di alluminio pericolosa per il nostro ambientela cialda di alluminio pericolosa per il nostro ambiente

 

Resta il fatto che ogni anno oltre 6,6 miliardi di euro vengono spesi nei bar italiani. E altri 3 miliardi finiscono per soddisfare il consumo domestico in tazzine, moka e cialde/capsule. Gli italiani (il 98,3% degli italiani per l'Istat), ad una cosa proprio non rinunciano: al caffè. Marginale quello americano, inossidabile la moka, in enorme ascesa quello in capsule, cialde o pasticche.

 

Non a caso le oltre 700 torrefazioni attive in Italia rappresentano un caso unico a livello mondiale. Ogni città ha la propria tostatura. Chi lo ama nero come la notte, chi ambrato, chi caramellato. Basta entrare in uno qualsiasi dei 149 mila bar della Penisola per rendersi conto della varietà delle proposte (e delle richieste).

 

jean paul gaillard oggi critica le cialde nespressojean paul gaillard oggi critica le cialde nespresso

Da qualche anno (dal 2014), l'Istat ha dovuto addirittura rivedere il paniere del costo della vita e dei consumi per raccontare la nuova tendenza in materia di caffeina: l'abbattimento dei prezzi, le macchinette casalinghe sempre più evolute hanno dato l'abbrivio alla diffusione delle cialde, le capsule o le pasticche. Queste non hanno scalzato la vecchia macchinetta, ma hanno preso possesso di una bella fetta di mercato.

 

La moka non si batte, però la nuova tecnologia comincia ad erodere porzioni importanti di fatturato. Secondo gli ultimi studi di settore oltre il 90% dei consumi restano agganciati alla classica "mattonella" di caffè macinato. Però il boom delle monoporzioni sembra inarrestabile: le capsule hanno ottenuto una crescita a doppia cifra tanto come volumi (+20,1%) quanto per fatturato (+16,6%, per un totale di oltre 146 milioni di euro).

 

Il mensile di riferimento di settore (Distribuzione Moderna), ha fatto un po' di conti e scoperto che dal 2011 a oggi che le famiglie che hanno iniziato a farsi il caffè a casa "come se fossero al bar" sono quasi raddoppiate (da 1,5 a 2,6 milioni; l' 11% del totale). E la tendenza - spinta anche dall' evoluzione tecnologica del mercato - si sta consolidando. Il problema ora è come smaltire le 12mila tonnellate di cialde, capsule (in alluminio) o plastica.

bialetti 4bialetti 4

 

C'è chi si è buttato sul riciclo dei fondi di caffè per farne fertilizzanti (per coltivare funghi e riso), e chi sta implementando nuove tecnologie per rendere sempre più sicure. A Bruxelles hanno dato addirittura vita ad un pensatoio (Life Pla4coffee), per individuare il sistema migliore per smaltire ed evitare le stimate 100mila tonnellate di rifiuti nel mondo.

Certo che se la tendenza del "porzionato" crescerà ulteriormente sarà necessario fare uno sforzo tecnologico ulteriore. Anche perché oltre alla capsula inquina anche la bustina che la contiene.

 

C' è poi un dibattito enorme (e una ricerca scientifica altrettanto poderosa), sui materiali che si utilizzano per contenere la polvere di caffè. Come il Pbt sui quali sono puntati gli occhi dei laboratori di ricerca per sospetto rilascio di sostanze tossiche quali il tetraidrofurano.

 

Quella che per quasi la totalità degli italiani è soltanto un imperdibile abitudine quotidiana, è una sfida tecnologica non irrilevante. Se è vero che oggi 10 miliardi di capsule vengono spremute in tutto il mondo (1 miliardo la stima dei consumi annuali italiani), presto o tardi bisognerà fare i conti e trovare una soluzione. Che non è certo quella di Amburgo.

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…