armi ucraina

IN UCRAINA NON FISCHIANO SOLO I SUPER MISSILI: SUL CAMPO DI BATTAGLIA IN UCRAINA CI SONO DRONI MODIFICATI E VECCHI MITRAGLIATORI, CHE RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLE ARMI "CREATIVE" - NUMEROSI CARRI ARMATI SONO STATI DOTATI DI UNA GABBIA IN METALLO MESSA A COPRIRE LA TORRETTA: UN ACCORGIMENTO PER CONTENERE GLI EFFETTI DEI MISSILI JAVELIN CHE PIOMBANO DALL'ALTO...

Andrea Marinelli e Guido Olimpio per il “Corriere della Sera

 

LA SITUAZIONE IN UCRAINA E LE ARMI OCCIDENTALI

Vladimir Putin ha spesso citato le super armi, uno show di potenza che non sempre corrisponde a quanto si vede in Ucraina. Sul campo di battaglia infatti c'è di tutto: novità come i droni-kamikaze, apparati tradizionali, ma anche soluzioni semplici quanto efficaci.

 

M777 La sigla indica il cannone americano da 155 mm spedito di gran fretta a Kiev. Trainabile, ha una gittata di 18 miglia, è «servito» da 10 uomini e di solito fa parte di una batteria di almeno sei pezzi.

 

gli usa inviano armi in ucraina

Se i soldati sono bene addestrati possono tirare 4 colpi al minuto. Gli americani ne hanno promessi oltre un centinaio e ritengono che la resistenza alla fine avrà una mezza dozzina di battaglioni. La sua precisione aumenta con il ricorso a radar specifici (ne sono stati garantiti diversi).

 

carro armato russo distrutto dal drone 1

I droni

Ampio è l'uso di droni, in particolare i cinesi Dji, concepiti non solo per scopi militari: i prezzi variano dai 450 ai 1.000 euro l'uno e sono utilizzati per ricognizione e avanscoperta di piccoli nuclei. C'è una seconda tipologia, professionale, con camere termiche e precisione centimetrica che permette di guidare il tiro d'artiglieria.

 

carro armato russo distrutto dal drone 2

In più hanno la possibilità di avere canali sul telecomando per dispositivi di rilascio (granate, bombe): per questa seconda opzione, i prezzi variano dai 4.000 ai 6.000 euro. Gli ucraini si affidano anche a un'unità composta da operatori di droni e membri delle forze speciali che, a cavallo di quad, conducono imboscate ai danni delle colonne russe. Colpiscono di notte, utilizzando visori, fucili di precisione, mine innescate a distanza e droni con telecamere a visione termica.

 

I veicoli

armi ucraina

Le foto mostrano piccoli mezzi, nati per uso civile, che sono stati riconvertiti dalla resistenza in un ruolo bellico. Di solito sono a 2 posti, hanno sull'intelaiatura un missile con il quale ingaggiare i corazzati. Permettono mobilità, si nascondono facilmente nella vegetazione, a volte hanno dei teloni mimetici. I commandos colpiscono a distanza e si allontanano sottraendosi all'eventuale risposta.

 

Le bombe

I russi stanno impiegando missili da crociera e altri terra-terra, per distruggere spesso strutture industriali, caserme, ferrovie. In alcuni casi, si sono affidati a bombe a caduta libera che non garantiscono alcuna precisione. Analisi occidentali sottolineano come abbiano difficoltà nel centrare veicoli in movimento, per una mancanza di sistemi adeguati e tattiche. Altro punto debole dell'Armata - sempre secondo fonti Nato - sono le mappe a disposizione, considerate superate: alcune risalirebbero agli anni '70.

 

carri armati russi

Le protezioni

Nei conflitti ci si adatta. E gli invasori hanno provato a farlo per proteggere i camion della logistica, presi di mira in modo incessante. Un rimedio effettuato in corso a dimostrazione di come non si siano preparati. Cassette di legno, sacchetti di sabbia, «blindature» rudimentali sono state piazzate ad avvolgere i veicoli. Numerosi carri armati sono stati dotati di una gabbia in metallo messa a coprire la torretta: un accorgimento per contenere gli effetti dei missili Javelin che piombano dall'alto. Un ombrello bucato.

 

Le veterane

PUTIN PROVA IL NUOVO KALASHNIKOV

Sono ancora le immagini a «raccontare». La resistenza ha scovato in qualche deposito mitragliatrici Maxim, quelle del primo conflitto mondiale. Miliziani filorussi hanno impugnato mitra Pps, nati a metà degli anni 40, riconoscibili dal caricatore a tamburo. Sull'altra barricata vengono usati i fucili Mosint Nagant, in mano a qualche tiratore scelto.

 

Le forze speciali ucraine hanno poi trasformato il classico Kalashnikov in una nuova versione, il Malyuk. Non pochi mezzi di quelli promessi dalla Nato a Zelensky erano tenuti in riserva: è il caso degli «anziani» blindati M113 e di alcuni modelli d'origine polacca o slovacca. Senza dimenticare i carri armati T-72, di progettazione sovietica, presenti in gran numero su tutti i fronti. Alcuni governi trovano il modo di piazzare sistemi «datati» per ottenere in cambio armi più moderne dalla Nato.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)