covid

IL VIRUS E’ MENO LETALE? CRESCONO I CONTAGI MA RIMANE BASSA LA MORTALITÀ. I NUOVI PAZIENTI HANNO SINTOMI LIEVI E LA MAGGIOR PARTE DEI CONTAGIATI RISULTA ASINTOMATICA. MAI COSÌ POCHI DECESSI DALL'INIZIO DELLA PANDEMIA - "UN NUOVO CASO DI POSITIVITÀ, OGGI È UNDICI VOLTE MENO PREOCCUPANTE CHE A MARZO"...

Alessandra Benignetti per il Giornale

 

covid

L’imperativo resta quello di "non abbassare la guardia". Nell’ultimo report settimanale il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità fotografano un aumento dei casi di Covid per la quarta settimana consecutiva.

 

Ma se è vero che i contagi sono in aumento anche nel nostro Paese, come nel resto d’Europa, è vero anche che il virus sembra essere diventato meno letale. Alla crescita dei casi rilevati negli ultimi giorni corrisponde, infatti, anche un boom di tamponi effettuati e una mortalità ai minimi dall’inizio dell’epidemia nel nostro Paese.

 

Lunedì i casi registrati sono scesi sotto quota mille, con 996 nuovi positivi e 6 vittime. Il giorno prima erano stati 1365 e 4 i decessi registrati, ma erano stati effettuati più tamponi (81.723 rispetto ai 58.518 di domenica). Aldilà dell’andamento della curva dei contagi oggi è un fatto, come spiega anche il report settimanale dell’Iss, che le infezioni diagnosticate negli ultimi mesi presentino "una minore gravità clinica". Nella maggior parte dei casi, infatti, scrive sempre l’Istituto Superiore di Sanità, si tratta di pazienti "asintomatici".

covid tampone

 

Quella della variazione assoluta giornaliera dei decessi per Covid è una parabola discendente che dallo scorso marzo si è progressivamente appiattita. Da tre mesi esatti i morti giornalieri per il coronavirus in Italia non superano quota cento. Il 30 maggio se ne erano contati 111. Poi i numeri crollano fino ad arrivare alla mortalità minima registrata nelle ultime settimane. Si passa progressivamente dai 969 morti dello scorso 27 marzo, nel pieno dell’emergenza sanitaria, all’unico decesso del 29 agosto, il numero più basso in assoluto da quando il virus ha cominciato a circolare in Italia.

 

covid nuovi contagi

A partire dal primo di luglio la curva dei decessi non supera mai la soglia dei trenta casi, fino ad arrivare al mese di agosto, in cui è raro che si siano registrati numeri a due cifre. Un andamento che fa ben sperare e potrebbe essere legato a diversi fattori.

 

Il virologo Guido Silvestri, nel commentare la scarsa letalità della seconda ondata del virus negli Stati Uniti, nelle scorse settimane ha sottolineato come alla base del fenomeno potrebbe esserci l’aumento del numero dei tamponi, la migliore gestione terapeutica, la transizione epidemiologica con l’abbassamento dell’età media di chi contrae l’infezione, assieme al fattore stagionale che determina delle infezioni a inoculo virale più basso e ad una ridotta patogenicità del virus.

covid nuovi contagi

 

Anche Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, ha evidenziato la "minore gravità della malattia" negli ultimi mesi. A spiegare la crescita dei positivi, anche secondo l’esperto, ci sarebbe l’aumento del numero dei tamponi e il fatto che nei luoghi di villeggiatura non sia stato rispettato il distanziamento sociale. Una situazione, insomma, che si profila ben lontana dal caos dello scorso inverno.

 

Come sottolineava nei giorni scorsi anche Matteo Villa, ricercatore dell’Ispi, i dati sulla letalità del Covid oggi ci dicono che "siamo diventati più bravi a capire chi abbia contratto l’infezione" e a proteggere le fasce più a rischio, come gli anziani. Un quadro che ispira un cauto ottimismo. "Un nuovo caso di positività, oggi – scrive l’esperto - è undici volte meno preoccupante che a marzo".

covid nuovi contagicovid nuovi contagi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”